Ultime Notizie: migranti

Vatican Media

Papa Francesco: "L'accoglienza è una sfida evangelica"

Con questa celebrazione “abbiamo rinnovato l’attenzione della Chiesa per le diverse categorie di persone vulnerabili in movimento. In unione con i fedeli di tutte le Diocesi del mondo abbiamo celebrato la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato, per riaffermare la necessità che nessuno rimanga escluso dalla società, che sia un cittadino residente da molto tempo o un nuovo arrivato”. Lo ha detto Papa Francesco prima di recitare l’Angelus al termine della Messa in occasione della Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato.

Vatican Media

Papa Francesco: "Amare Dio e il prossimo è un comandamento inscindibile"

“Il Signore sostiene i forestieri, assieme alle vedove e agli orfani del popolo. Sono i senza diritti, gli esclusi, gli emarginati, per i quali il Signore ha una particolare sollecitudine. Il Signore ammonisce il popolo di non maltrattare in alcun modo le vedove e gli orfani, perché Egli ascolta il loro grido. Lo stesso avvertimento viene ripreso due volte nel Deuteronomio, con l’aggiunta degli stranieri tra le categorie protette”. Lo ha detto il Papa nell’omelia pronunciata stamane in occasione della Messa per la Giornata mondiale del Migrante e del Rifugiato.

lavocediferrara.it

Perego, per i migranti ci vuole lo spirito di Sant' Agostino, come dice Papa Francesco

Durante l’Angelus di domenica scorsa Papa Francesco ha ricordato la prossima Giornata mondiale del Migrante: “Domenica prossima, 29 settembre, ricorrerà la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato. Per l’occasione celebrerò la Santa Messa qui in piazza san Pietro.

Arcidiocesi di Palermo

Lampedusa, Lorefice: "Cristo ci dice di non chiuderci"

“La luce di Cristo dilata il tuo cuore. Il nostro cuore. La luce di Dio, accolta, dilata il cuore. Il Figlio di Maria dice a questa nostra umanità: non fuggire. Non chiuderti. Non voltare le spalle. Non alzare i muri. Chi viene dal mare è la ricchezza delle genti. È ricchezza perché arrivano figli d’uomo e dunque figli di Dio. Figli amati da Dio. Destinati alla luce e alla vita da Dio. Le genti che arrivano dal mare sono portatori di ricchezza. Sul loro volto è la ricchezza del volto di persona, sono corpi umani, storie, sentimenti, portano attese, hanno sentimenti, desideri, ricercano felicità, libertà, pienezza di vita”. Lo ha detto Monsignor Corrado Lorefice, Arcivescovo di Palermo, durante la sua visita sull'isola di Lampedusa. 

EWTN-CNA Photo/Daniel Ibanez/Vatican Pool

I migranti al centro del colloquio tra Papa Francesco e il Presidente di Malta

Papa Francesco ha ricevuto stamane in udienza nel Palazzo Apostolico il Presidente di Malta, George Vella.

Vatican Media

L' 8 luglio la messa del Papa per i migranti in ricordo della visita a Lampedusa

Come ogni anno in occasione del VI anniversario della visita a Lampedusa, lunedì 8 luglio, il Santo Padre Francesco celebrerà una Messa per i Migranti, alle ore 11, nella Basilica di San Pietro. Parteciperanno alla celebrazione circa 250 persone tra migranti, rifugiati e quanti si sono impegnati per salvare la loro vita

DonBoscoLand

I sette sottotitoli del Messaggio per la Giornata del Migrante e del Rifugiato

Non si tratta solo di migranti: si tratta anche delle nostre paure. Non si tratta solo di migranti: si tratta della carità. Non si tratta solo di migranti: si tratta della nostra umanità. Non si tratta solo di migranti: si tratta di non escludere nessuno. Non si tratta solo di migranti: si tratta di mettere gli ultimi al primo posto. Non si tratta solo di migranti: si tratta della nostra umanità. Non si tratta solo di migranti: si tratta di costruire la città di Dio e dell’uomo. Viene presentato oggi alla stampa il Messaggio di Papa Francesco per la Giornata del Migrante e del Rifugiato 2019.

Vicariato di Roma

Roma: la Festa dei Popoli con il Cardinale Pietro Parolin

Domenica 19 maggio torna l’iniziativa che ha per protagoniste le comunità cattoliche immigrate della Capitale. È organizzata dall’Ufficio Migrantes della diocesi di Roma e dalla Caritas di Roma, in collaborazione con le comunità cattoliche etniche, con Impresa Sant'Annibale Onlus e tante realtà che lavorano nel campo delle migrazioni. Il tema di quest’anno richiama a Papa Francesco: “Nella casa comune un’unica famiglia umana”. L’evento sarà caratterizzato dalla Messa con il Cardinale Segretario di Stato vaticano Pietro Parolin.

ACI Stampa

CEI, conclusi i lavori del consiglio episcopale permanente

Si sono conclusi i lavori della sessione primaverile del Consiglio episcopale permanente della CEI, aperti lunedì scorso con l'introduzione del Cardinale Gualtiero Bassetti.

Alan Holdren CNA

Migranti, abusi, Gerusalemme. Le parole di Papa Francesco di ritorno dal Marocco

“Con i fratelli musulmani abbiamo sigillato questa fraternità nel documento di Abu Dhabi e qui in Marocco tutti abbiamo visto una libertà, una fraternità, un’accoglienza di tutti i fratelli con un rispetto tanto grande. Questo è un bel fiore di coesistenza promette di dare frutti. Non dobbiamo mollare! È vero che ci saranno ancora difficoltà, tante difficoltà perché purtroppo ci sono gruppi intransigenti. Ma questo vorrei dirlo chiaramente: in ogni religione c’è sempre un gruppo integralista che non vuole andare avanti e vive dei ricordi amari, delle lotte del passato, cerca di più la guerra e anche semina la paura..Abbiamo visto che è più bello seminare speranza. Andando sempre con le mani in avanti. Abbiamo visto che abbiamo bisogno di ponti. E proviamo dolore quando vediamo che le persone vogliono costruire muri. Perché abbiamo dolore? Perché quelli che costruiscono muri finiranno prigionieri di ciò che hanno costruito”. Lo ha detto Papa Francesco nel corso della conferenza stampa sul volo che da Rabat lo ha condotto a Roma, al termine del viaggio apostolico in Marocco.

pubblico dominio

A Roma un ciclo pittorico su migrazione e speranza

Mercoledi 20 febbraio 2019 nella Chiesa di San Francesco al Caravita a Roma si è inaugurato il ciclo pittorico di Safet Zec dal titolo Exodus.

Daniel Ibanez / ACI Group

Migranti. Cattolici e protestanti insieme dicono: "Restiamo umani"

“Restiamo umani”. E’ l’appello lanciato - durante la settimana di preghiera per l’unità dei cristiani - da cattolici e protestanti italiani affinché si continui a vivere uno spirito di umanità e di solidarietà nei confronti dei migranti. Per i cristiani - scrivono la CEI, evangelici e valdesi italiani - “si tratta di un obbligo morale”. 

Vatican Media

Papa Francesco alla società occidentale: attenzione il benessere è suicida

“È vero che oggi c’è un’ondata di chiusura verso lo straniero, e ci sono anche tante situazioni di tratta delle persone straniere: si sfrutta lo straniero”.

Daniel Ibanez, ACI Group

Papa Francesco agli Scalabriniani: “Insegnate ad aiutare e a ricevere lo straniero”

È stato un discorso a braccio quello di Papa Francesco ai partecipanti al XV Capitolo Generale della Congregazione dei Missionari di San Carlo, gli Scalabriniani, ricevuti oggi in Udienza al Vaticano. Il Papa ha consegnato il discorso preparato e ha parlato a cuore aperto agli Scalabriniani.

Comunità Papa Giovanni XXIII

Terra Santa, la Comunità Papa Giovanni XXIII apre una casa-famiglia per i migranti

A Gerusalemme è nata una nuova casa-famiglia per i figli dei migranti. La bella iniziativa è opera della Comunità Papa Giovanni XXIII in Terra Santa.  

Athletica Vaticana /

Athletica Vaticana e 100 migranti correranno insieme per le vie di Roma

Domenica 23 settembre i “maratoneti del Papa” che fanno parte del team Athletica Vaticana e 100 migranti ospiti della cooperativa “Auxilium” correranno insieme la Half Marathon “Via Pacis” e la “Run For Peace” per lanciare un messaggio di pace e di speranza e per proporre una testimonianza concreta di accoglienza, inclusione e integrazione.

Centro Mondo Migliore

Il Papa regala gelati a tutti i migranti della nave Diciotti al centro Mondo Migliore

Gelati per tutti gli ospiti del centro Mondo Migliore a Rocca di Papa, fra i quali 35 migranti sbarcati dalla nave Diciotti. A regalarli è stato Papa Francesco.  

Catania Today

Dalle diocesi: in 40 accolgono i profughi della Diciotti come ha chiesto Papa Francesco

Sono oltre 40 le diocesi italiane che hanno dato la disponibilità all’accoglienza di 100 profughi eritrei sbarcati a Catania dopo una lunga odissea sulla nave “Diciotti” della Marina Militare italiana in balia delle onde e poi di un braccio di ferro istituzionale durato circa 10 giorni.

www.aciprensa.com

CEI, aggiornamenti sui migranti della nave Diciotti

“Come Caritas Italiana stiamo monitorando le offerte con l’attenzione alla storia personale di questi fratelli”. Così spiega don Francesco Soddu, direttore di Caritas Italiana, a cui da una trentina di Diocesi – da nord a sud del Paese – è giunta disponibilità a farsi carico di un piccolo numero di migranti della nave Ubaldo Diciotti.  

Hannah Brockhaus

Il Papa in aereo: nave Diciotti, aborto e omosessuali

Papa Francesco è arrivato a Roma di rientro dal suo viaggio in Irlanda alle ore 22e30 circa. Durante il volo, l’appuntamento consueto per la conferenza stampa con i giornalisti. Tra i temi affrontati, quello dei migranti, in riferimento alla nave “Ubaldo Diciotti”, l’aborto e anche il modello famigliare omosessuale.