Saranno beatificati il prossimo 8 dicembre a Orano il vescovo Claverie e i suoi 18 compagni martiri.
Una donna dal carattere ribelle, che però imparò ad essere docile nelle mani di Dio, di cui scoprì l’amore e del quale volle tutti scoprissero l’amore, e le cui opere di carità e devozione rappresentano un appello all’Europa perché non sia ripiegata negli egoismi, ma sappia accogliere e amare chi ha bisogno. Il Cardinale Giovanni Angelo Becciu, Prefetto della Congregazione dei Santi, tratteggia così la personalità di Suor Alfonsa Maria, al secolo Elisabetta Eppinger (1814 – 1867), nell’omelia della celebrazione durante la quale è salita agli onori degli altari.
Sarà beata Alfonsa Maria Elisabetta Eppinger, Fondatrice della Congregazione delle Suore del Santissimo Salvatore. Alle ore 14.30, nella cattedrale di Strasburgo , questa domenica, ci sarà la Santa Messa di Beatificazione celebrata dal cardinale Giovanni Angelo Becciu, Prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi.
La Beata Anna Kolesarova “fu uccisa per la sua resistenza e per la fermezza nel difendere la propria integrità fisica e la virtù della castità”.
"Siamo ancora all'inizio del processo, ma il Cardinale Angelo De Donatis, Vicario di Roma ha dato l'approvazione diocesana". Così il Preposito Generale della Compagnia di Gesù Arturo Sosa ha annunciato l'apertura della fase diocesana della causa di beatificazione del suo predecessore, Padre Pedro Arrupe.
“Il Signore, nella sua bontà, ci concede l’estate per poter ritagliare in essa un momento di sosta dalle fatiche quotidiane.
Sarà beatificata domani ad Agen in Francia, Maria della Concezione (al secolo: Adelaide De Batz De Trenquelléon), Fondatrice delle Figlie di Maria Immacolata, “le Marianiste” dal Cardinale Angelo Amato, Prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi.
Passo decisivo per la beatificazione di Papa Giovanni Paolo I. Papa Francesco infatti ha autorizzato la Congregazione per le Cause dei Santi a promulgare il decreto che attesta le virtù eroiche del Servo di Dio Giovanni Paolo I (Albino Luciani), Sommo Pontefice; nato il 17 ottobre 1912 a Forno di Canale, oggi Canale d’Agordo (Italia) e morto il 28 settembre 1978 nel Palazzo Apostolico in Vaticano.
Giovanni Schiavo è beato, la cerimonia oggi a Caxias do Sul in Brasile. Missionario italiano della Congregazione di San Giuseppe, fondata da San Leonardo Murialdo si sentiva profondamente brasiliano perché aveva trascorso la sua intera vita sacerdotale e apostolica in Brasile.
Un momento di grande gioia per la Chiesa di Milano stamattina per la beatificazione in duomo di padre Arsenio. Il massimo delle nostre aspettative” dicono le suore di Maria Consolatrice che il Padre cappuccino ha fondato.
E' passato un anno, esattamente un anno, dall'assassinio da parte di due terroristi islamici di Padre Jacques Hamel, il sacerdote di 85 anni sgozzato durante la celebrazione della Messa nella sua chiesa di St Etienne St-Etienne-du-Rouvray.
Una nuova via per il riconoscimento della santità: quella dell'offerta della vita, che si aggiunge a martirio,virtù eroiche ed equipollenza. Lo ha stabilito il Papa nel Motu Proprio Maiorem hac dilectionem pubblicato stamane.
Itala Mela è diventata beata. La giovane de La Spezia oblata benedettina ha vissuto secondo il cardinale Amato che ha celebrato la messa, tre fasi.
San Benedetto è stato un grande ricostruttore. “Anche noi dobbiamo ricostruire”. E’ stato l’appello forte lanciato dal vescovo di Spoleto-Norcia, Renato Boccardo, lo scorso 21 marzo in occasione della festa di San Benedetto dalla città di Norcia dove per la prima volta, dopo il terremoto del 30 ottobre scorso che ha distrutto interi Paesi, si è potuto celebrare una liturgia eucaristica all’interno delle mura cittadine.
Riconosciuto martire da papa Francesco, Josef Mayr-Nusser sarà proclamato beato sabato 18 marzo nel Duomo di Bolzano, in quanto sviluppò una grande attenzione verso i più poveri sin dalla prima giovinezza, diventando membro delle Conferenze di San Vincenzo.
Carlo Acutis era un ragazzo speciale. Eucaristia e computer, adorazione e libri di scuola, rosario e facebook. La sua storia si sviluppa a Milano ed è lì che è conosciuta la sua profonda spiritualità. Carlo muore per una leucemia fulminante a soli 15 anni, nel 2006. A lui è stato dedicato un docufilm e un volume che ne raccontano le particolari virtù.
Lo scorso 10 giugno si sono ricordati i 90 anni della morte del grande architetto e forse presto beato Antoni Gaudì. Catalano, modernista, innovatore, Guadì è il simbolo della città di Barcellona. Una città no facile da comprendere, con una storia fatta anche di violenza e che oggi raccoglie giovani di tutto il mondo non esattamente in cerca di misticismo.
Oltre 14 mila fedeli sono previsti per la canonizzazione di don Francesco Maria Greco, in programma domani, 21 maggio, allo stadio San Vito di Cosenza. Un evento particolarmente importante per la comunità diocesana, che per la prima volta vede elevato agli onori degli altari un parroco.
Giovedì mattina Papa Francesco ha ricevuto Maria Romana De Gasperi, presidente onorario della Fondazione De Gasperi, figlia dell’ex presidente del Consiglio e statista della DC scomparso nel 1954.
C’è chi dice che la diplomazia della Santa Sede è inutile, perché non produce santi, e solo lì dove ci sono semi di santità la Chiesa deve stare. C’è, però, la storia di un sacerdote, diplomatico della Santa Sede fino alla morte prematura a soli 38 anni, che smentisce questo adagio molto in voga tra quanti vorrebbero una Chiesa solo spirituale ma per niente impegnata nella formazione del mondo. È la storia di Giuseppe Canovai, sacerdote catapultato al rango di diplomatico della Santa Sede. Morì nel 1942. La pubblicazione dei suoi diari, editi da Cantagalli e curati da monsignor Florian Kolfhaus della Segreteria di Stato Vaticana, dimostrano come anche la diplomazia della Santa Sede possa essere una strada per la santità.