Vaticano

Papa Francesco durante la conferenza stampa sul volo di ritorno da Marsiglia, 23 settembre 2023 / Daniel Ibanez / ACI Group

Papa Francesco in volo: no all’eutanasia. E sulle migrazioni c’è più consapevolezza

Nel faccia a faccia con il presidente francese Emmanuel Macron questa mattina, Papa Francesco non ha parlato della legge dell’eutanasia che il Parlamento francese si appresta a far votare, anzi che sarebbe già stata votata se non ci fosse la visita del Papa. Ma sì, il Papa ne ha parlato con Macron in precedenza, quando il presidente era stato in Vaticano il 24 ottobre 2022 e la legge era ancora in discussione, e gli aveva detto chiaramente: “Con la vita non si gioca”.  

Papa Francesco e Giorgio Napolitano - Presidenza della Repubblica Italiana

Papa Francesco: "Napolitano uomo di Stato lungimirante e umano"

La scomparsa di Giorgio Napolitano “ha suscitato in me sentimenti di commozione e al tempo stesso di riconoscenza per questo uomo di Stato che ha manifestato grandi doti di intelletto e sincera passione per la vita politica italiana, nonché vivo interesse per le sorti delle nazioni”. Lo scrive il Papa nel telegramma di cordoglio inviato per la morte del Presidente emerito della Repubblica Italiana, avvenuta questa sera.

Papa Francesco nella Basilica di Notre Dame de la Garde a Marsiglia, 22 settembre 2023. / Daniel Ibanez / ACI Group

Papa Francesco a Marsiglia: “Facciamo sentire alla gente lo sguardo di Gesù”

Dalla Basilica di Notre Dame de La Garde, il punto più alto di Marsiglia, Papa Francesco guarda al Mediterraneo, e chiede al clero riunito con lui di scoprire un nuovo sguardo, lo sguardo di Gesù che va verso le persone, ma anche lo sguardo di coloro che si affidano a Gesù. E così, Papa Francesco chiede di essere “prossimi a tutti”, di tenere aperte le porte del cuore, di mostrare l’accoglienza di Gesù.  

Papa Francesco - Daniel Ibanez CNA

Papa Francesco: "Chiediamo a Dio che il mondo sia liberato dalla guerra"

“L’umanità globalizzata è ferita e minacciata da una guerra mondiale a pezzi, che, combattuta direttamente in alcune regioni del pianeta, ha però conseguenze che danneggiano la vita di tutti, specialmente dei più poveri”. Lo ha ribadito Papa Francesco nel messaggio inviato ai partecipanti al Simposio Ecumenico nell’Abbazia di Pannonhalma, in Ungheria.

Papa Francesco durante il concistoro del 2018 - Daniel Ibanez CNA

Concistoro: ecco i titoli presbiterali e le diaconie vacanti

Oltre alla berretta rossa e all’anello il Papa – nel concistoro di sabato 30 settembre – assegnerà ad ogni nuovo cardinale una chiesa di Roma - titolo presbiterale o diaconia - come segno di vicinanza alla sollecitudine pastorale del Pontefice nell’Urbe. 

La conferenza stampa -  Daniel Ibanez CNA

Sinodo, ci saranno anche due vescovi cinesi

E’ stato aggiornato stamane l’elenco dei partecipanti alla XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi che si aprirà il prossimo 4 ottobre.

Mons. Americo Aguiar - Patriarcato di Lisbona

Il Cardinale preconizzato Aguiar nuovo Vescovo di Setubal

Il Cardinale preconizzato Monsignor Américo Manuel Alves Aguiar, attualmente Vescovo ausiliare di Lisbona, è stato nominato stamane dal Papa nuovo Vescovo di Setubal.

Mons. Amarante CSSR - Accademia Alfonsiana

Il 6 ottobre l'ordinazione episcopale del Rettore della Lateranense

Il prossimo 6 ottobre alle 17 nella Basilica di San Giovanni in Laterano il nuovo Rettore della Pontificia Università Lateranense, Monsignor Alfonso Amarante riceverà l’ordinazione episcopale.

Papa Francesco durante una udienza generale / Vatican Media / ACI Group

Papa Francesco, appello per il Nagorno Karabakh, preghiera per il presidente Napolitano

Dopo l’attacco su larga scala nella regione del Nagorno Karabakh / Artsakh, operato dalle forze azerbaijane ufficialmente per contrastare il terrorismo, arriva la voce di Papa Francesco che chiede di trovare soluzioni pacifiche per la regione. Al termine dell’udienza, immancabile il ricordo del Papa per la “martoriata Ucraina”, mentre un pensiero va anche all’ex presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, le cui condizioni di salute si sono aggravate ieri.  

Papa Francesco durante l'udienza generale / Vatican Media / You Tube

Papa Francesco, “la schiavitù non è purtroppo un ricordo del passato”

I padri comboniani sono nei posti più impervi del mondo, dall’Africa ai Paesi arabi, mossi da una grande voglia evangelizzatrice. È la stessa voglia che ispirò Daniele Comboni, loro fondatore, missionario instancabile, innamorato dell’Africa, per cui coniò il motto “Salvare l’Africa con l’Africa”, spinto da uno zelo missionario che lo portò a combattere la schiavitù nel continente. È a lui che Papa Francesco dedica l’udienza generale di oggi.  

Casina Pio IV, La sede della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali in Vaticano / Di Gabriella Clare Marino - Opera propria, CC BY-SA 3.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=15397255

Papa Francesco, tra il pericolo del nucleare e quello delle armi convenzionali

Si tiene in questi giorni, presso la Pontificia Accademia delle Scienze Sociali, una  Conferenza internazionale organizzata dalla stessa Accademia e dall’Istituto di Ricerca sulla Pace di Oslo per commemorare il sessantesimo anniversario della pubblicazione della Pacem in Terris, la storica enciclica di Papa Giovanni XXIII. La conferenza si concentra in particolare sui temi del disarmo, e del disarmo, ed è su quello che Papa Francesco concentra un messaggio inviato al Cardinale Peter Turkson, Cancelliere dell’Accademia.  

Una immagine di Marsiglia con il logo del viaggio papale / France Catholique

Papa Francesco a Marsiglia, una intensa giornata e mezzo

Un giorno e mezzo a Marsiglia, lo sguardo a migranti e navigatori, ma anche alle persone svantaggiate e al dialogo ecumenico. Papa Francesco parte per Marsiglia il 22 settembre e ritorna la sera del 23, per il suo secondo viaggio in territorio francese, ma non in Francia. La prima volta, fu nel 2014 per andare a Strasburgo e incontrare il Consiglio d’Europa e il Parlamento Europeo. Ora, va a Marsiglia, per conclude i Rencontreés Mediterraneés, la prima edizione non italiano delle giornate “Mediterraneo Frontiera di Pace” pensate dalla Conferenza Episcopale Italiana e celebrate nel 2020 a Bari e nel 2022 a Firenze.  

Vatican Media / ACI group

Il Papa: "Il farmacista non passa solo medicinali, ma trasmette coraggio e vicinanza"

"È bello incontrarvi nell’approssimarsi del 150° anniversario della sua fondazione. Andando alle radici della vostra storia, mi piace ricordare che l’istituzione realizzò un sogno di Papa Gregorio XVI, monaco camaldolese che aveva ben presente l’importanza della farmacia annessa al monastero. Fu poi il Beato Pio IX a realizzare questo sogno, affidando al Superiore Generale dell’Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Dio il compito di dare vita a una farmacia in Vaticano".

Vatican Media / ACI group

Il Papa: "Mani giunte e mani tese: così si diventa specialisti di Dio!"

Papa Francesco ha ricevuto in Udienza i partecipanti agli incontri promossi dai Rogazionisti del Cuore di Gesù e dalle Suore Figlie del Divino Zelo. Un invito ai presenti a continuare a pregare con "le mani giunte": "non incollate, no, perché poi devono andare a lavorare, ma giunte". 

Vatican Media

Papa Francesco, il perdono è una condizione fondamentale per chi è cristiano

Perdonare non è una buona azione che si può fare o meno: è una condizione fondamentale per chi è cristiano.

Vatican Media

Papa Francesco, vorrei affidare alla Chiesa coreana proprio i giovani

vorrei affidare alla Chiesa coreana proprio i giovani

Papa Francesco nell'udienza con i partecipanti al Christmas Contest, 16 settembre 2023 / Vatican Media / ACI Group

Papa Francesco: “Armonia e creatività non sono in contrasto”

Il tema di quest’anno è “Il bene fa notizia” e impegnato una serie di giovani, tra i 16 e i 35 anni che hanno partecipato al Christmas Contest, un concorso di composizione lanciato da Papa Francesco sotto gli auspici della Fondazione Gravissimum Educationis, che punta a impegnare i giovani compositori sui valori della pace e della fraternità.  

Vatican Media

Papa Francesco ai giovani carabinieri, siate appassionati come Salvo D'Acquisto

L'incontro del Papa con i Carabinieri in Piazza San Pietro è nel ricordo di Salvo D'Acquisto non per restare nel passato, dice Francesco ma "per ritrovare motivazioni solide su cui costruire il

Il Cardinale Grech - CNA

Il Cardinale Grech ai vescovi: pregate per il Sinodo

“Il Sinodo è innanzitutto un evento di preghiera e di ascolto che non coinvolge unicamente i membri dell’Assemblea sinodale, ma ogni battezzato, ogni Chiesa particolare. Tutti, infatti, siamo chiamati in questo momento ad unirci nella comunione della preghiera e nell'invocazione insistente dello Spirito Santo perché ci guidi nel discernimento di ció che il Signore chiede oggi alla sua Chiesa”. Lo scrive il Cardinale Mario Grech, Segretario Generale del Sinodo dei Vescovi, ai Vescovi di tutto il mondo in vista dell’apertura della XVI Assemblea Generale Ordinaria.

Vatican Media / ACI Group

Il Papa: "Come benedettini la vostra lingua sia per lodare Dio"

Papa Francesco ha ricevuto in Udienza questa mattina in Vaticano i partecipanti al V Congresso Mondiale degli Oblati Benedettini. "L’oblato benedettino, nel proprio ambiente familiare e sociale, riconosce e accoglie il dono di Dio...ispirando il proprio cammino di fede ai valori della Santa Regola e della Tradizione spirituale monastica", spiega subito il Papa.