-
Il cardinale Piacenza ricorda ai confessori, converte il fascino di una proposta chiara
Non è "l’elenco di norme da seguire, pur necessarie e legittime, ad avere la forza di convertire, ma il fascino di una proposta chiara, positiva, luminosa e coerente, convinta e...
-
La confessione? Un modo di esercitare fede, speranza e carità
" Un'occasione per affrontare alcune difficoltà che si possono incontrare nell’accostarsi al confessionale e per riscoprire la bellezza liberante dell’incontro sacramentale con il Padre misericordioso, anche attraverso la voce di chi...
-
Il sacramento della Confessione oggi, un seminario della Penitenzieria Apostolica
Appuntamento per studiare la Confessione grazie al Seminario di formazione "Celebrare il sacramento della Confessione oggi", promosso dalla Penitenzieria Apostolica.
-
Piacenza, la richiesta della Madonna a Fatima è sempre attuale
L’appuntamento è alle 17. 00 nella Basilica di San Pietro, la celebrazione penitenziale rito che si rinnova ogni anno e quest’anno anche la Consacrazione al Cuore di Maria. Oggi la...
-
Gli oneri delle messe, le intenzioni non applicate e il ruolo della Penitenzieria
Il Motu Proprio “Assegnare alcune competenze”, in vigore dal 15 febbraio 2022, al proposito delle intenzioni delle Sante Messe così dispone: «La riduzione degli oneri delle Messe, da farsi soltanto per...
-
Piacenza, il perdono offerto dalla Chiesa è un “prodotto introvabile” nel nostro tempo
“Il sacramento della Riconciliazione, sacramento di guarigione, è anche per eccellenza il sacramento della gioia(…)Certamente parliamo di una gioia soprannaturale, che non possiamo confondere in alcun caso con la cessazione...
-
Piacenza, la Riconcialiazione sacramento ignorato e attaccato dal mondo secolarizzato
“Nel nascondimento dell’esercizio di questo prezioso ministero, ignorato e perfino attaccato da un mondo talmente secolarizzato da non comprenderne più la natura e le imprescindibili esigenze, il confessore sa bene di partecipare...
-
Il cardinale Piacenza ribadisce, il segreto della confessione è inviolabile
Negli ultimi anni sono stanti molti gli attacchi al sigillo del segreto del Sacramento della Confessione. La causa apparente è la pubblicazione di molti report sul numero di abusi sessuali...
-
Il Cardinale Piacenza, l’amore è troppo “corto”, se non giunge a diventare misericordia
“Il grande merito di San Francesco è stato quello di permanere ostinatamente nel seno della Chiesa; nonostante molte incomprensioni e sofferenze, nonostante la distanza, talora siderale, che egli sperimentava, mai volle separarsi dalla Madre, al seno...
-
Il cardinale Piacenza ai confessori, affidatevi a San Giuseppe "ministro della redenzione"
“In questo tempo di pandemia, le parole: “salvezza e “guarigione” hanno assunto per tutti un nuovo significato, drammaticamente concreto e tangibile. L’esigenza di essere salvati, anche per gli uomini che si...
-
Presto un riconoscimento per le apparizioni della Madonna delle Tre Fontane?
A Roma tutti la conoscono come la Vergine delle Tre Fontane per via del luogo dove sarebbe apparsa, a partire dal 12 aprile 1947 a Bruno Cornacchiola.
-
Il cardinale Piacenza, la Misericordia divina non si ferma nemmeno in tempo di pandemia
“Il distanziamento sociale richiesto per motivi sanitari, pur necessario, non può, né deve mai tradursi in distanziamento ecclesiale, né tantomeno in distanziamento teologico-sacramentale”.
-
Covid-19, dal Vaticano speciale indulgenza plenaria per malati, medici e moribondi
Si concede il dono di speciali Indulgenze ai fedeli affetti dal morbo Covid-19, comunemente detto Coronavirus, nonché agli operatori sanitari, ai familiari e a tutti coloro che a qualsivoglia titolo,...
-
Il cardinale Piacenza chiede ascolto, prudenza e gioia ai confessori in attesa del Natale
“L’ascolto umile e fedele, attento e generoso delle confessioni sacramentali sia il tratto dominante di questi ultimi giorni della novena, che ci prepara alla grande solennità e, poi, dell’intero Tempo...
-
Il Cardinale Piacenza: "Andiamo, anzi corriamo al confessionale in questi giorni santi!"
In occasione della Solennità di Tutti i Santi e della commemorazione dei fedeli defunti, il Cardinale Mauro Piacenza, Penitenziere Maggiore, invia una lettera ribadendo l'importanza della confessione e in particolare...
-
Il segreto della Confessione non si viola in nessun caso
Il sigillo del segreto della confessione è inviolabile sempre e comunque, e nessun brama di informazione o legge civile può cambiare questa che è la sua natura evangelica.
-
Piacenza: volete essere preti moderni ed ecologisti? State di più in confessionale
“Trent’anni sono già una storia importante; ben poca cosa rispetto alla bimillenaria storia della Chiesa, ma trent’anni dicono un bisogno reale e permanente”.
-
Piacenza: il confessionale è come la grotta di Betlemme
“Il confessionale, che vede la Chiesa generare sempre di nuovo i suoi figli, assume quasi le fattezze della “grotta di Betlemme”,
-
Il cardinale Piacenza: la corretta ragione non può esistere senza la libertà religiosa
“La forbice tra ragione e fede, è solo falsamente divaricata da culture che hanno smarrito la corretta idea di ragione, o che non l’hanno ancora adeguatamente maturata”.
-
Dalle case alle chiese. Cosa ha fatto Aiuto alla Chiesa che Soffre nel 2017?
È un lavoro pastorale, prima che umanitario, quello di Aiuto alla Chiesa che Soffre. E così, accanto agli aiuti concreti per i cristiani perseguitati, la prima priorità resta sempre quella di...