Perché prima c’era un dialogo in corso, sebbene questo dialogo non sia stato concluso e non abbia raggiunto alcun esito positivo. Le parti, però, parlavano, anche con la partecipazione della comunità internazionale. Si discuteva dei confini. In una situazione di dialogo, era logico che non ci dovesse essere alcun atto ostile, ma si tentasse di mettere in campo tutti i mezzi del negoziato, con la speranza che il negoziato avesse avuto successo. Cosa che, purtroppo, non è capitata.
Nel 2017, lei è stato il primo Segretario di Stato vaticano a visitare la Russia dai tempi del Cardinale Casaroli. Più recentemente, nel novembre 2021, l’arcivescovo Paul Richard Gallagher, ministro per i Rapporti con gli Stati, ha visitato il Paese. Fino al momento dell’aggressione russa, come si potevano definire i rapporti tra Santa Sede e Russia?
Sul tema dell’Ucraina, la Santa Sede non ha mai cessato di porre l’attenzione sulla situazione del Donbass e delle regioni di Donetsk e Luhansk La Santa Sede ha sempre insistito sul rispetto e sull’applicazione degli accordi di Minsk, che sembravano essere la via maestra per evitare quello che poi è capitato. E abbiamo sempre insistito perché ci fosse la necessaria flessibilità da parte di Russia e Ucraina per applicare correttamente ed efficacemente gli accordi di Minsk. Nella conversazione che ho avuto con il presidente Vladimir Putin nel mio viaggio nel 2017, è emerso anche questo tema.
Lei è stato in Ucraina la prima volta da Segretario di Stato nel 2016. Nel 2019, parlando di fronte al Sinodo Greco Cattolico Ucraino riunito in Vaticano per un incontro interdicasteriale voluto da Papa Francesco, ha parlato esplicitamente di una “guerra ibrida” che si consumava in Ucraina. Quale è stata la reazione a quelle sue parole da parte della Federazione Russa? Lo chiedo perché il presidente Putin è stato tre volte in visita dal Santo Padre, a testimonianza che lui cercasse un dialogo. In che modo questo dialogo si è sviluppato anche dopo le sue dichiarazioni su quello che succedeva in Ucraina?
A mia conoscenza non ci sono state reazioni dirette, non ho ricevuto commenti alle mie prese di posizione e di per sé queste non hanno neppure deteriorato i rapporti. Anzi, proprio perché c’è stato questo dialogo continuo con il presidente Putin, noi gli abbiamo sempre fatto presente la necessità di trovare una soluzione pacifica e di negoziato alla crisi. Per questo, e anche prima che scoppiasse la guerra, abbiamo dato la nostra disponibilità a mediare, soprattutto dopo che il presidente ucraino Volodymir Zelensky aveva indicato il Vaticano come un possibile terreno neutro nel quale avvenisse l’incontro al vertice di Russia e Ucraina.
In questa situazione particolare, si pensa ancora ad un incontro del Papa con il Patriarca di Mosca Kirill?
Guardi, io non so rispondere a questa domanda. Si era cominciato un lavoro di preparazione per un secondo incontro tra Papa Francesco e il Patriarca Kirill. Alla luce di questi ultimi avvenimenti, non sono in grado di dire cosa succederà.
C’è stata intanto una videochiamata, un primo passo…
C’è stata l’iniziativa della chiamata, ed è partita dal Patriarcato di Mosca. Ho visto che lo stesso Patriarcato la ha comunicata in maniera schematica, ufficiale, mentre la Santa Sede ha reso pubblico quello che il Papa aveva detto a Kirill.
(1 – continua)
Iscriviti alla nostra newsletter quotidiana
Ricevi ogni giorno le notizie sulla Chiesa nel mondo via email.
Nell'ambito di questo servizio gratuito, potrete ricevere occasionalmente delle nostre offerte da parte di EWTN News ed EWTN. Non commercializzeremo ne affitteremo le vostre informazioni a terzi e potrete disiscrivervi in qualsiasi momento.