-
Concistori, Pio XII apre il Sacro Collegio al mondo
E' stato Papa Pio XII il primo Pontefice ad aprire il Collegio Cardinalizio al mondo. Nel corso del suo lungo pontificato Pio XII ha presieduto due soli concistori - nel 1946...
-
L'appello di Pio XII per "Un mondo migliore" e la risposta di Padre Lombardi nel 1952
Settant'anni fa, il 10 febbraio 1952, Papa Pio XII si rivolgeva, con un radiomessaggio, alla diocesi di Roma. Un radio messaggio come “esortazione ai romani”. La mobilitazione di Roma per il mondo nuovo...
-
Pio XII e gli Ebrei, gli interventi contro il nazismo
La leggenda nera sul presunto silenzio di Pio XII fa risalire le sue radici a prima del pontificato. A quando, cioè, Eugenio Pacelli era nunzio apostolico in Germania, proprio negli anni...
-
Pio XII e gli Ebrei. L'impegno di Pacelli dopo la razzia del ghetto
Il 16 ottobre 1943 è il giorno della razzia nel ghetto di Roma da parte nei nazisti. Era un sabato, e all’alba 365 militari nazisti rastrellano 1351 ebrei. È un evento cardine...
-
75 anni fa veniva canonizzata Santa Francesca Saverio Cabrini
Santa Francesca Saverio Cabrini fu proclamata Santa da Pio XII il 7 luglio 1946 e grazie al suo impegno, nel 1950, diventò ed è ricordata da tutti come la “Celeste...
-
La Chiesa oltre-Cortina, 65 anni dalla Rivolta di Budapest e il ruolo di Pio XII
Niente sarebbe stato più come prima, dopo quella rivolta di Budapest del 1956. Non sarebbe stato lo stesso per il Cardinale Jozef Mindszenty, tornato in libertà e costretto poi a rifugiarsi...
-
Il mese del Rosario, Pio XII chiede di pregare in famiglia contro i mali del mondo
Un appello alla recita del Rosario per combattere i mali del mondo. Lo fece Papa Pio XII nel 1951 con la Enciclica Ingruentium malorum.
-
Pio XII, quanti sono gli Ebrei che ha davvero soccorso?
Quante sono state le richieste di aiuto da parte di Ebrei ricevute da Pio XII? Johan Ickx, direttore dell’archivio storico della sezione “Rapporti con gli Stati” della Segreteria di Stato, ha contato...
-
Cos'è l'Occidente? Un progetto tra quattro università cattoliche studia l'epoca di Pio XII
Il 2 marzo del 2020 sono stati aperti gli archivi di Pio XII e si sono aperti anche i progetti di studio e di ricerca che nascono dalla possibilità di lavorare su...
-
La preghiera dell'Angelus e i Pontefici, una storia che inizia con la difesa di Bisanzio
Tutto inizia in un Anno Mariano per l’insistenza di un presidente dell’ Aziona Cattolica molto singolare, Luigi Gedda. É lui che ha chiesto ripetutamente a Pio XII di recitare l’...
-
Le udienze generali da Pio XII a Papa Francesco, il Papa e il Popolo di Dio
Oggi siamo abituati a partecipare alle “udienze generali” e i Pontefici non mancherebbero mai all’appuntamento del mercoledì con i fedeli di tutto il mondo. Nonostante la pandemia infatti anche Papa Francesco ha...
-
Papa Pio XII ed il diritto penale internazionale
Papa Pio XII è stato un uomo di grande fede e cultura. Nel corso del proprio magistero ha cercato di essere vicino, con la parola e con l'azione, a moltissimi...
-
Pio XII, e il suo “bureau” che si impegnava a salvare vite durante la guerra
“Un giorno i documenti della Santa Sede diverranno pubblici. E allora, sbollite le pressioni del momento, si vedrà che la Santa Sede ha seguito una linea di azione provvida e insieme...
-
Presto un riconoscimento per le apparizioni della Madonna delle Tre Fontane?
A Roma tutti la conoscono come la Vergine delle Tre Fontane per via del luogo dove sarebbe apparsa, a partire dal 12 aprile 1947 a Bruno Cornacchiola.
-
1950, Pio XII e il monito contro il rifiuto di Dio
In occasione dell’Anno Santo 1950 Pio XII scrisse l’enciclica Anni Sacri, invocando preghiere per il rinnovamento cristiano e la concordia dei popoli. L’enciclica venne pubblicato il 12 marzo 1950.
-
1940, Pio XII esalta la Compagnia di Gesù
Questa ricorrenza è “motivo di gaudio per tutta la Chiesa, di cui in questo lungo spazio di anni la vostra Compagnia si è resa benemerita per innumerevoli e splendide imprese”....
-
Archivio Pio XII, ebrei e storici tedeschi: Riscriviamo correttamente la storia
«Pio XII. Chi era costui?». Per le comunità ebraiche e per i cattolici di Germania, l'interesse per l'apertura degli archivi relativi al pontificato di Pio XII. (dagli anni 1939 al...
-
Pio XII e la Ostpolitik vaticana. Prima di Casaroli
Per Ostpolitik vaticana si intende quella politica diplomatica di avvicinamento ai Paesi del blocco sovietico, fatta di reciproche concessioni e qualche accordo. L’inizio della Ostpolitik vaticana viene fatto risalire al 1961, o al limite...
-
"La voce di Pio XII si levò in difesa del nostro popolo". Parola di Golda Meir
Il prossimo 2 marzo, anniversario dell’elezione e del genetliaco di Papa Pio XII, la Santa Sede - per volontà di Papa Francesco - aprirà gli Archivi relativi al pontificato di...
-
La Santa Sede e gli Ebrei, i dati che smentiscono la leggenda nera su Pio XII
Saranno aperti a marzo gli archivi relativi al pontificato di Pio XII, e allora si potrà sapere di più. Ma già i dati a nostra disposizione testimoniano che “ci sono ampie prove...