-
Papa Francesco, “onoriamo chi ci ha preceduto, restituiamo amore con onore”
Dare amore agli anziani è questione di onore, perché ci porta a restituire loro l’amore che ci hanno donato, senza considerarli uno scarto. Perché questo del considerare le persone uno...
-
Papa Francesco: “Chiediamo al Signore della vita che ci liberi dalla morte della guerra”
Una Ave Maria per le vittime della guerra, con la consapevolezza che “non c’è vittoria nella guerra. Tutto è sconfitta”. Il saluto e il ringraziamento alla Polonia, che accoglie i...
-
Papa Francesco: “Spesso la trasmissione della fede manca di una vita vissuta”
Di fronte ad una società sempre più politicamente corretta, che non ci permette di considerare il valore degli anziani, siamo chiamati a renderci conto che invece anche la trasmissione della fede...
-
Papa Francesco, “la tenerezza è qualcosa di più grande della logica del mondo”
San Giuseppe è stato padre “nella tenerezza”, che è una caratteristica tipica di Dio, perché “la tenerezza è qualcosa di più grande della logica del mondo. È un modo inaspettato...
-
Papa Francesco: “È luogo comune pensare che il coraggio sia solo dell'eroe”
È la figura di San Giuseppe “migrante perseguitato e coraggioso” quella presentata da Papa Francesco nella tradizionale udienza del mercoledì. Dopo essersi soffermato sul Natale, Papa Francesco riprende il ciclo di catechesi dedicato al...
-
Papa Francesco elogia San Giuseppe, uomo del silenzio
Chi era San Giuseppe? Descritto dai Vangeli come un uomo taciturno, lo era perché, come dice Sant’Agostino, “nella misura in cui cresce in noi la parola, diminuiscono le parole”. E allora...
-
Papa Francesco, messaggio ai fidanzati: “Passare dall’innamoramento all’amore”
Dio si inserisce come un “imprevisto” nella relazione tra Maria e Giuseppe, cambia i loro progetti e le loro aspettative, sconvolge la loro vita. Ma Giuseppe resta a fianco a...
-
Papa Francesco, “Abbiamo bisogno della Legge o siamo consapevoli della grazia?”
“Ci farà bene chiederci se viviamo ancora nel periodo in cui abbiamo bisogno della Legge, o se invece siamo ben consapevoli di aver ricevuto la grazia di essere diventati figli...
-
Papa Francesco: “Se portiamo gratitudine, anche il mondo diventa migliore”
Ringraziare, perché saper essere grati “anche il mondo diventa migliore, magari anche solo di poco, ma è ciò che basta per trasmettergli un po’ di speranza”. Papa Francesco continua il suo...
-
Papa Francesco riprende le udienze con il pubblico, ma non in piazza San Pietro
Non è ancora il tempo delle udienze generali in piazza San Pietro, ma riprendono comunque le udienze generali con la presenza di fedeli: dal 2 settembre, Papa Francesco parlerà nel Cortile San Damaso...
-
Papa Francesco: “Oltre alla pandemia, curare il virus dell’ingiustizia sociale”
Sono due le sfide che derivano dalla pandemia: quella di dover curare un “virus piccolo, ma tremendo, che mette in ginocchio il mondo intero”, e quello di dover “curare un grande...
-
Papa Francesco ricorda il diplomatico disobbediente che 80 anni fa salvò migliaia di ebrei
Al termine dell’udienza generale, Papa Francesco ha ricordato la “Giornata della Coscienza”, che è “ispirata alla testimonianza del diplomatico portoghese Aristides de Sousa Mendes, il quale, ottant’anni or sono, decise di seguire la...
-
Papa Francesco: “La grandezza dei pastori è di non dimenticarsi del popolo”
Il modello di preghiera per i cristiani è quello di Mosé, così vicino a Dio da poterglisi rivolgere come ad un amico, così uomo e fragile come uomo da poter essere...
-
Papa Francesco, “non c’è riconciliazione senza dono della vita"
La pace di Cristo non è quella che si raggiunge al termine delle guerre, non è un momento in cui c’è un vincitore e uno sconfitto oppure un accordo di pace....
-
Papa Francesco all'udienza generale, “dare la vita per gli uomini è il vero potere”
Cristo si è mostrato potente perché “ha saputo fare quello che i re della terra non fanno: dare la vita per gli uomini. In questo sta la vera libertà. A servizio...
-
Papa Francesco: non essere sinceri nella condivisione “significa coltivare l’ipocrisia”
"Fra loro tutto era comune”: la comunità fondata dagli apostoli si basa sulla condivisione, sulla comunione. Ma c’è chi, come Anania con sua moglie Saffira, che tiene una parte per...
-
Papa Francesco: “Unità e libertà da se stessi nel DNA della comunità cristiana”
Gli apostoli sono riuniti nel cenacolo, Giuda non c’è più e così gli apostoli decidono di ricostituirsi in Dodici, fanno discernimento comunitario e arrivano ad una scelta. Un procedimento che testimonia che...
-
Papa Francesco: in Romania, l’unione dei cristiani è “sigillata dal sangue”
In Romania, “l’unione tra tutti i cristiani, pur incompleta, è basata sull’unico Battesimo ed è sigillata dal sangue e dalla sofferenza patita insieme nei tempi oscuri della persecuzione, in particolare nel secolo...
-
Papa Francesco: “Il diavolo non è un concetto antico”
Nel Padre Nostro, si diceva “non ci indurre in tentazione”. Ma in generale, spiega Papa Francesco, “l’espressione originale greca contenuta nei Vangeli è difficile da rendere in maniera esatta, ed è difficile da...
-
Papa Francesco: “Il cibo non è proprietà privata, ma provvidenza da condividere”
È la “condivisione” il vero miracolo compiuto da Gesù nello spezzare il pane, e nel moltiplicare miracolosamente i pani e i pesci. Una condivisione che si legge anche nella preghiera...