-
Diplomazia pontificia, un nuovo spirito di Helsinki per una conferenza di pace europea?
Non è più il tempo di Helsinki, e i risultati che si sono raggiunti alla conferenza che diede vita a quello che sarebbe stato l’OSCE sono forse irripetibili. Ma è lo spirito...
-
Processo Palazzo di Londra, il Cardinale Parolin testimonierà in tribunale
Ci sarà anche il Cardinale Pietro Parolin tra i testimoni del processo vaticano per la gestione dei fondi della Segreteria di Stato vaticana. Lo ha annunciato Giuseppe Pignatone, presidente del Tribunale vaticano,...
-
Diplomazia pontificia, Shevchuk dal Cardinale Parolin
Nella mattinata del 12 novembre, l’arcivescovo maggiore Sviatoslav Shevchuk, capo della Chiesa Greco Cattolica Ucraina, ha avuto un incontro con il Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato vaticano. L’incontro veniva al...
-
Diplomazia pontificia, la pace in Armenia, Gallagher in Algeria
Mentre c’è una statua della Madonna di Fatima nel Caucaso che ha toccato anche l’Azerbaijan, il Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato vaticano, celebra una Messa per l’Armenia. L’occasione, significativa, sono i...
-
Diplomazia pontificia, la diplomazia del Concistoro
Come sempre, il Concistoro è anche occasione per le nazioni dei nuovi cardinali di inviare una delegazione di alto livello per assistere alla celebrazione. Non sempre ci sono incontri analoghi in...
-
Parolin in Sud Sudan, “l’unica lotta da fare è quella per la pace e per lo sviluppo”
“L’unica lotta da fare è quella per la pace e per lo sviluppo”. Le parole del Cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato vaticano, al termine dell’incontro con il presidente del Sud...
-
Repubblica Democratica del Congo, Parolin: “La pace è continuamente minacciata”
Lo scenario della Repubblica Democratica del Congo è quello di “una pace continuamente minacciata da gruppi armati e dallo sfruttamento e da interessi predatori, di cui il Paese è da tempo vittima”....
-
Il Cardinale Parolin inviato da Papa Francesco in Repubblica Democratica del e Sud Sudan
Per essere anche spiritualmente in Repubblica Democratica del Congo, dove non è potuto andare per ragioni di salute, Papa Francesco celebrerà in San Pietro una “messa per la pace” con la...
-
Cardinale Parolin, il no ad una nuova guerra fredda, il sì ad una vera riconcilazione
La guerra nel cuore dell’Europa, in Ucraina, ha messo di nuovo in luce la straordinaria attualità della dichiarazione di Robert Schumann, il padre dell’Europa. Il quale – ha spiegato il Cardinale Pietro...
-
Cardinale Parolin, “La religione è fondamentale per promuovere la pace”
Le religioni danno un apporto fondamentale sul tema della promozione della pace. Tanto che, se si dovesse fare un documento ecumenico sulla falsariga di quello della Fraternità Umana, uno dei temi dovrebbe...
-
Cina, Cardinale Parolin: “Spero si possa cambiare l’accordo”
Il prossimo ottobre, scadrà l’accordo sulla nomina dei vescovi siglato da Santa Sede e Cina. Già rinnovato una volta ad experimenum, l'accordo ha portato finora a sei ordinazioni episcopali con la...
-
Riforma della Curia, Cardinale Parolin: “La Segreteria di Stato dipende dal Papa”
All’inizio del cammino di riforma, il Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato vaticano, aveva proposto di stabilire in Segreteria di Stato un ufficio per le mediazioni pontificie. Questo ufficio, nella Praedicate...
-
Ucraina, Cardinale Parolin: "Sempre chiesta alla Russia una soluzione negoziata"
Sin dalla crisi della Crimea, e poi con le situazioni del Donbass e Luhansk la Santa Sede ha fatto presente alla Russia la necessità di una soluzione negoziata, un tema che...
-
Parolin, c’è ancora tempo per la buona volontà
“Di fronte agli sviluppi odierni della crisi in Ucraina, risaltano ancora più nette e più accorate le parole che il Santo Padre Francesco ha pronunciato ieri al termine dell’Udienza generale”.
-
Ucraina, la mossa della Santa Sede: telefonata Parolin – Shevchuk
Una telefonata per testimoniare, ancora una volta, l’attenzione per la Santa Sede nei confronti dell’Ucraina e per esprimere solidarietà alla popolazione del Paese. Il Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato vaticano, ha...
-
Letture, "Lo stupore di Dio. Vita di papa Luciani", per riscoprire la vita di un beato
Grazie ad un decreto firmato qualche giorno fa da Papa Francesco, decreto che riconosce il miracolo avvenuto attraverso la sua intercessione, sarà proclamato beato Albino Luciani, eletto Pontefice con il nome di Giovanni...
-
Diplomazia pontificia, l’agenda del Papa di settembre, Parolin al Bled Strategic Forum
Agenda fitta per Papa Francesco in questo mese di settembre, con due presidenti e un primo ministro in arrivo, e un viaggio apostolico a Budapest e in Slovacchia che potrebbe portare in...
-
Diplomazia pontificia, nodo Afghanistan, il Cardinale Parolin in Ucraina
Sarà una agenda pienissima, quella del Cardinale Pietro Parolin, che nei prossimi giorni sarà prima in Slovenia al Bled Strategic Forum, poi a Madrid per il II incontro dei leader cattolici latino americani, e quindi...
-
Trenta anni di indipendenza Ucraina. L’appello di Bartolomeo al dialogo
Ha incontrato il metropolita Epifaniy, capo della Chiesa Ortodossa Ucraina cui ha garantito l’autocefalia, e anche l’ex presidente Petro Poroshenko, che aveva fatto partire le pratiche per una Chiesa ortodossa nazionale. Ma...
-
Diplomazia pontificia, l’agenda piena del Cardinale Parolin
Sarà una ripresa delle attività intensa, per il Cardinale Pietro Parolin, che è chiamato a visitare prima la Slovenia e poi la Spagna nella stessa settimana, per partecipare a due incontri particolarmente importanti:...