Vaticano

Papa Francesco - Daniel Ibanez CNA

Papa Francesco: "Senza la vera povertà, non c’è vita religiosa"

La vita della Beata Teresa, vostra fondatrice "è stata una testimonianza di fede trasformante, di coraggio nel creare nuove vie e di dedizione all’educazione dei giovani. La sua pedagogia voleva essere integrale: insieme all’istruzione intellettuale comprendeva anche la cura dello spirito e la formazione di persone compassionevoli, responsabili e incentrate in Cristo, cioè la formazione del cuore, per avere compassione". Lo ha detto il Papa, stamane, ricevendo le partecipanti al 25° Capitolo Generale delle Suore Scolastiche di Nostra Signora.

una foto di archivio del processo sulla gestione dei fondi della Segreteria di Stato / Vatican Media

Processo Palazzo di Londra, verso la sentenza a metà dicembre

Nella settimana che termina il 16 dicembre, non solo saranno finite tutte le arringhe difensive dei dieci imputati, ma avranno avuto luogo anche le repliche del promotore di Giustizia Alessandro Diddi (l’11) e le controrepliche dei difensori (il 12). E dunque sarà alla fine di quella settimana e all’inizio della successiva che il presidente del Tribunale Giuseppe Pignatone potrebbe consegnare la sentenza, che chiuderebbe così il processo di primo grado dedicato alla gestione dei fondi della Segreteria di Stato.  

Vatican Media

Papa Francesco, da un pellegrinaggio si torna pieni di speranza

Nella scelta dei sacerdoti per le Confessioni, non accada che quanti si presentano al confessionale attirati dalla misericordia del Padre trovino degli ostacoli a vivere una vera e piena riconciliazione.

Papa Francesco durante una udienza / Vatican Media

Papa Francesco: “Tutelare il diritto dei genitori a crescere i figli con libertà”

Papa Francesco ha chiesto di tutelare il diritto dei genitori ad educare i figli incontrando in Vaticano la European Parents Association, che rappresenta circa 150 milioni di genitori nel continenti, specialmente in un continente europeo che sempre più la dignità della persona umana non viene rispettata, e dove si deve educare a valori che ormai non sono più dati per scontai, come quello del matrimonio. E lancia un “Patto per la famiglia”.  

Vatican Media / ACI Group

Il Papa: "La pace non si costruisce con le armi, ma attraverso l’ascolto"

Papa Francesco ha inviato un messaggio ai partecipanti alla sesta edizione del Forum de Paris sur la paix (10-11 novembre 2023) di cui è stata data lettura questa mattina all’apertura dei lavori dall’Arcivescovo  Mons. Celestino Migliore, Nunzio Apostolico in Francia. Il messaggio è a firma del Cardinale Segretario di Stato Pietro Parolin.

L'incontro di stamane - Vatican Media

L'incontro tra Papa Francesco e il Presidente della Svizzera

Papa Francesco stamane ha ricevuto in udienza il Presidente della Svizzera, Alain Berset, che poi ha incontrato con il Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato, e Monsignor Mirosław Wachowski, Sotto-Segretario per i Rapporti con gli Stati.

Salani

Francesco sorride molto di più di Jorge Bergoglio, parola di Francesca Ambrogetti

"In tutti i nostri incontri in tempi, luoghi e circostanze diverse, ci siamo trovati sempre davanti la stessa persona

Papa Francesco - Daniel Ibanez CNA

Papa Francesco a Dubai, il programma del viaggio

Come annunciato precedentemente il viaggio del Papa a Dubai si svolgerà dal 1° al 3 dicembre prossimi. Francesco parteciperà alla Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP 28).

Vatican Media / ACI Group

Papa Francesco: "L’arte rigenera lo spirito umano"

300 membri dei Patrons of the Arts dei Musei Vaticani sono stati ricevuti questa mattina in udienza da Papa Francesco in Vaticano. Per il Papa "l’arte religiosa in particolare può portare un messaggio di misericordia, compassione e incoraggiamento non solo ai credenti, ma anche a coloro che dubitano, che si sentono smarriti, incerti o forse soli”.

Papa Francesco nell'udienza all'OESSH, 9 novembre 2023 / Vatican Media

Papa Francesco implora il dono della pace per Gerusalemme

È al termine di un discorso tutto dedicato al tema della formazione che Papa Francesco guarda alla Terrasanta, alla tragedia che si sta consumando lì nella terra di Gesù e implora il dono della pace. Non potrebbe esserci momento più opportuno, perché Papa Francesco lo fa incontrando la Consulta dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro, che per la prima volta include anche i Gran Priori e che si sta riunendo proprio per discutere di formazione, ma che non può che guardare alla situazione in Terrasanta, il “luogo del cuore” dove hanno le opere, e da dove il Patriarca Latino di Gerusalemme Pierbattista Pizzaballa ha raccontato ciò che sta succedendo.  

Il Cardinale Artime - Agenzia Info Salesiana - Ans

Il Cardinale Artime, l'unico porporato elettore non vescovo

Giovanni XXIII nel 1962 attraverso il motu proprio Cum gravissima decise che i Cardinali di Santa Romana Chiesa dovessero essere ordinati vescovi

Papa Francesco - Daniel Ibanez CNA

Papa Francesco: "La violenza sulle donne va eliminata dalle radici"

 “La violenza sulle donne è una velenosa gramigna che affligge la nostra società e che va eliminata dalle radici. E queste radici sono culturali e mentali, crescono nel terreno del pregiudizio, del possesso, dell’ingiustizia”. Così il Papa nel messaggio in occasione della campagna nazionale contro la violenza sulle donne organizzata da RAI Radio1 Gr1 e Cadmi D.I.Re.

Diocesi di Cremona

Ancora "dubia": i transessuali possono essere padrini di Battesimo?

"Un transessuale può essere padrino o madrina di battesimo?"

Vatican Media / ACI Group

Papa Francesco: "Madeleine Delbrêl, evangelizzando si viene evangelizzati"

Il Papa, continuando il ciclo di catechesi "La passione per l’evangelizzazione: lo zelo apostolico del credente", incentra la sua meditazione sulla figura di “Madeleine Delbrêl" per spiegare "la gioia della fede tra i non credenti".

Il Cardinale Ayuso - CNA

Il Cardinale Ayuso: "La ricerca della pace non deve cedere al pessimismo"

“L'insegnamento della Pacem in terris ha dato origine a una maggiore consapevolezza tra le persone di tutto il mondo - anche se in misura diversa - della necessità di rispettare la dignità trascendentale delle persone, i loro diritti legittimi e la loro responsabilità condivisa di operare per il bene comune in uno spirito di solidarietà. Ha anche dato vita a movimenti che si impegnano con passione nella protezione e nella difesa dei diritti umani e nella promozione della pace attraverso il dialogo e il negoziato. Tuttavia, la piena realizzazione della sua profezia di pace rimane un sogno lontano, che può essere realizzato solo attraverso sforzi di collaborazione da parte di uomini e donne di ogni tradizione religiosa e di tutti i settori della società. Questi sforzi devono continuare e progredire ulteriormente”. Lo scrive il Cardinale Miguel Ángel Ayuso Guixot, Prefetto del Dicastero per il Dialogo Interreligioso, nel messaggio in occasione della festività induista di Deepavali.

Vatican Media / ACI Group

Papa Francesco incontra oltre 7000 bambini da 84 Paesi. I piccoli, "messaggeri di pace"

“I bambini incontrano il Papa”. Oggi pomeriggio in Vaticano Papa Francesco ha incontrato 7000 bambini provenienti da 84 Paesi. Qualche ora di festa, insieme, per condividere con il Pontefice "speranze e preoccupazioni per il futuro" dei giovanissimi. Francesco fa un discorso e risponde ad alcune domande dei piccoli. Disponibile e sorridente in Aula Paolo VI, nonostante oggi abbia detto di non sentirsi troppo in forma.

Papa Francesco con la delegazione della Piccola Casa della Misericordia di Gela, 6 novembre 2023 / Vatican Media / ACI Group

Papa Francesco: “Cercate, nel fare il bene, di scomparire con umiltà”

La Fraternità Apostolica della Misericordia di Gela compie 25 anni, e compie dieci anni una delle sue opere di Misericordia, la Piccola Casa di Misericordia. Intorno a questa fraternità, c’è anche una cooperativa chiamata “Raphael”, un gruppo di volontari, una serie di iniziative che spaziano dalla mensa quotidiana per i poveri al doposcuola. In occasione di questi due anniversari, Papa Francesco riceve i membri della Fraternità con le loro famiglie, e chiede loro di continuare il loro operato e che, nel bene, sappiano scomparire con umiltà”.  

Papa Francesco saluta il Rabbino Capo di Roma Di Segni, tra i membri della delegazione della Conference of European Rabbis, 6 novembre 2023 / Vatican Media / ACI Group

Papa Francesco ai rabbini europei: “Chiamati a costruire la fraternità”

Di fronte ad una delegazione della Conference of European Rabbis, che riunisce circa 700 rabbini ortodossi in tutta Europa, Papa Francesco – in un discorso solo consegnato, ma non letto - ribadisce la ferma condanna dell’antisemitismo, ma soprattutto sottolinea che “in questo tempo di distruzione, noi credenti siamo chiamati, per tutti e prima di tutto, a costruire la fraternità ed aprire vie di riconciliazione”. Papa Francesco ha detto all’inizio dell’udienza di non sentirsi molto bene e di preferire di consegnare il discorso.