La canonizzazione di Artemide Zatti lo scorso 9 ottobre 2022 a Roma rivive in un libro bilingue, italiano e spagnolo
In questa settimana i vescovi italiani sono stati impegnati con la loro assemblea generale elettiva. Hanno infatti votato una terna di nomi per l’elezione del presidente e hanno eletto uno dei tre vice presidenti: il vescovo di Cassano allo Jonio, Francesco Savino.
“Don Mario Ciceri s’impegnò quotidianamente a smussare alcune spigolosità caratteriali giungendo a mostrare in sé un efficace connubio tra vita spirituale e vita pastorale al punto che tutti riconobbero in lui un sacerdote che realizzava con zelo e in fedeltà la sua vocazione. È stato paragonato al santo Curato d’Ars. Anche Armida Barelli camminò nell’amore con una costante limatura del suo temperamento. Mentre veniva consumata dall’infermità il beato Ildefonso Schuster disse di lei: Il Re Divino sta cesellando il suo gioiello”. Lo ha detto il Cardinale Marcello Semeraro, Prefetto della Congregazione per le Cause dei Santi, nell’omelia pronunciata sabato a Milano in occasione della beatificazione di Armida Barelli e Don Mario Ciceri.
“La sua vicenda esistenziale, ecclesiale e associativa, particolarmente intensa, presenta aspetti per certi versi unici: una radicale scelta di fede vissuta dentro la modernità del Novecento, insieme a un profondo rapporto con la Chiesa fatto di corresponsabilità e di obbedienza.
Il venerabile servo di Dio don Luigi Lenzini, sacerdote e martire, sarà beatificato a Modena sabato 28 maggio, nel 141° anniversario della nascita. Lo ha annunciato l’Arcivescovo Erio Castellucci.
Giovanni Paolo I sarà beatificato in piazza San Pietro da Papa Francesco domenica 4 settembre 2022. Il decreto di beatificazione di Albino Luciani era stato approvato dal Papa il 13 ottobre scorso.
Era il 5 settembre del 1941 quando don Jan Macha venne arrestato dalla Gestapo alla stazione ferroviaria di Katowice.
Il rito di beatificazione di Armida Barelli e Don Mario Ciceri si svolgerà sabato 30 aprile 2022 nel Duomo di Milano e sarà presieduto dal cardinale Marcello Semeraro, Prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi, in rappresentanza di Papa Francesco. A riportarlo è il sito della Chiesa di Milano.
La diocesi di Bologna si prepara a una giornata di festa domenica prossima, 26 settembre, per la beatificazione di don Giovanni Fornasini, un sacerdote che percorreva con la sua bicicletta le pendenze montane, una forza data dalla fede e dal fatto di non “lasciare indietro nessuno”, come ha detto il card. Matteo Zuppi.
Grande festa stamane a Varsavia per la beatificazione dei Servi di Dio Stefan Wyszyński ed Elisabetta Róża Czacka. Il rito è stato presieduto a nome del Papa dal Cardinale Marcello Semeraro, Prefetto della Congregazione per le Cause dei Santi.
Avevano 23, 25 e 41 anni le tre crocerossine uccise ad Astorga nel 1936, le ennesime vittime in odio alla fede della Guerra Civile Spagnola, che morirono acclamando Cristo Re. Una causa di canonizzazione eccezionale, per i martiri del XX secolo, che in genere sono in gruppi che comprendono religiosi. Non queste tre donne, Pilar, Olga e Octavia, beatificate il 29 maggio ad Astorga durante una celebrazione presieduta dal Cardinale Marcello Semeraro, prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi.
“Meditare la Scrittura è il seme della vocazione apostolica del beato Francesco della Croce. Egli annota tra i suoi propositi personali raccolti nel diario spirituale: leggi spesso la Scrittura. E' una raccomandazione che rivolge a se stesso perché la Bibbia è per lui la fonte a cui attingere i contenuti della formazione religiosa, ha compreso che solo dalla Parola di Dio si può ricevere quella luce che rischiara coloro che stanno nelle tenebre e nell'ombra di morte. Solo frequentando la Scrittura, leggendola e meditandola si acquisisce la saggezza spirituale necessaria per l'annuncio”. Lo ha detto il Cardinale Angelo De Donatis, Vicario Generale di Sua Santità per la Diocesi di Roma, nell’omelia pronunciata durante la messa di beatificazione di Francesco della Croce Jordan, fondatore dei Salvatoriani.
Domenica tra i presenti ad Agrigento alla liturgia per la beatificazione di Rosario Livatino ci sarà don Raffaele Grimaldi, ispettore dei cappellani, che ha voluto inviare un messaggio pastorale di Misericordia ai reclusi che si sono macchiati di sangue seguendo la via della illegalità e delle mafie e per invitarli ad una vera conversione di vita.
La sessione di apertura dell’inchiesta diocesana sulla vita, le virtù eroiche e la fama di santità e di segni della Serva di Dio Rosetta Marchese, religiosa professa dell’Istituto Figlie di Maria Ausiliatrice, si svolgerà venerdì 30 aprile 2021 alle ore 12 presso l'Aula Magna del Tribunale Ordinario della diocesi di Roma, costituita per il Tribunale nel Palazzo Apostolico Lateranense.
Assassinati 77 anni fa, chiamati i Samaritani da Markowa, oggi sono candidati agli altari. Si tratta della famiglia polacca Ulma, sterminata il 24 marzo 1944 per mano dei tedeschi per aver nascosto otto ebrei.
Rosario Livatino, il magistrato ucciso dalla mafia nel 1990, sarà beatificato il prossimo 9 maggio. Lo ha annunciato il Cardinale Francesco Montenegro, Arcivescovo di Agrigento.
C’è fermento nella chiesa comasca per la prossima beatificazione di sr. Maria Laura Mainetti, uccisa nel 2000 da tre ragazze. La beatificazione si svolgerà il prossimo 6 giugno a Chiavenna dove viveva nella Congregazione delle Figlie della Croce alla quale apparteneva.
L’umanità, l’amicizia e la gioia di vita di Rosario Livatino – il magistrato siciliano ucciso dalla mafia nel 1990 – passa anche attraverso i banchi di scuola, in relazione con i compagni di classe e i docenti. Una testimonianza importante che abbiamo raccolto in dialogo con il professor Giuseppe Palilla, presidente dell’associazione “Amici del giudice Rosario Livatino” e compagno di liceo del magistrato siciliano.
Appena sarà possibile sarà beatificata la fondatrice delle clarisse cappuccine, Maria Lorenza Longo (1462 circa - 1539) e al raggiungimento di tale traguardo ha contribuito Papa Francesco, che ha autorizzato la Congregazione delle Cause dei Santi a promulgare sia il decreto che ne riconosce le virtù eroiche (9 ottobre 2017) sia quello riguardante il miracolo, attribuito all’intercessione della Venerabile Serva di Dio Maria Lorenza Requenses in Longo, fondatrice dell’Ospedale degli Incurabili in Napoli e delle Monache Cappuccine, nonché anche di una casa per accogliere le prostitute che volevano lasciare quel ‘mestiere’ (27 ottobre 2020).
"Era un uomo del popolo. Aveva a cuore il benessere degli esseri umani e tutta l’amorevolezza della sua anima sacerdotale si manifestava con maggior energia negli sforzi incessanti volti a migliorare le loro condizioni".