-
La preghiera dell'Angelus e i Pontefici, una storia che inizia con la difesa di Bisanzio
Tutto inizia in un Anno Mariano per l’insistenza di un presidente dell’ Aziona Cattolica molto singolare, Luigi Gedda. É lui che ha chiesto ripetutamente a Pio XII di recitare l’...
-
Le udienze generali da Pio XII a Papa Francesco, il Papa e il Popolo di Dio
Oggi siamo abituati a partecipare alle “udienze generali” e i Pontefici non mancherebbero mai all’appuntamento del mercoledì con i fedeli di tutto il mondo. Nonostante la pandemia infatti anche Papa Francesco ha...
-
Papa Pio XII ed il diritto penale internazionale
Papa Pio XII è stato un uomo di grande fede e cultura. Nel corso del proprio magistero ha cercato di essere vicino, con la parola e con l'azione, a moltissimi...
-
Pio XII, e il suo “bureau” che si impegnava a salvare vite durante la guerra
“Un giorno i documenti della Santa Sede diverranno pubblici. E allora, sbollite le pressioni del momento, si vedrà che la Santa Sede ha seguito una linea di azione provvida e insieme...
-
Presto un riconoscimento per le apparizioni della Madonna delle Tre Fontane?
A Roma tutti la conoscono come la Vergine delle Tre Fontane per via del luogo dove sarebbe apparsa, a partire dal 12 aprile 1947 a Bruno Cornacchiola.
-
1950, Pio XII e il monito contro il rifiuto di Dio
In occasione dell’Anno Santo 1950 Pio XII scrisse l’enciclica Anni Sacri, invocando preghiere per il rinnovamento cristiano e la concordia dei popoli. L’enciclica venne pubblicato il 12 marzo 1950.
-
1940, Pio XII esalta la Compagnia di Gesù
Questa ricorrenza è “motivo di gaudio per tutta la Chiesa, di cui in questo lungo spazio di anni la vostra Compagnia si è resa benemerita per innumerevoli e splendide imprese”....
-
Archivio Pio XII, ebrei e storici tedeschi: Riscriviamo correttamente la storia
«Pio XII. Chi era costui?». Per le comunità ebraiche e per i cattolici di Germania, l'interesse per l'apertura degli archivi relativi al pontificato di Pio XII. (dagli anni 1939 al...
-
Pio XII e la Ostpolitik vaticana. Prima di Casaroli
Per Ostpolitik vaticana si intende quella politica diplomatica di avvicinamento ai Paesi del blocco sovietico, fatta di reciproche concessioni e qualche accordo. L’inizio della Ostpolitik vaticana viene fatto risalire al 1961, o al limite...
-
"La voce di Pio XII si levò in difesa del nostro popolo". Parola di Golda Meir
Il prossimo 2 marzo, anniversario dell’elezione e del genetliaco di Papa Pio XII, la Santa Sede - per volontà di Papa Francesco - aprirà gli Archivi relativi al pontificato di...
-
La Santa Sede e gli Ebrei, i dati che smentiscono la leggenda nera su Pio XII
Saranno aperti a marzo gli archivi relativi al pontificato di Pio XII, e allora si potrà sapere di più. Ma già i dati a nostra disposizione testimoniano che “ci sono ampie prove...
-
Letture, alla vigilia del Giorno della Memoria per non dimenticare
"Bene, io accetto questa nuova certezza: vogliono il nostro totale annientamento. Ora lo so. Non darò più fastidio con le mie paure, ma sarò amareggiata se altri non capiranno cos'è in gioco...
-
1949, Pio XII incoraggia i Vescovi perseguitati d'Ungheria
Dopo l'arresto da parte del regime comunista ungherese del Cardinale primate Mindszenty, Papa Pio XII decise all''inizio del 1949 di scrivere una lettera ai Vescovi ungheresi.
-
1939, la prima enciclica di Pio XII e l'incubo della guerra
80 anni fa iniziava il lungo ed intenso pontificato di Papa Pio XII, eletto dai cardinali successore di Pietro nel marzo 1939. E in quello stesso anno il Papa -...
-
4 giugno 1944, la liberazione di Roma e l'omaggio a Pio XII
75 anni fa i soldati della V Armata Americana agli ordini del Generale Clark entravano a Roma e la liberavano dall’occupazione tedesca. Era il 4 giugno 1944 e i nazisti lasciavano...
-
Pio X santo da 65 anni, il "Pontefice della Eucaristia e del catechismo"
Pio X fu una figura “gigantesca e mite” di Sommo Pontefice. Così Papa Pio XII definì il suo predecessore nel discorso in occasione della sua canonizzazione, il 29 maggio 1954 - esattamente 65 anni...
-
70 anni fa l'enciclica per Gerusalemme di Pio XII
Esattamente 70 anni fa - era il 15 aprile 1949, Venerdì Santo - Papa Pio XII pubblicava l’Enciclica Redemptoris Nostri dedicata allo status di Gerusalemme. Una questione ancora oggi quanto mai attuale.
-
La castità consacrata, l'elogio di Pio XII
“La sacra verginità e la castità perfetta consacrata al servizio di Dio sono certamente, per la chiesa, tra i tesori più preziosi che il suo Autore le abbia lasciato, come in eredità”. E’...
-
Stazioni quaresimali, San Lorenzo, la basilica del cimitero di Roma
La III domenica di quaresima il cammino stazionale arriva a San Lorenzo fuori le mura.
-
Pio XII, il Papa che volle contrastare la dittatura nazista
Dopo l'annuncio dell'apertura degli archivi del pontificato di Papa PIO XII il prossimo anno vale la pena rileggere alcune paginedi storia di quel Papa.