Ultime Notizie: pace

Daniel Ibanez CNA

Papa Francesco: "Scandalose le spese degli Stati per gli armamenti"

“Nel fatto che intorno al valore del prendersi cura, riferito agli altri e all’ambiente, si riscontri oggi un’ampia condivisione, possiamo riconoscere un positivo segno dei tempi, che la crisi pandemica ha contribuito a far emergere”. Lo afferma il Papa nel messaggio inviato ai partecipanti alla sessantesima marcia per la pace Perugia-Assisi.

Aci Group

La Chiesa italiana si unisce alla preghiera per la pace in Terra Santa

"La Chiesa che è in Italia si unisce alla veglia di preghiera che si terrà a Gerusalemme sabato 22 maggio alle ore 17. Questa iniziativa, alla vigilia della solennità di Pentecoste, è stata organizzata dall’Assemblea degli ordinari cattolici di Terra Santa, con la collaborazione dell’Unione delle religiose e del Comitato episcopale dei religiosi".

Un momento della plenaria del Gruppo Misto di Lavoro tra Chiesa Cattolica e Consiglio Mondiale delle Chiese, 12 - 14 aprile 2021 / Pontificio Consiglio per la Promozione dell'Unità dei Cristiani

Ecumenismo, allo studio un documento sulla pace e uno sulle migrazioni

L’impegno per la pace e quello per le migrazioni saranno definiti da due documenti ecumenici attualmente in discussione tra Chiesa Cattolica e il Consiglio Mondiale delle Chiese. Le riflessioni sui due documenti hanno occupato gran parte della discussione del Gruppo Misto di Lavoro dei due partner, riunitisi online dal 12 al 14 aprile per uno degli incontri regolari.  

Vatican Media

Scienza della pace, le indicazioni di Papa Francesco

Tenere sempre vivo l’appello alla pace in particolare nelle giovani generazioni a fronte di un mondo ancora immerso in un clima di guerra e di violenza reciproca.

Wikipedia

L'Anno di Giovanni Paolo II, la scienza a servizio della pace

La collaborazione di San Giovanni Paolo II con la Pontificia Accademia delle Scienze non si esaurì solo, come abbiamo ricordato, con la questione Galileo.

www.orderofmalta.in

Ordine di Malta, l'emergenza covid diventa una occasione per la pace in Medio Oriente

Lo scorso aprile il governo del Sovrano Ordine di Malta insieme al think tank londinese Forward Thinking ha lanciato il progetto "Doctor to Doctor", che consente il collegamento su una piattaforma virtuale di esperti sanitari per condividere le conoscenze e promuovere una migliore comprensione di best practices, protocolli e strategie da adottare per contenere l'infezione da Coronavirus tra la popolazione. Il progetto è operativo soprattutto in Medio Oriente.

Daniel Ibanez CNA

Papa Francesco a Bari: “La guerra è follia, una pazzia a cui non ci si può rassegnare”

Il Mediterraneo “è il luogo fisico e spirituale nel quale ha preso forma la nostra civiltà, come risultato dell’incontro di popoli diversi. Proprio in virtù della sua conformazione, questo mare obbliga i popoli e le culture che vi si affacciano a una costante prossimità, invitandoli a fare memoria di ciò che li accomuna e a rammentare che solo vivendo nella concordia possono godere delle opportunità che questa regione offre dal punto di vista delle risorse, della bellezza del territorio, delle varie tradizioni umane”. Lo ha detto Papa Francesco nell’incipit del discorso rivolto nella Basilica di San Nicola a Bari ai vescovi che stanno partecipando nel capoluogo pugliese all’incontro “Mediterraneo frontiera di pace”.  “Potremmo - ha detto a braccio - chiamare Bari la capitale dell’unità”.

Papa Francesco incontra il Pontificio Collegio Etiopico in Sala Clementina, 11 gennaio 2020 / Vatican Media / ACI Group

Papa Francesco, Etiopia ed Eritrea hanno la loro scuola di pace in Vaticano

“La presenza etiopica entro le Mura Vaticane, dapprima della chiesa e dell’ospizio dei pellegrini, e da cento anni del Collegio, ci riconduce ad una parola: accoglienza”. Papa Francesco lo ha detto nella udienza per i cento anni del Pontificio Collegio Etiopico questa mattina.

Daniel Ibanez / ACI Group

Il Cardinale Turkson: "Il cammino della pace è un cammino di speranza"

"Non si ottiene la pace se non la si spera". E' questo il cuore il testo del Messaggio di Papa Francesco per la 53ma Giornata Mondiale della Pace, che si celebra il 1° gennaio 2020 sul tema “La Pace come cammino di speranza: dialogo, riconciliazione e conversione ecologica”. Il testo è stato presentato oggi presso la Sala Stampa della Santa Sede.

pd

Giovanni Paolo II parroco di Roma, racconta le sue sofferenze e le sue speranze

Giovanni Paolo II ha visitato quasi tutte le parrocchie di Roma. Una occasione per parlare di tutto. Anche delle sue vicende personali. Scherza, il Papa, sulla sua storia personale, e ne trae forza e insegnamento per sé e per tutta l’umanità.

Vatican Media / ACI group

Dialogo interreligioso: una conferenza a Ginevra e un documento per “promuovere la pace”

Il Consiglio Ecumenico delle Chiese e il Pontificio Consiglio per il dialogo interreligioso organizzano insieme una conferenza sul tema "Promuovere la pace insieme". L’evento si terrà a Ginevra, il prossimo 21 maggio 2019.

Daniel Ibanez, ACI group

“Quando la politica diventa un servizio”. La Giornata Mondiale della Pace 2019

Gesù è il dono della pace di Dio. Con queste poche e semplici parole il Cardinale Peter Kodwo Appiah Turkson,Prefetto del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale. presenta alla stampa il Messaggio per la 52ma Giornata Mondiale della Pace sul tema “La buona politica è al servizio della pace”, che si celebra il 1° gennaio 2019. 

LEV - Holy See Press Office

Papa Francesco: "La buona politica promuove pace e diritti umani"

La buona politica è al servizio della pace. E' il tema scelto da Papa Francesco per il tradizionale Messaggio per la 52/ma Giornata Mondiale della Pace, che si celebra il 1° gennaio 2019 e che è stato diffuso questa mattina. 

Vatican Media - ACI Group

Papa Francesco: "Combattere la povertà e costruire la pace è opera di giustizia e amore"

“Il vostro impegno educativo è ospitare giovani che vivono bloccati in culture avvelenate dal dolore e dall’odio e offrire loro una sfida audace: verificare di persona se l’altro, colui o colei che sta al di là di un confine chiuso, di reticolati o muri invalicabili, sia davvero quello che tutti affermano: un nemico. In questi vent’anni avete messo a punto un metodo capace di trasformare i conflitti, facendo uscire i giovani da questo inganno e riconsegnandoli ai loro popoli per un pieno sviluppo spirituale, morale, culturale e civile: giovani generosi che, incolpevoli, sono nati col peso dei fallimenti delle precedenti generazioni”. Lo ha detto il Papa ricevendo in udienza i membri dell’Associazione Rondine – Cittadella della Pace, in occasione del 20/mo della fondazione.

Vatican Media / Aci Group

Papa Francesco conferma l'impegno comune per la pace al presidente svizzero

Un impegno fattivo e condiviso “in ambito europeo ed internazionale, per una società più solidale, nella promozione della giustizia e della pace, nell’importanza del multilateralismo e nella tutela del diritto umanitario”.

Wikicommons pubblico dominio

Pio XII e l'enciclica per la pace in Palestina

70 anni fa - correva l’anno 1948 - infuriava in Palestina il primo conflitto arabo-israeliano, successivo alla dichiarazione di indipendenza di Israele, proclamata solennemente da David Ben Gurion il 15 maggio di quell’anno.

Patriarcato Latino di Gerusalemme

Gerusalemme, veglia per la pace alla vigilia di Pentecoste

“In questi giorni assistiamo all’ennesima esplosione di odio e violenza, che sta insanguinando ancora una volta la Terra Santa. La vita di tanti giovani ancora una volta è stata spenta e centinaia di famiglie piangono sui loro cari, morti o feriti. Ancora una volta, come in una sorta di circolo vizioso, siamo costretti a condannare ogni forma di violenza, ogni uso cinico di vite umane e di violenza sproporzionata. Ancora una volta siamo costretti dalle circostanze a chiedere e gridare per la giustizia e la pace!”. Lo scrive l’Arcivescovo Pierbattista Pizzaballa, Amministratore Apostolico di Gerusalemme dei Latini. 

Daniel Ibanez CNA

Il Papa ai cattolici tedeschi: "Cercare la pace è imperativo"

Cercare la pace “è un imperativo e una richiesta di aiuto di estrema attualità. Oggi non c’è tema più importante nel dibattito pubblico sulla religione che il problema del fanatismo e della propensione alla violenza”. Lo scrive il Papa nel messaggio inviato in occasione della 101/ma Giornata dei fedeli cattolici tedeschi - detta “Katholikentag” - che si apre oggi a Münster. 

Daniel Ibanez CNA

Il Papa al Divino Amore prega per la "martoriata Siria"

Papa Francesco si è recato nel pomeriggio in pellegrinaggio al Santuario della Madonna del Divino Amore per l’inizio del Mese Mariano. Il Papa ha presieduto la recita del Rosario dinanzi alla immagine della Madonna del Miracolo. Francesco ha offerto il Rosario per la pace nella “martoriata Siria” e nel mondo.

Wikimedia commons

Nello Spirito di Assisi, una Giornata di preghiera per la Siria

Il prossimo 27 aprile ad Assisi , dove nel ricordo dello Spirito di Assisi evocato da San Giovanni Paolo II si tiene ogni 27 del mese un momento di preghiera per la pace, è stata organizzata una giornata di preghiera e di riflessione per la pace in Siria, terra “martoriata” dalle terribili ultime ore di bombardamenti e attacchi chimici.