-
60 anni dall’apertura del Concilio Vaticano II. Qual è la sua storia?
Martedì 11 ottobre 2022 è una ricorrenza storica ed eccezionale nella vita della Chiesa. Sono infatti passati 60 anni dall'apertura del Concilio Vaticano II. Vediamo come è nato, le tappe che sono...
-
Una messa per ricordare quel giorno che Albino Luciani divenne "tutto rosso"
"Papa Paolo non solo mi ha fatto Cardinale, ma alcuni mesi prima, sulle passerelle di Piazza San Marco, m'ha fatto diventare tutto rosso davanti a 20.000 persone, perché s'è levata...
-
Concistori, Paolo VI crea cardinali i suoi tre futuri immediati successori
In tre diversi concistori Papa Paolo VI ha creato Cardinali di Santa Romana Chiesa i suoi tre successori diretti sulla Cattedra di San Pietro: Karol Wotyla - futuro Giovanni Paolo...
-
Addio a don Gino Belleri, libraio di sei Papi e vera “sala stampa parallela” vaticana
Raccontava che durante il conclave del 1963 mise davanti la libreria una gigantografia di Montini, con la sicurezza che questi sarebbe stato eletto Papa. E così fu. Ma don Gino Belleri, che...
-
I Pontefici a Santa Croce a Firenze, un abbraccio alla città e un appello all'Europa
Papa Francesco non potrà recarsi come previsto a Firenze e non celebrerà la messa a Santa Croce, ma negli ultimi decenni la basilica ha ricevuto la visita di due Pontefici.
-
Kazimiera Dabrowska, l’artista dei francobolli del viaggio mai compiuto di Paolo VI
Nel 1966 fu celebrato il millennio del battesimo della Polonia. Per quell’importante anniversario i vescovi polacchi invitarono Paolo VI in Polonia e il Papa accolse l’invito con gioia.
-
Alla scuola della Famiglia di Nazareth
Immagini che la storia della Chiesa difficilmente potranno mai dimenticare. Vivi colori dipingono i fotogrammi delle riprese del viaggio di Papa Paolo VI a Nazareth: la prima volta di un...
-
Quando Paolo VI delineò il vero progresso
Il vero progresso non è dato dalle meraviglie della tecnica, che rischiano di sfociare in una tecnocrazia, né nel sempre maggiore accesso alle ricchezze, che creano sempre più squilibri tra ricchi...
-
Il mese del Rosario, San Paolo VI e la pietà popolare mariana dopo il Concilio
Quando Papa Paolo Vi decide di pubblicare la Marialis cultus, una esortazione apostolica, indirizzata “a tutti i vescovi aventi pace e comunione con la Sede Apostolica” non sono passati neanche dieci...
-
Hans Küng, il teologo antiromano e il "caso " del 1979, la revoca della missio canonica
Con Joseph Ratzinger al Concilio veniva considerato un “enfant terrible”, Hans Küng, un anno meno del teologo bavarese, svizzero e amante della bella vita diventa sacerdote nel 1954 a Roma...
-
Il 6 agosto del 1978 moriva Paolo VI, il Papa che voleva osare per il Vangelo
“«Osare» credo sia sempre stato lo spirito con cui Montini ha affrontato il suo ministero: osare sempre con fiducia, per l’avvenire della Chiesa, correggendo gli arbitri dottrinali e disciplinari, che sorgevano...
-
1970, Paolo VI firma il Motu Proprio Ingravescentem aetatem
Il 20 novembre 1970 Papa Paolo VI pubblicava il Motu Proprio Ingravescentem aetatem, che sarebbe entrato in vigore il 1° gennaio successivo. Con questo documento il Papa di fatto esclude...
-
Il Seminario Romano, la cura dei Papi per i seminaristi, futuro della Chiesa
Il rapporto tra i Papi e il loro seminario è sempre stato molto stretto, tra i suoi ex alunni, il Pontificio Seminario Romano Maggiore annovera cinque Papi. Giovanni XXIII è stato il primo...
-
Il Seminario Romano, il Concilio come inizio di un nuovo modo di essere prete
La guerra era finita, la città di Roma profondamente cambiata, il rapporto della gente con il clero segnato da quello che aveva fatto nei momenti più difficili, il Papa viene definito...
-
Letture, Paolo VI e l'arte, il suo pensiero estetico dalle foto alla scultura
“Torniamo amici !” Con voce commossa papa Paolo VI nella Cappella Sistina nel 1964 si rivolge agli artisti presenti, da lui invitati con calore a questo incontro, che poi si rivela storico...
-
Sandri, come Paolo VI baciamo la roccia del Primato di Pietro
“Una festa che lega attraverso la tradizione liturgica due sponde del Mediterraneo: la cattedra di Pietro ad Antiochia, nell’odierna Turchia ma della cui sede sono titolari alcuni dei Patriarchi qui...
-
La Parola di Dio secondo Papa Paolo VI, una antologia
In occasione della prima Domenica della Parola di Dio istituita da Papa Francesco, vengono riproposte alcune riflessioni del Papa «Maestro della Parola».
-
1969, Paolo VI sopprime la Congregazione dei Riti
Con la Costituzione Apostolica Sacra Rituum Congregatio, l’8 maggio 1969 - esattamente 50 anni fa - Papa Paolo VI sopprimeva l’allora Congregazione dei Riti per dar vita a due dicasteri distinti: la Congregazione per...
-
Cinquanta anni di SECAM. Per una Africa "missionaria di se stessa"
“Voi africani siete ormai missionari di voi stessi”: Paolo VI lo disse ai vescovi di Africa e Madagascar, riuniti il 31 luglio 1969 nella prima riunione del SECAM. È a un’Africa...
-
Cinquanta anni fa, l’uomo sulla Luna. E la Chiesa in una nuova frontiera
Paolo VI guardava in diretta da Castel Gandolfo, in quel palazzo dove era stata posizionata la Specola Vaticana. E, quando Neil Armstrong toccò la luna, aprì le braccia e benedì. Fu...