Ieri mattina dal Papa e oggi da Parolin, il Primo ministro ugandese Robinah Nabbanja, ha incontrato “il Card. Pietro Parolin, Segretario di Stato di Sua Santità, accompagnato da S.E. Mons. Paul
ll Santuario di Montevergine in Campania compie 900 anni. Un evento che vedrà la partecipazione del Legato Pontificio, il cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato Vaticano. Tutto a partire dal 28 maggio.
l Santo Padre ha accolto con profonda tristezza la notizia di un incidente d'autobus, avvenuto nella zona di Gualaca,
Papa Francesco ha inviato un messaggio - tramite il Cardinale Segretario di Stato Pietro Parolin – all’Arcivescovo Metropolita di Catanzaro-Squillace, Monsignor Claudio Maniago, Presidente del Centro di Azione Liturgica, in occasione della 72a Settimana Liturgica Nazionale che si svolge dal 22 al 25 agosto 2022, sul tema: “Ministeri al servizio della Sinodalità”. "Sono lieto di trasmettere il saluto cordiale del Sommo Pontefice ai partecipanti alla 72a Settimana Liturgica Nazionale, che si terrà a Salerno, città ricca di bellezze naturali e artistiche, custode non solo di pregevoli opere di arte sacra, ma dell’insigne reliquia del corpo di San Matteo apostolo ed evangelista e del santo Pontefice Gregorio VII", si legge subito nel Messaggio.
"Sono tre parole che abbracciano e contraddistinguono la vita di ogni cristiano, di ogni battezzato, ma che per voi hanno un significato e un valore particolare: non si può vivere senza la Preghiera, intensa e fiduciosa, non si può vivere senza l’Azione, umile e concreta, non si può vivere senza il Sacrificio, oblativo e premuroso". Così il Cardinale Segretario di Stato, Pietro Parolin ha voluto richiamare esplicitamente il motto del Circolo S. Pietro durante la messa per l’inaugurazione della rinnovata Casa famiglia “S. Paolo VI” in via di S. Giovanni in Laterano avvenuta nel pomeriggio del 20 maggio, giorno in cui la Chiesa propone la memoria di S. Bernardino da Siena.
“La triste esperienza del “digiuno” liturgico dello scorso anno, di riscontro, ha fatto risaltare la bontà del molto cammino compiuto a partire dal Concilio Vaticano II, sulla via tracciata dalla Costituzione Sacrosanctum Concilium.
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha offerto oggi, al Palazzo del Quirinale, la tradizionale colazione in onore dei nuovi Cardinali italiani nominati nel Concistoro del 28 novembre 2020. A dare la notizia è il sito del Quirinale.
Sono passati tre anni da quando Mario Agnes, storico direttore de L’ Osservatore Romano, ci ha lasciati. Una personalità significativa nel mondo della informazione cattolica e vaticana, ma anche nel panorama culturale e politico italiano.
“Apprezzo molto la vostra capacità di coniugare gli aspetti professionali e quelli spirituali, esprimendo così la vostra devozione e fedeltà alla Sede Apostolica.
Il segretario di Stato vaticano, il Cardinale Pietro Parolin, inviato da Papa Francesco nel Paese dei Cedri nella giornata di digiuno e preghiera per il Libano, legge al popolo libanese una preghiera di Papa Francesco. "Ti affidiamo il Libano", è la richiesta del Papa, perché "realizzi la sua vocazione di messaggio di pace e di fraternità".
“È stato un vescovo che ha vissuto l’esperienza del Concilio Ecumenico Vaticano II, l’ha applicato e nel suo breve pontificato ha fatto progredire la Chiesa lungo le strade maestre da esso indicate”.
Sono due i compiti del credente oggi mostrare che la santità è un cammino percorribile da tutti, accogliere la propria missione, quella ricevuta nel Battesimo, di vivere e di testimoniare.
Cosa significa oggi “santità”, diventare “santi”? Se ne parlerà nel corso del Simposio internazionale “Pedagogia della santità. Una sfida universale per i fedeli laici” che si svolgerà dal 5 al 9 febbraio a Roma.
È davvero ricco di suggestioni il libro “Riflessioni d’alta quota” curato da Monsignor Leonardo Sapienza, rogazionista, reggente della Prefettura della Casa Pontificia, presentato mercoledì 18 settembre alla Pontificia Università Lateranense. "Posso dirvi che è stato bello lasciarmi condurre ad alta quota dalle fotografie e dalle parole del libro, che intendono spingerci verso l’alto", commenta il Cardinale Segretario di Stato Pietro Parolin, intervenuto ieri all'evento e che ha firmato la prefazione del volume.
"L’immagine che abbiamo dell’Africa, che normalmente si diffonde, è quella di un continente pieno di problemi: conflitti, epidemie… Credo che l’Africa sia prima di tutto una terra ricca di umanità, una terra ricca di valori, una terra ricca di fede e mi pare che il Papa vada proprio con questi sentimenti". Il Cardinale Segretario di Stato Pietro Parolin commenta, tramite un'intervista a Vatican News, l'imminente viaggio di Papa Francesco in Madagascar, Mozambico e Maurizio.
Il Segretario di Stato Vaticano, il Cardinale Pietro Parolin, ha partecipato questa mattina alla tradizionale cerimonia che ricorre dal 1901 ogni prima domenica di agosto al Sacrario di Cima Grappa.
“Proprio mentre ha conosciuto la possibilità di diventare più unita, l’umanità ha cominciato a sperimentare anche le divisioni più laceranti. A questi problemi nuovi, la Chiesa risponde esortando all’unità come espressione di un’esigenza intrinseca, che porta a sviluppare un legame autentico tra popoli diversi”. A dirlo è il Cardinale Segretario di Stato, Pietro Parolin, nel corso della Conferenza Internazionale sul tema “1919- 2019. Speranze di pace tra Oriente e Occidente”, presso l’Università del Sacro Cuore di Milano, in occasione del X anniversario della Fondazione dell’Istituto Confucio della medesima università.
Il Cardinale Pietro Parolin ha ricevuto oggi in Vaticano un gruppo di circa 50 persone impegnate, a vario titolo, contro la criminalizzazione della omosessualità. A diffondere la notizia è una comunicazione del Direttore dd Interim della Sala Stampa della Santa Sede, Alessandro Gisotti.
La politica concordataria della Santa Sede si basa su sette principi fondamentali. A ripercorrerli
“Occorre, invece, recuperare la dimensione oggettiva dei diritti umani, basata sul riconoscimento della «dignità inerente a tutti i membri della famiglia umana, [che] costituisce il fondamento della libertà della giustizia e della pace nel mondo»”.