-
Papa Francesco, vicinanza, compassione e tenerezza sono lo stile di Dio
Siete un “segno che riscuote le coscienze assopite e invita a uscire dall’indifferenza, ad avere compassione di chi è ferito, a chinarsi con tenerezza su chi è schiacciato dal peso...
-
Il cardinale Fernando Filoni, il viaggio del Papa serve per la costruzione della pace
"Non c'è un momento molto pacifico, il momento ideale per andarci. È un momento reale. Il Covid è ovunque. I problemi di sicurezza anche. Ricordo anche quando il Santo Padre...
-
Un anno fa, la Rome Call for AI Ethics. “Progresso e bene comune vanno di pari passo”
Compie un anno la Rome Call for AI Ethics, il manifesto per una etica nello svilupo dell’intelligenza artificile siglato in Vaticano dalla Pontificia Accademia per la Vita con Microsoft, IBM, FAO. Un anno...
-
Il Papa emerito ripete con chiarezza, ho scelto di rinunciare in piena coscienza
“È stata una decisione difficile. Ma l’ho presa in piena coscienza, e credo di avere fatto bene.
-
Malattie rare, il Cardinale Turkson: "Promuovere la cultura della cura"
“Sono sempre più numerose le patologie che rientrano nel novero delle malattie rare. Le persone che vivono con una malattia rara sono tra i gruppi più vulnerabili della società. Le malattie...
-
Papa Francesco: "La morte non sarà la fine di tutto"
“Il monte è il luogo elevato, dove cielo e terra si toccano, dove Mosè e i profeti hanno fatto l’esperienza straordinaria dell’incontro con Dio. Gesù sale verso l’alto insieme ai...
-
Cardinale Sandri, “San Gregorio di Narek ci chiede se vogliamo essere cristiani di nome”
È “un incrocio di storie, di sofferenze, di santità e di sapienza” quello che va da Benedetto XV, il Papa che denunciò la “inutile strage” e fu uno dei primi soccorritori...
-
Papa Francesco ricorda i 100 anni della canonizzazione di San Gabriele dell'Addolorata
La canonizzazione di San Gabriele dell’Addolorata “evidenziò che la sua testimonianza cristiana fu così straordinaria e singolare, da poter essere additata come modello per tutta la Chiesa, specialmente per le nuove...
-
Giornata del Migrante e Rifugiato, Papa Francesco punta sulla cura della famiglia comune
Per la 107^ Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato che si celebrerà domenica 26 settembre 2021, Papa Francesco ha scelto come titolo per il suo tradizionale messaggio Verso un “noi” sempre...
-
Prediche di Quaresima, Cantalamessa: “Torniamo al momento della nostra chiamata”
La conversione che richiede Gesù agli apostoli, preoccupati per la posizione che avrebbero avuto nel regno è quella di tornare bambini. Ovvero, “tornare al momento della chiamata, al nostro primo vero...
-
Al processo sui presunti abusi al Preseminario in Vaticano parla il vescovo di Como
Questa mattina ascoltato come testimone il vescovo di Como da ottobre 2016 Oscar Cantoni, nell’ambito del processo che si tiene in Vaticano carico di don Gabriele Martinelli, accusato di aver compiuto...
-
La COMECE protesta perché l' UE è contro la legge che limita l'aborto in Polonia
“La Chiesa Cattolica, la quale si sforza di sostenere le donne in situazioni di vita derivanti da gravidanze difficili o indesiderate, richiama alla protezione e alla cura di tutta la...
-
Crisi in Myanmar: la posizione del Cardinale Bo, l’appello dei vescovi
Il Cardinale Charles Maung Bo, arcivescovo di Yangoon, lo ha detto a chiare lettere: “Quanti non combattono il male, diventano essi stessi il male”. I vescovi cattolici hanno ribadito: “Pace e...
-
La Curia Romana e la partita delle nomine
Con la rinuncia accettata sabato scorso dal Papa e presentata dal Cardinale Robert Sarah, per raggiunti limiti di età, dall’incarico di Prefetto della Congregazione per il Culto Divino e la...
-
Attentato in Congo, Papa Francesco ricorda l'ambasciatore Luca Attanasio
Attraverso un telegramma inviato al Presidente della Repubblica Mattarella Papa Francesco ha espresso il proprio cordoglio per l’attentato in cui ieri in Congo hanno perso la vita l’ambasciatore Luca Attanasio, il...
-
Il Papa ricorda: "Con il diavolo non c'è dialogo possibile, solo la Parola di Dio"
"Oggi, prima domenica di questo tempo liturgico, la Quaresima, la Parola di Dio ci indica la strada per vivere in maniera fruttuosa i quaranta giorni che conducono alla celebrazione annuale...
-
Papa Francesco fa visita a Edith Bruck, sopravvissuta alla Shoah
“Questo pomeriggio, alle ore 16.00, il Santo Padre ha fatto visita alla Signora Edith Bruck, poetessa, sopravvissuta alla Shoah, nella sua casa a Roma". A dare la notizia è un...
-
Papa Francesco approva il miracolo di Armida Barelli fondatrice della Gioventù cattolica
Nuovi beati per la Chiesa cattolica.
-
Papa Francesco accetta la rinuncia di Sarah e chiama Gambetti a San Pietro
Questa mattina la Sala Stampa della Santa Sede ha reso note la rinuncia del Cardinale Robert Sarah, Prefetto della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, e...
-
Papa Francesco: “Il calcio è una strada di vita, di maturità e di santità”
Ai calciatori della Sampdoria, a Roma per la partita contro la Lazio in programma domani, Papa Francesco ricorda che “il calcio, è una strada di vita, di maturità, e di santità....