E il testo è frutto della riflessione e della attenzione di tutta la vita al tema del dialogo ebraico cristiano. Un testo pubblicato in accordo con Papa Francesco, quindi un momento straordinario per il dialogo e per la Chiesa. Le prese di posizione di Benedetto XVI, ha detto il Prefetto, suscitano sempre polemiche e soprattutto nella sua patria, e così è stato per questo testo. Chi ha seguito il pontificato di Benedetto XVI comprende bene che il dialogo con il mondo ebraico è stato sempre speciale. Gänswein ha ripercorso le tappe principali dalla visita alla sinagoga di Colonia fino a quella di Roma dove approfondisce e sviluppa l’insegnamento del Concilio.
E poi Auschwitz, e da lì riprende la riflessione in modo nuovo, spiega Gänswein, rileggendo le parole dell’articolo di Benedetto XVI. Non solo ricordo del passato ma chiarificazione di noi stessi e che ebrei e cristiani hanno verso il mondo un compito comune e insostituibile.
Non un dialogo interreligioso, quindi, ma una lotta per la verità che viene da Dio e piò aiutare il mondo.
Il Professor Guerriero ha ripercorso le tappe della pubblicazione del libro fin dalla pubblicazione del testo del Papa l’estate del 2018 in tedesco su Communio e ha ricordato la unicità del libro della Bibbia, delle scritture, anche se lette diversamente tra ebrei e cristiani. Una della questioni centrali del dialogo. E c’è poi la necessità di collaborazione per difendere la libertà religiosa e la salvaguarda del Creato.
A conclusione Andrea Monda direttore dell’ Osservatore romano ha ricordato che questo libro offre una grande possibilità, che la teologia è ancora una disciplina che suscita interesse, la domanda teologica è inscritta nel cuore di ogni uomo.
La presentazione è stata organizzata nell'ambito della “Cattedra per la Teologia del Popolo di Dio” istituita nel 2008 presso il Pontificio Istituto Pastorale “Redemptor Hominis”, su iniziativa della Comunità Cattolica d’Integrazione e in stretta collaborazione con la Pontificia Università Lateranense.
Iscriviti alla nostra newsletter quotidiana
Ricevi ogni giorno le notizie sulla Chiesa nel mondo via email.
Nell'ambito di questo servizio gratuito, potrete ricevere occasionalmente delle nostre offerte da parte di EWTN News ed EWTN. Non commercializzeremo ne affitteremo le vostre informazioni a terzi e potrete disiscrivervi in qualsiasi momento.