-
Papa Francesco: “Se portiamo gratitudine, anche il mondo diventa migliore”
Ringraziare, perché saper essere grati “anche il mondo diventa migliore, magari anche solo di poco, ma è ciò che basta per trasmettergli un po’ di speranza”. Papa Francesco continua il suo...
-
Papa Francesco riprende le udienze con il pubblico, ma non in piazza San Pietro
Non è ancora il tempo delle udienze generali in piazza San Pietro, ma riprendono comunque le udienze generali con la presenza di fedeli: dal 2 settembre, Papa Francesco parlerà nel Cortile San Damaso...
-
Papa Francesco: “Oltre alla pandemia, curare il virus dell’ingiustizia sociale”
Sono due le sfide che derivano dalla pandemia: quella di dover curare un “virus piccolo, ma tremendo, che mette in ginocchio il mondo intero”, e quello di dover “curare un grande...
-
Papa Francesco ricorda il diplomatico disobbediente che 80 anni fa salvò migliaia di ebrei
Al termine dell’udienza generale, Papa Francesco ha ricordato la “Giornata della Coscienza”, che è “ispirata alla testimonianza del diplomatico portoghese Aristides de Sousa Mendes, il quale, ottant’anni or sono, decise di seguire la...
-
Papa Francesco: “La grandezza dei pastori è di non dimenticarsi del popolo”
Il modello di preghiera per i cristiani è quello di Mosé, così vicino a Dio da poterglisi rivolgere come ad un amico, così uomo e fragile come uomo da poter essere...
-
Papa Francesco, “non c’è riconciliazione senza dono della vita"
La pace di Cristo non è quella che si raggiunge al termine delle guerre, non è un momento in cui c’è un vincitore e uno sconfitto oppure un accordo di pace....
-
Papa Francesco all'udienza generale, “dare la vita per gli uomini è il vero potere”
Cristo si è mostrato potente perché “ha saputo fare quello che i re della terra non fanno: dare la vita per gli uomini. In questo sta la vera libertà. A servizio...
-
Papa Francesco: non essere sinceri nella condivisione “significa coltivare l’ipocrisia”
"Fra loro tutto era comune”: la comunità fondata dagli apostoli si basa sulla condivisione, sulla comunione. Ma c’è chi, come Anania con sua moglie Saffira, che tiene una parte per...
-
Papa Francesco: “Unità e libertà da se stessi nel DNA della comunità cristiana”
Gli apostoli sono riuniti nel cenacolo, Giuda non c’è più e così gli apostoli decidono di ricostituirsi in Dodici, fanno discernimento comunitario e arrivano ad una scelta. Un procedimento che testimonia che...
-
Papa Francesco: in Romania, l’unione dei cristiani è “sigillata dal sangue”
In Romania, “l’unione tra tutti i cristiani, pur incompleta, è basata sull’unico Battesimo ed è sigillata dal sangue e dalla sofferenza patita insieme nei tempi oscuri della persecuzione, in particolare nel secolo...
-
Papa Francesco: “Il diavolo non è un concetto antico”
Nel Padre Nostro, si diceva “non ci indurre in tentazione”. Ma in generale, spiega Papa Francesco, “l’espressione originale greca contenuta nei Vangeli è difficile da rendere in maniera esatta, ed è difficile da...
-
Papa Francesco: “Il cibo non è proprietà privata, ma provvidenza da condividere”
È la “condivisione” il vero miracolo compiuto da Gesù nello spezzare il pane, e nel moltiplicare miracolosamente i pani e i pesci. Una condivisione che si legge anche nella preghiera...
-
Papa Francesco ricorda il viaggio a Panama. “I giovani cristiani, lievito di pace”
La consolazione nell’incontro con i vescovi del Centro America, la forte impronta mariana, gli incontri con le realtà del Paese: come fa sempre dopo un viaggio internazionale, Papa Francesco ne ripercorre le tappe...
-
Papa Francesco: “Coltiviamo sane utopie, perché Dio ci vuole capaci di sognare”
È l’invito a “coltivare sane utopie”, a vivere la “gioia della fede”, a non ascoltare “i vecchi di cuore” quello che Papa Francesco lancia al termine della catechesi dell’udienza generale....
-
Papa Francesco: “La fede non è solo silenzio che tutto accetta senza replicare”
Anche in tempo di Natale, Papa Francesco non ferma il ciclo di udienze generali e prosegue con le sue catechesi sul tema della speranza cristiana. E oggi la sua catechesi...
-
Papa Francesco: “I cristiani siano pazienti nel sopportare, umili nel consigliare”
Ultima udienza generale dell’Anno Santo Straordinario per Papa Francesco, tutta dedicata al “sopportare pazientemente le persone moleste”, opera di misericordia che – sottolinea Papa Francesco – “forse non mettiamo in...
-
Papa Francesco, ancora un appello per la Siria
Come possiamo essere testimoni di misericordia? Nella catechesi dell’udienza generale, Papa Francesco fa questa domanda ai fedeli. E la risposta è negli esempi di alcuni santi, con una richiesta: di...
-
Il Papa ai confessori: "Aiutate le persone nel cammino della riconciliazione"
Udienza generale dedicata alla Riconciliazione, nel giorno del Giubileo straordinario delle Forze Armate e delle Forze dell’Ordine. E Papa Francesco fa un appello ai confessori: “Aiutate le persone che vengono...
-
Papa Francesco: "Non c'è santo senza passato, non c'è peccatore senza futuro"
“Una volta ho sentito un detto bello: ‘Non c’è santo senza passato, e non c’è peccatore senza futuro!’ La Chiesa non è una comunità di perfetti, ma di discepoli in...
-
Il Papa: “La misericordia di Dio è perdono, gioia e vita nuova”
La misericordia di Dio? È “perdono, gioia e vita nuova”. Lo dice Papa Francesco durante l’udienza generale del mercoledì, soffermandosi proprio sull’amore di Dio che passa attraverso un Figlio che...