-
Il dolore di Papa Francesco per le vittime del terremoto in Indonesia
“Triste nell'apprendere della tragica perdita di vite umane e della distruzione di proprietà causate dal violento terremoto in Indonesia, Sua Santità Papa Francesco esprime la sua sincera solidarietà a tutte le...
-
Papa Francesco, siamo chiamati a trovare tempo per Dio e per gli altri
Benedire, nascere e trovare. Sono le tre parole sulla quali si base la riflessione che Papa Francesco ha preparato per oggi, Solennità della Madre del Signore. Ma una sciatalgia lo...
-
Parolin, l'amico Giuseppe dalla Torre ha condiviso l’amore per le cose di lassù
Un devoto servitore della Sede Apostolica che ha prolungato l’opera della sua famiglia che per quattro generazioni ha avuto modo di vivere collaborare in maniera diversa ma quasi in versione...
-
Letture, l'altra strada del quarto Magio per arrivare all'incontro
Artaban è un nome dalle assonanze esotiche, misteriose. Potrebbe far pensare al protagonista di qualche fiaba da Mille e una notte. In effetti questo nome appartiene ad un personaggio altrettanto affascinante...
-
Pietro Parolin apre il Giubileo dei Passionisti nella chiesa dei Santi Pietro e Paolo
La prima grazia da chiedere durante il Giubileo è “il dono di uno sguardo che non si fermi all’apparenza ma vada al cuore di ogni situazione, per poter riconoscere il Signore...
-
Diplomazia pontificia, il viaggio virtuale del Cardinale Parolin a Strasburgo
Due discorsi, quattro incontri bilaterali: anche se non è stato fisicamente a Strasburgo, a causa delle restrizioni per il coronavirus, il Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato vaticano, ha comunque potuto...
-
Diplomazia Pontificia, le restrizioni da coronavirus e gli attacchi alla libertà religiosa
La seconda ondata di COVID 19 sta colpendo l’Europa, e le nuove restrizioni in alcuni Paesi mettono di nuovo in luce il rischio per la libertà religiosa, come era già successo durante...
-
Diplomazia pontificia, il viaggio virtuale del Cardinale Parolin a Bruxelles
Il Cardinale Parolin non è potuto andare a Bruxelles come previsto, né a marzo, né in questa settimana, per celebrare i quaranta anni della COMECE e i cinquanta anni di relazioni UE...
-
Fondazione Centesimus Annus, una conferenza internazionale in due appuntamenti
Non ci sarà una conferenza internazionale in presenza come sempre (le restrizioni per il COVID 19 non lo permetterebbero), ma due appuntamenti online, a distanza di una settimana l’uno dall’altro,...
-
Diplomazia pontificia, l’attività della Segreteria di Stato vaticana
Ha colpito che il Cardinal Pietro Parolin abbia, lo scorso 30 settembre, tenuto un discorso di fronte ai valutatori di MONEYVAL, il comitato del Consiglio d’Europa che valuta l’adesione degli Stati membri...
-
Accordo Cina – Santa Sede, Parolin: “È pastorale, non ha obiettivi politici o diplomatici”
Il cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato vaticano, lo spiega con parole precise: “l’accordo Cina – Santa Sede sulla nomina dei vescovi è un accordo “pastorale”, che non ha né risvolti politici né...
-
Parolin, Porta Pia un trauma e una tappa nella continuità dei rapporti Stato - Chiesa
Un evento traumatico e provvidenziale, così il cardinale Pietro Parolin Segretario di Stato Vaticano ha definito la presa di Porta Pia di cui in questo 2020 si ricordano i 150...
-
Cina e Santa Sede, un appuntamento del PIME a Milano con il cardinale Parolin
Il dialogo tra la Santa Sede e il governo di Pechino sulla nomina dei vescovi sta facendo discutere l’opinione pubblica internazionale in questa stagione che vede la Cina per tante...
-
Cardinale Parolin: “Le Nazioni Unite necessarie oggi più che mai”
Il Cardinale Parolin ne è certo: le Nazioni Unite sono necessarie “oggi più che mai”, anche se non sono perfette, hanno avuto i loro alti e bassi. Ma rappresentano comunque un punto...
-
Parolin all’Università Cattolica: “Accompagnare l’umanità verso un futuro migliore”
Il mandato dell’Università Cattolica è chiaro. Ma il cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato vaticano, ritiene che è un mandato oggi più importante che mai, perché in questi tempi servono “ancora più personalità...
-
Diplomazia pontificia, il viaggio del Cardinale Parolin in Croazia
Il segretario di Stato vaticano, il Cardinale Pietro Parolin, è stato in Croazia, dove a Spalato ha ordinato vescovo Ante Jozic, nominato il 21 giugno scorso come “ambasciatore del Papa” presso la...
-
Il Cardinale Parolin e il martirio della pazienza della diplomazia pontificia
Ad Helsinki, 45 anni fa, si firmò l’Atto finale di una conferenza che avrebbe poi dato vita all’OSCE. Ed è da quell’atto finale, con il VII principio centrato sulla libertà religiosa...
-
Giornata di preghiera per il Libano, Parolin a Beirut: “Non siete soli”
L’invito a non “lasciare il Libano da solo”, perché il mondo ha bisogno di quello che fu definito “un Paese messaggio”. Ma anche l’invito a lavorare per sconfiggere ogni forma...
-
Fondazione Giovanni Paolo I, nominato il comitato scientifico
Un comitato scientifico di sei persone, che include archivisti locali ma anche studiosi di fama nazionale, per portare avanti i lavori della Fondazione Vaticana Giovanni Paolo I: nel giorno del 42esimo anniversario...
-
Diplomazia pontificia, focus internazionale: dal Libano al Caucaso
La Santa Sede segue con attenzione le tensioni nel Caucaso, e questa settimana due ambasciatori della Regione (di Georgia e Armenia) hanno rilasciato dichiarazioni sulle situazioni nei loro rispettivi Paesi. Il...