Ultime Notizie: aborto

Creative Commons

Una giovane inglese con la sindrome di Down sfida le le leggi sull'aborto del Regno Unito

Una giovane inglese con la sindrome di Down sfida le le leggi sull'aborto del Regno Unito alla Corte europea dei diritti dell'uomo.

www.hli.org

Un miracolo alla base dell'impegno del Movimento pro-vita in Ungheria

Il dottor Imre Téglásy, Direttore di Human Life International Hungary e sopravvissuto all'aborto,

Vatican Media / ACI Group

Malta. Opposizione a introduzione aborto, il Presidente Vella "pronto a dimettersi"

Il presidente George Vella ha detto alle persone a lui vicine che è disposto a dimettersi se il parlamento approverà la legge sull'aborto proposto dal governo. A comunicarlo è il Times of Malta.

Pixabay

Aborti in Polonia: crolla il numero di casi

Nel 2021, il numero di aborti eseguiti a norma di legge è diminuito di dieci volte. Questo è il risultato delle nuove normative che forniscono una maggiore protezione della vita nel periodo prenatale. Alla fine di ottobre 2020, in Polonia, la Corte Costituzionale aveva stabilito che l'aborto eugenetico era incostituzionale. Di conseguenza - secondo i dati del Ministero della Salute, citato da "Rzeczpospolita" – il numero di aborti nello scorso anno è sceso a 107 casi.

Archivio CNA

Stati Uniti, la Corte Suprema cancella la sentenza che ha legalizzato l'aborto

La Corte Suprema degli Stati Uniti ha deciso di abolire la sentenza Roe v. Wade, con 6 voti a favore e 3 contrari, ponendo fine a mezzo secolo di aborto legalizzato a livello nazionale negli Stati Uniti. Hanno immediatamente espresso la loro contrarietà alla decisione sia il presidente degli Stati Uniti Biden, sia la presidente della Camera dei Rappresentanti Pelosi.

EWTN

Warsaw: "Il Senato degli Stati Uniti respinga l'orrendo disegno di legge sull'aborto"

ll Senato degli Stati Uniti ha in programma di votare lunedì un disegno di legge che ribalterebbe le restrizioni statali sull'aborto negli Stati Uniti e consentirebbe ai bambini non ancora nati di essere uccisi al momento della nascita per qualsiasi motivo.

Presidenza della Repubblica di Colombia

Aborto, il presidente della Colombia contro la decisione della Corte Costituzionale

Il presidente della Colombia, Iván Duque, ha definito "qualcosa di atroce "la decisione della Corte Costituzionale del Paese di legalizzare l'aborto fino a 24 settimane di gravidanza.

pd

La Marcia per la Vita in Francia presenta dieci punti per la difesa della vita

Giovedì 10 febbraio, la proposta di legge per allungare il termine dell’aborto da 12 a 14 settimane è stata infine adottata dall’Assemblea Nazionale – la camera bassa del Parlamento francese. Un mese prima, il movimento della Marcia della Vita aveva manifestato contro l’adozione della legge, e lanciato dieci proposte in difesa della vita a tutti i candidati alle presidenziali.

USCCB

I vescovi degli Stati Uniti si impegnano e rieducare i cattolici alla Eucaristia

La spaccatura tanto temuta non c’è stata. A votare si per il documento sulla Eucarestia è stata la stragrande maggioranza dei vescovi statunitensi: 222 si, 8 no e tre astenuti. 

Daniel Ibanez CNA

CEI: "Il vero diritto da custodire è la difesa della vita"

"Il nostro pensiero va alle nuove generazioni e agli anziani. Le prime, pur risultando tra quelle meno colpite dal virus, hanno subito importanti contraccolpi psicologici, con l’aumento esponenziale di diversi disturbi della crescita; anche le giovani famiglie hanno avuto ripercussioni negative dalla crisi pandemica, come dimostra l’ulteriore picco della denatalità raggiunto nel 2020-2021, segno evidente di crescente incertezza". Lo afferma la Conferenza Episcopale Italiana nel messaggio diffuso per la prossima Giornata per la Vita, in calendario il 6 febbraio 2022.

Graciela Arandia de Hidalgo - Arcidiocesi di Santa Cruz de la Sierra

Un gruppo di femministe vandalizza la Cattedrale di S. Cruz de la Sierra

Un gruppo composto da quattro attiviste femministe ha vandalizzato il 31 ottobre scorso la Basilica Cattedrale di Santa Cruz de la Sierra, in Bolivia, mentre l'Arcivescovo locale celebrava la messa domenicale. Ne ha dato notizia Aci Prensa, agenzia in lingua spagnola del gruppo Aci - Ewtn.  

Il Consiglio ONU per i Diritti Umani / UNCHR

Diplomazia pontificia, la Santa Sede dice migranti, a Ginevra dicono aborto

Il lavoro della Santa Sede a favore dei migranti non può essere messo in discussione, e l’attenzione che Papa Francesco ha posto al tema delle migrazioni è indubbio. Non solo il Papa ha voluto una sezione, sotto la sua temporanea guida, che si occupasse di migranti e rifugiati, ma il lavoro della Santa Sede al global compact per i rifugiati e le migrazioni è stato fortissimo. Ed è proprio per questa attenzione per i migranti che la Santa Sede ha accettato, ma con riserve, una risoluzione dell’Alto Commissariato ONU per i Rifugiati che è stato approvato l’8 ottobre e sarà adottato l’11. La Santa Sede ha fortemente contestato l’approccio ideologico che forza – come spesso succede nei documenti ONU – l’adozione di formule come “salute sessuale riproduttiva” ponendo in pratica l’aut aut: o c’è consenso sul testo, o si va al voto, e il testo dunque non passa.  

Daniel Ibanez CNA

Aborto, nuova condanna di Papa Francesco

“La crisi pandemica ha fatto risuonare ancora più fortemente tanto il grido della terra quanto il grido dei poveri. Non possiamo essere sordi a questo duplice grido, dobbiamo ascoltarlo bene! L’esame delle numerose e gravi questioni emerse in questi ultimi due anni non è un compito facile”. Lo ha detto il Papa stamane ricevendo in udienza la plenaria della Pontificia Accademia per la Vita.

Una immagine della Marcia per la Vita di Berlino 2021 / twitter

Marcia per la vita di Berlino: "Dal 1995 abortiti in Germania 2,5 milioni di figli di Dio"

Circa 4.500 dimostranti sono intervenuti sabato scorso a Berlino alla XVII edizione della Marcia per la vita. La manifestazione a favore della vita più grande ed importante della Germania è stata organizzata dall’Unione federale per il diritto alla vita (Bundesverband Lebensrecht, BVL) e da quindici altre organizzazioni prolife per ribadire la contrarietà all’aborto e al suicidio assistito.  

Conferenza Episcopale Polacca

L'arcivescovo Gądecki, il rapporto Matić va contro l'idea dei fondatori dell' Europa unita

"Esprimo il mio profondo dolore dopo la risoluzione del Parlamento europeo che chiedeva la possibilità di uccidere bambini non ancora nati".

MichalPL via Wikimedia (CC BY-SA 4.0)

ll Parlamento europeo sostiene la relazione sull'aborto "estremo" nonostante le proteste

Il Parlamento europeo ha votato giovedì a favore di un rapporto che descrive l'aborto come "assistenza sanitaria essenziale" e cerca di ridefinire l'obiezione di coscienza come "rifiuto delle cure mediche".I membri del Parlamento europeo, l'organo legislativo dell'UE, hanno votato il 24 giugno con 378 voti a favore, 255 contrari e 42 astensioni, per adottare il testo, noto come relazione Matić, in una sessione plenaria a Bruxelles, in Belgio.

Il Parlamento Europeo a Bruxelles / AG / ACI Group

Europa, l’attacco mosso ai gruppi che si oppongono all’aborto come diritto umano

Non solo il dibattito parlamentare. Mentre si prepara la discussione del “Rapporto Matic” sui diritti sessuali e riproduttivi, che se approvato accetterebbe l’idea dell’aborto come “diritto umano”, una lobby che sostiene l’ideologia dietro il rapporto ha pubblicato uno studio, chiamato “La punta dell’iceberg”, in cui punta il dito, facendo nomi e cognomi, contro tutte le organizzazioni che invece si impegnano a sostenere il diritto alla vita, etichettate come “estremisti religiosi” e messe sotto accusa anche per la loro raccolta fondi.  

credit_episkopat.pl

Il Presidente dell’Episcopato Polacco: votare contro la risoluzione a favore dell’aborto

“L'aborto è sempre una violazione del diritto umano fondamentale alla vita, tanto più ripugnante in quanto riguarda la vita delle persone più deboli e del tutto indifese. Si tratta quindi di una manifestazione della più ingiusta discriminazione”, ha dichiarato l’Arcivescovo Stanisław Gądecki, Presidente della Conferenza Episcopale Polacca nella dichiarazione rilasciata a seguito del progetto di risoluzione del Parlamento Europe sul tema della salute e dei diritti sessuali e riproduttivi nell’Unione Europa (Rapporto Matić).

Il Cardinale Jean Claude Hollerich, arcivescovo di Lussemburgo e presidente COMECE / CNA

Cardinale Hollerich: “L’aborto non è un diritto umano”

Lo spettro dell’aborto come diritto umano. La necessità di parlare chiaro ai politici quando si distanziano dalla Dottrina Sociale della Chiesa. La volontà di ricostruire la credibilità della Chiesa. Il problema della libertà religiosa. Il tema dell’aborto, che non può essere un diritto umano. Il Cardinale Jean Claude Hollerich dipana questo ragionamento in una intervista concessa ad ACI Stampa. Arcivescovo di Lussemburgo, Roma per l’incontro con il Papa della presidenza della Commissione delle Conferenze Episcopali in Unione Europea (COMECE), che presiede, il Cardinale Hollerich traccia anche la direzione dell’Europa del futuro.  

Comunità Papa Giovanni XXIII

A 43 anni dalla legalizzazione dell'aborto in Italia ecco chi lavora per la vita

Un ben triste anniversario da ricordare quello del 22 maggio di 43 anni fa quando veniva istituita la legge 194 che legalizzava l’aborto in Italia.