Storie

basilicasanclemente.com

Le stazioni quaresimali, gli scavi di San Clemente guidati dai padri domenicani

Alle 18. 00 di oggi il cammino stazionale della quresima romana si ferma a San Clemente.

pd

Ciò che veramente conta per noi è di rimanere con Gesù. II Domenica di Quaresima

La Trasfigurazione è una delle pagine più belle e più straordinarie della vita di Cristo. San Leone Magno spiega che con questo miracolo Gesù ha voluto rimuovere dal cuore dei discepoli lo scandalo della croce (Omelie, LI,3).

Wikimedia Commons

Le stazioni quaresimali, la basilica che deve la sua fama ad una navicella

Si celebra oggi in serata alle 19 la stazione quaresimale nella basilica di Santa Maria in Domnica alla Navicella. 

pd

Corone e aureole, anche nelle famiglie nobili e reali ci sono grandi santi

Corone regali e santità, intreccio di cui l’origine si perde nel tempo. E se proprio si volesse dare una datazione approssimativa di quest’affascinante narrazione si potrebbe risalire ai tempi delle merlate torri del Medioevo. 

pd

Le stazioni quaresimali, il Testimonium per i pellegrini che arrivano a piedi

Oggi il cammino stazionale di Roma ci porta a San Pietro in Vaticano. L'appuntamento è alle 16.45.

http://www.diocesinovara.it/quaresima-2019/

Letture, “Santa Ildegarda e il digiuno”

"Ma come la pioggia a precipizio sommerge la terra, così l'eccesso di carni e vino induce l'uomo all'oltraggio dello scherno... e dagli uomini faccio nascere la moderazione, in modo che il loro corpo non venga meno e non si appesantisca per aver ingurgitato cibo più diquanto sia necessario alla vita. Sono cetra che risuona nei suoni di tutte le lodi e trapasso con la buona volontà la durezza del cuore. Quando infatti l'uomo nutre il suo corpo con temperanza, nelle sue preghiere io nel cielo faccio risuonare la cetra; e quando il suocorpo è puro per la moderazione del cibo, canto al suono dell'organo .. io stabilisco un limite al cibo, affinchè non si secchino gli umori dell'uomo e non trabocchino al di là della loro misura…".

Don Luca Ramello

"Per navigare in buone acque verso Lisbona". Il racconto della Fiera della GMG a Roma

"Per navigare in buone acque verso Lisbona". Si è svolta a Roma, venerdì 24 e sabato 25 febbraio scorsi, la FIERA DELLA GMG, due giorni di laboratori sul senso e sui temi della Giornata Mondiale della Gioventù a Lisbona. Manca poco alla prima settimana di agosto e molte diocesi in Italia si stanno preparando a questo grande evento. Don Luca Ramello, Direttore dell’Ufficio di Pastorale Giovanile dell’Arcidiocesi di Torino, racconta ad ACI stampa le emozioni di questo primo incontro in attesa della GMG.

Daniel Ibáñez/CNA

Ecco la storia del soldato ucraino salvato dalla morte grazie al Rosario

Un anno dopo l'inizio della guerra tra Russia e Ucraina, un sacerdote cattolico ha ricordato come un soldato ucraino sia stato salvato dalla morte grazie alla recita del Rosario.

www.santiapostoli.it

Le stazioni quaresimali, i francescani e gli apostoli

Venerdì di Quaresima, alle 18.00 la stazione Quaresimale si celebra nella basilica dei Santi XII apostoli al Foro Traiano.

Una intervista di Suor Anna Fehér, la Madre Teresa di Ungheria / You Tube

Ungheria, ecco chi è la suora apostolo degli ipovedenti che Papa Francesco omaggerà

Quando Papa Francesco incontrerà i bambini poveri dell’istituto dedicato al beato László Batthyány-Strattmann in Ungheria, il prossimo 29 aprile, il ricordo non potrà che essere rivolto a suor Anna Fehér, morta il 13 gennaio 2021, che di quell’istituto fu l’anima. E tutta la sua storia è la storia di una dedicazione particolare, fatta nel mezzo di tante persecuzioni e difficoltà.  

pd

Le stazioni quaresimali, la chiesa di San Lorenzo e del "pane e prosciutto"

Oggi alle 17.00 l''appuntamento con la liturgia stazionale è alle 17.00 a San Lorenzo in Panisperna al rione Monti.

ACI MENA

Terremoto in Turchia. “Dio mi ha protetto e la Vergine non mi ha lasciato"

Bassel Habkouk, giovane cattolico libanese e padre di due figli, è entrato in un oscuro tunnel di dolore e ha quasi perso la vita durante un viaggio in Turchia che è iniziato con una catastrofe solo poche ore dopo il suo arrivo dal Libano: il terremoto.

Museo della Specola Vaticana

Padre Giuseppe Lais e la Specola vaticana, un servizio lungo una vita

A poco più di cento anni dalla morte riscopriamo la figura dell’oratoriano padre Giuseppe Lais (1845-1921). In tempi non semplici egli è stato fedele alla duplice vocazione di sacerdote e di scienziato.

pd

Le stazioni quaresimali, a sant' Anastasia predicava san Girolamo?

L'appuntamento di oggi per la celebrazione stazionale è a Sant' Anastasia al Palatino alle 17.00.

GG

P. Pietro Martin, un redentorista schivo e fedele al carisma alfonsiano

Lunedì 17dicembre 2001 mentre si recava nel Santuario della Madonna del Perpetuo Soccorso di Bussolengo, passando dalla comunità, spirava padre Pietro Martin.

Ufficio numismatico vaticano

Niccolò Copernico, il grande rivoluzionario nato 550 anni fa

Il 19 febbraio le Poste Vaticane hanno un nuovo francobollo dedicato a Nicolò Copernico (in latino: Nicolaus Copernicus) in occasione del 550° anniversario della sua nascita nella città polacca di Torun.

pd

Conversione. I Domenica di Quaresima

La Quaresima è tempo di preparazione alla solenne festa della nostra Redenzione, la Pasqua. Perché questa preparazione possa portare frutti la Chiesa ci chiede di entrare per quaranta giorni con Gesù nel deserto, per imparare ad amare oltre ai nostri corpi anche le nostre anime. L’esperienza di Cristo, tentato nel deserto dal diavolo, ci porta a riconoscere che la vita cristiana è una lotta. In noi, sebbene già figli di Dio in forza del Battesimo, è presente non solo il bene, ma anche uno spirito cattivo che desidera la nostra rovina e per conseguire il suo fine fa di tutto per portarci lontano da Dio, che è la vita vera. Ebbene, in questo tempo di Quaresima siamo invitati a lasciarci “trovare” dal Signore, dal quale ci siamo allontanati e nascosti, e permettergli di prendersi cura di noi e della nostra salvezza, che è il fine per il quale siamo al mondo.

Wikipedia

Le clarisse di Camerino raccontano il volto di santa Camilla Battista da Varano

Ed è per questo che, dovendo fare una sintesi e cercando una traccia per ringraziare tutti coloro che hanno collaborato alla riuscita di questa impresa

Monastero di Santa Chiara Camerino

A Camerino il nuovo volto di santa Camilla da Varano

A Camerino il nuovo volto di santa Camilla da Varan

Messaggero di Sant'Antonio

A Padova la " festa della lingua" del Santo celebrata ancora dopo 760 anni

Centinaia di persone in fila fin dalle prime ore del mattino, in una domenica grigia e umida. In fila per entrare nella basilica di Sant’Antonio a Padova.