Lo rende noto la Sala Stampa Vaticana. Sarah, Inviato Speciale alle celebrazioni liturgiche in occasione del 400° anniversario delle apparizioni di Sant'Anna al contadino bretone Yvon Nicolazic
Questa mattina, l'udienza agli Officiali della Curia Romana, ai Dipendenti della Santa Sede, del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano e del Vicariato di Roma
Le sue parole sono sempre fonte di serenità e di interiorizzazione. Confrontandosi con tanti altri lettori, la considerazione è sempre la stessa:
Il 17 giugno Papa Leone XIV riceverà in udienza la Conferenza Episcopale Italiana. L’incontro si svolgerà nell’Aula Paolo VI e avrà inizio alle 10.
A pochi giorni dalla Messa di inizio pontificato, ACI Stampa ha incontrato il Cardinale Angelo Bagnasco, Arcivescovo emerito di Genova e già Presidente della Conferenza Episcopale Italiana. Al porporato abbiamo chiesto le sue prime impressioni sul nuovo Pontefice e quali saranno le sfide principali che dovrà affrontare.
Tutto è pronto per la grande festa di Santa Rita a Cascia. Quest’anno alla solennità si aggiunge un altro anniversario molto importante: sono infatti passati 125 anni dalla canonizzazione della Santa degli impossibili da parte di Leone XIII. E non è finita qui. La comunità agostiniana è in festa anche per l’elezione di Papa Leone XIV, che è stato tantissime volte a Cascia e conosce molto bene il monastero. Inoltre Papa Leone XIV è davvero molto legato a Santa Rita. Ce lo racconta Padre Juraj Pigula, nuovo Priore del Convento di Sant’Agostino e Santa Rita. Dopo anni in Slovacchia, sua terra di nascita, e più recentemente a Viterbo, nel Lazio, e a Pavia, guida la comunità dei padri agostiniani di Cascia.
Sono stati resi noti dalla Sala Stampa della Santa Sede alcuni Decreti promulgati dal Dicastero per le Cause dei Santi.
Suor Tiziana Merletti, già Superiora Generale delle Suore Francescane dei Poveri, è stata nominata stamane da Papa Leone XIV Segretario del Dicastero per gli Istituti di vita consacrata e le Società di vita apostolica.
Papa Leone XIV riceve in Udienza questa mattina i partecipanti all’Assemblea Generale delle Pontificie Opere Missionarie. Un discorso in inglese che esprime in particolar modo gratitudine per il servizio offerto, che “è indispensabile per la missione di evangelizzazione della Chiesa”, “come posso testimoniare personalmente dai miei anni di ministero pastorale in Perù”, dice Papa Leone.
Sarà un mese di giugno intenso per Papa Leone XIV. Pubblicato stamane il calendario delle celebrazioni per il prossimo mese.
“In questo mese mariano, vorrei ribadire l’invito della Vergine di Fatima: pregate il rosario ogni giorno per la pace. Insieme a Maria, chiediamo che gli uomini non si chiudano a questo dono di Dio e disarmino il loro cuore. Il Signore vi benedica!”. Nei suoi appelli, durante la sua prima Udienza Generale, Papa Leone XIV pensa subito alla pace. E alla Striscia in Gaza in particolare.
Papa Leone XIV nella sua prima Udienza Generale riprende il ciclo di catechesi cominciate da Papa Francesco, “Gesù Cristo nostra speranza”, incentrando la sua meditazione sul tema “Il seminatore. Egli parlò loro di molte cose con parabole”. Questa, ricordiamo, è la prima udienza generale di Papa Leone XIV in Piazza San Pietro.
Papa Leone XIV ha inviato un videomessaggio alla Rete delle Università per la Cura della Casa Comune riunite presso la Pontificia Università Cattolica di Rio de Janeiro in occasione del 10° anniversario dell’Enciclica Laudato si’.
Papa Leone XIV nel pomeriggio si è recato nella Basilica di San Paolo fuori le Mura per venerare il “Trofeo” dell’Apostolo Paolo.
Stamane Papa Leone XIV ha visitato la sede del Dicastero per i Vescovi e ha celebrato la Messa nella cappella.
Papa Leone XIV ieri ha ricevuto in udienza privata il Patriarca Ecumenico Bartolomeo I, che domenica ha preso parte alla Messa di inizio pontificato del successore di Papa Francesco.
Papa Leone XIV incontra il Primo Ministro del Commonwealth dell’Australia
L'Ordo Rituum pro Ministerii Petrini initio Romae Episcopi introduce così le tre tappe o "stazioni" che completano liturgicamente l'inizio del Pontificato.
L'intervista a monsignor Lizardo Estrada Herrera, alunno di Prevost
Una serie di udienze che dalla prima Mattina