Vaticano

Vatican Media / ACI Group

Il Papa ai seminaristi: "È brutto quando si perde il senso sacerdotale"

"Anche se la vostra terra a volte sale alla ribalta della cronaca portando alla luce vecchie e nuove ferite, mi piace ricordare che siete figli dell’antica civiltà greca e ancora oggi custodite tesori culturali e spirituali che uniscono l’Oriente e l’Occidente. Omero, nell’Odissea, narra che Ulisse, verso la fine del suo viaggio, approdò ad un lembo di terra da cui poté ammirare la bellezza di due mari. Questo fa pensare alla vostra terra, gemma incastonata tra il Tirreno e lo Ionio". Con queste parole accoglienti il Papa riceve in Udienza i Seminaristi delle Diocesi della Calabria.

Papa Francesco - Daniel Ibanez CNA

Papa Francesco: "Gli algoritmi non limitino il rispetto della dignità umana"

“Sono convinto che il dialogo tra credenti e non credenti sulle questioni fondamentali dell’etica, della scienza e dell’arte, e sulla ricerca del significato della vita, sia una strada per la costruzione della pace e per lo sviluppo umano integrale”. Lo ha detto il Papa, stamane, ricevendo in udienza i partecipanti all’Incontro “Minerva Dialogues” promosso dal Dicastero per la Cultura e l’Educazione.

Il Cardinale Rauber - Wikicommons

E' morto il Cardinale Rauber, un diplomatico di lungo corso

E’ morto ieri sera a Rottenburg il Cardinale Karl-Josef Rauber, già Nunzio Apostolico: era nato l’11 aprile 1934 a Norimberga, in Germania.

La tradizionale copertina dell'Annuario Pontificio / Vatican Media

Annuario Pontificio 2023, un modo di leggere la riforma della Curia

Un indice tutto nuovo, in cui scompare la distinzione tra Pontifici Consigli e Organizzazioni, e in cui alcuni organismi semplicemente non ci sono più e altri sono spostati in un altro dipartimento. Qualche indicazione su come va avanti la riforma della Curia, perlomeno a livello di funzionalità e riorganizzazione interna – cose che ovviamente non vengono comunicate. Qualcosa che ancora sa di fotografia datata, come il Consiglio dei Cardinali, ancora nella sua vecchia composizione. E qualche novità, come il Comitato per gli Investimenti, i cui membri non erano mai stati comunicati.  

Papa Francesco durante l'Angelus / Vatican Media / ACI Group

Papa Francesco: “Gesù ci dà la vita anche quando non sembra esserci più speranza”

La resurrezione di Lazzaro ha in sé un messaggio chiaro: che “Gesù ci dà la vita anche quando sembra non esserci più speranza”. Lo sottolinea Papa Francesco, nella catechesi precede la preghiera dell’Angelus domenicale. E ricorda, dopo l’Angelus, che ieri, festa dell’annunciazione, si è rinnovato l’atto di consacrazione al Cuore di Maria che il Papa aveva fatto l’anno scorso per pregare per la pace, ricordando la martoriata ucraina, le vittime del terremoto in Turchia per i quali oggi c’è una colletta straordinaria lanciata dalla CEI, e chiede di pregare per il Perù  

Papa Francesco con i parrocchiani di Rho / Vatican Media / ACI Group

Papa Francesco ai parrocchiani di Rho, “Andate avanti. La parrocchia è fondamentale”

La scorsa estate, Papa Francesco aveva chiamato al telefono Monsignor Michele Di Tolve, parroco di San Giovanni e Passirana di Rho. Erano in campeggio. Al sentire le urla dei ragazzi, il Papa ha chiesto a monsignor Michele di portarli da lui. E così, oggi, i parrocchiani di Rho sono arrivati con un treno speciale, e sono stati in udienza da Papa Francesco, che li ha spronati ad andare avanti, rimarcando l’importanza del ruolo della parrocchia.  

FB Heiligenkreuz

Benedetto XVI non ha colpe, ma lo hanno detto solo dopo la sua morte

Lo aveva chiarito in una lunga nota legale e soprattutto in una lettera a febbraio dello scorso anno. Benedetto XVI aveva respinto le accuse mosse contro di lui. Ma hanno aspettato che morisse per archiviare il procedimento. La Procura di Monaco ha archiviato per mancanza di prove l’accusa mossa a Joseph Ratzinger, quando fu arcivescovo di Monaco e Frisinga (dal 1977 al 1982), di essere stato complice nel coprire un sacerdote pedofilo.  

La Basilica Vaticana - CNA / La Basilica Vaticana - CNA

Vos estis lux mundi: Papa Francesco aggiorna le norme contro gli abusi

Papa Francesco stamane ha pubblicato l’aggiornamento del Motu Proprio Vos estis lux mundi, dedicato alla prevenzione, al contrasto e alla repressione degli abusi sessuali sui minori. Il testo era stato diffuso il 7 maggio 2019 ad experimentum per un triennio. Ora il Papa ha deciso l’aggiornamento di alcune norme e la conseguente loro pubblicazione.

Il Cardinale Raniero Cantalamessa - Vatican Media / Il Cardinale Raniero Cantalamessa - Vatican Media

Cantalamessa: "L'adorazione eucaristica è un continuare a fare memoria di Cristo"

“Se venisse a mancare del tutto il senso del sacro, verrebbe a mancare il terreno stesso, o il clima, in cui sboccia l’atto di fede”. Lo ha detto il Cardinale Raniero Cantalamessa, Predicatore della Casa Pontificia, in occasione della IV Predica di Quaresima pronunciata questa mattina.

Il Papa e le Famiglie dei Minatori polacchi periti nelle miniere di carbone

Perdere il marito, il papà in un incidente come questo, è brutto. E anche il fatto che alcuni sono sepolti lì, nelle miniere… Non vorrei dire parole, soltanto dirvi che vi sono vicino, tanto vicino, con la vicinanza del cuore, e prego con voi in questa situazione così difficile e brutta”. Francesco accoglie con queste parole le Famiglie dei Minatori polacchi periti nelle miniere di carbone il 20 e 23 aprile 2022.

Il Cardinale Miguel Ángel Ayuso Guixot, Presidente del Dicastero per il Dialogo Interreligioso - Daniel Ibanez CNA / Il Cardinale Miguel Ángel Ayuso Guixot, Presidente del Dicastero per il Dialogo Interreligioso - Daniel Ibanez CNA

Ramadan, il Cardinale Ayuso: "Fortifichiamo amore ed amicizia"

“Siamo consapevoli che la convivenza pacifica e amichevole si trova di fronte a molte sfide e minacce: estremismo, radicalismo, polemiche, dispute e violenza a sfondo religioso. Le minacce sono alimentate dalla cultura dell’odio. Abbiamo bisogno, quindi, di trovare le modalità più opportune per contrastare e vincere tale cultura, fortificando invece l’amore e l’amicizia, in particolare tra musulmani e cristiani, in virtù dei legami che ci uniscono”. Lo scrive il Dicastero per il Dialogo Interreligioso nel messaggio inviato ai musulmani in occasione dell’inizio del Ramadan, firmato dal Cardinale Prefetto Ayuso Guixot.

Vatican media / ACI Group /

Conferenza delle Nazioni Unite sull'acqua, il messaggio del Papa

Papa Francesco invia un messaggio agli organizzatori di un evento pensato nell'ambito della Conferenza delle Nazioni Unite sull'acqua che si svolge a New York dal 22 al 24 marzo

I Cardinali di Santa Romana Chiesa - CNA / I Cardinali di Santa Romana Chiesa - CNA

Un concistoro entro la fine del 2023?

Entro fine anno il numero dei cardinali elettori in un futuro conclave scenderà a 114 dagli attuali 123. Sono infatti nove i porporati che nei prossimi mesi compiranno 80 anni, perdendo così la possibilità di partecipare ad una futura elezione papale.

Vatican Media

Papa Francesco, i confessori devono moltiplicare i “focolai di misericordia"

"Nel mondo, lo vediamo purtroppo ogni giorno, non mancano i focolai di odio e di vendetta. Noi confessori dobbiamo moltiplicare allora i “focolai di misericordia"".

Papa Francesco - Vatican Media / Papa Francesco - Vatican Media

Papa Francesco: "Conciliare rigore scientifico e vicinanza al santo Popolo fedele di Dio"

Il vostro è un “prezioso servizio di formazione. Il Concilio Vaticano II afferma che la teologia morale, nutrita della Sacra Scrittura, deve aiutare i fedeli a comprendere la grandezza della loro vocazione di portare nel mondo la carità di Cristo. Ogni proposta teologico-morale ha in ultima analisi questo fondamento: è l’amore di Dio la nostra guida, la guida delle nostre scelte personali e del nostro cammino esistenziale. Di conseguenza, teologi moralisti, missionari e confessori sono chiamati ad entrare in un rapporto vivo con il Popolo di Dio, facendosi carico specialmente del grido degli ultimi, per comprenderne le difficoltà reali, per guardare all’esistenza dalla loro angolazione e per offrire loro risposte che riflettano la luce dell’amore eterno del Padre”. Lo ha detto Papa Francesco ricevendo in udienza  i partecipanti al Convegno promosso dall’Accademia Alfonsiana sul tema “Sant’Alfonso pastore degli ultimi e dottore della Chiesa. L’attualità della proposta morale alfonsiana tra sfide e speranza”.

Papa Francesco saluta il vescovo Mariano Crociata, nuovo presidente COMECE / Vatican Media / ACI Group

Papa Francesco, il suo mandato all’Europa: unità nella diversità, pace

Due sono i mandati di Papa Francesco all’Europa: mantenere l’unità nella diversità, e guardare alla pace, al di là di ogni reciproco interesse. Il Papa li ha delineati in una udienza alla plenaria della Commissione delle Conferenze Episcopali dell’Unione Europea, l’organismo nato nel 1980 per monitorare e accompagnare il processo europeo e che da ieri ha un nuovo presidente, il vescovo Mariano Crociata.  

Vatican Media / ACI Group

Il Papa: "Rileggere l'Evangelii nuntiandi di San Paolo VI"

Il Papa, continuando il ciclo di catechesi "La passione per l’evangelizzazione: lo zelo apostolico del credente" incentra la Sua meditazione sul tema “La prima via di evangelizzazione: la testimonianza". "Oggi ci mettiamo in ascolto della “magna carta” dell’evangelizzazione nel mondo contemporaneo: l’Esortazione apostolica Evangelii nuntiandi di San Paolo VI, è attuale", così il Pontefice introduce l'Udienza Generale di oggi in Piazza San Pietro.

www.vatican.va

Le stazioni quaresimali, la basilica di San Paolo e le porte fatte a Costantinopoli

Alle ora 17 di oggi si celebra la stazione quaresimale di San Paolo Fuori le Mura. L'origine della basilica è il supposto luogo del martirio e della sepoltura dell' Apostolo delle Genti.

Sezione Migranti e rifugiati

Giornata del Migrante e Rifugiato. Liberi di scegliere se migrare o restare

Domenica 24 settembre 2023 si celebrerà la 109a Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato. Il Santo Padre ha scelto come titolo per il suo tradizionale Messaggio “Liberi di scegliere se migrare o restare”, con l’intenzione di promuovere una rinnovata riflessione su un diritto non ancora codificato a livello internazionale: il diritto a non dover emigrare, ossia - in altre parole - il diritto a poter rimanere nella propria terra.

Ambasciata di Polonia presso la Santa Sede

Dziwisz, Marini e Harvey festeggiano il 25/mo anniversario di episcopato

Il 19 marzo 1998 Papa Giovanni Paolo II conferiva nella Basilica di San Pietro in Vaticano la consacrazione episcopale al suo segretario particolare Stanislaw Dziwisz, recentemente nominato anche Prefetto aggiunto della Casa Pontificia. Insieme al futuro porporato, il Papa consacrò altri due suoi stretti collaboratori: l’allora Maestro delle Celebrazioni Liturgiche del Sommo Pontefice Piero Marini e l’allora Prefetto della Casa Pontificia James Michael Harvey.