-
Papa Francesco: "La storia della Chiesa è luogo di incontro e di confronto"
Il vostro è un “contributo prezioso anche per il modo con cui lo svolgete: dialogando e collaborando con gli storici e con le istituzioni accademiche, che desiderano studiare non soltanto...
-
"I Canonici Regolari dal Medioevo ai nostri giorni", al via un convegno internazionale
Il Pontificio Comitato di Scienze Storiche promuove un Convegno Internazionale di Studi sul tema "Secundum Evangelium Christi et vitam apostolicam. I Canonici Regolari dal Medioevo ai nostri giorni", che si...
-
La storia dei primi secoli della vita della Chiesa sarà studiata come una "inchiesta"
La storia dei cristiani nei primi secoli segue due visioni storiciste principali: quella della Storia ecclesiastica di Eusebio di Cesarea, che racconta la storia dei vescovi, la storia dei teologi...
-
Papa Francesco inserisce il cardinali Turkson e Tagle all'APSA
Anche se il Papa e la Curia sarebbero in ritiro per la Quaresima, oggi sono state pubblicate una serie di scelte del Papa per nomine in diversi settori della Santa Sede.
-
Parolin, Porta Pia un trauma e una tappa nella continuità dei rapporti Stato - Chiesa
Un evento traumatico e provvidenziale, così il cardinale Pietro Parolin Segretario di Stato Vaticano ha definito la presa di Porta Pia di cui in questo 2020 si ricordano i 150...
-
Pontificio Comitato di Scienze Storiche, padre Marek Inglot nominato membro
Il 9 novembre 2015, dopo la visita del presidente polacco Andrzej Duda in Vaticano, padre Marek Inglot era stato insignito dal presidente stesso della Croce degli Ufficiali dell’Ordine della Rinascita della Polonia. Un...
-
Qual era la vera rivoluzione di Lutero? Una rilettura nel contesto storico ed ecclesiale
Il 2017 è passato da ormai tre anni, ma si sa che certo anniversari movono dei movimenti di revisione storica che si sviluppano nel decenni. E’ il caso dei 500...
-
I Patti lateranensi, gli archivi vaticani sono aperti, ma nessuno li consulta
L’ Anniversario dei Patti laternensi ieri non è stato proprio un evento particolarmente sentito in Italia e nemmeno in Vaticano.
-
A 90 anni dai Patti Lateranensi cosa resta nella cultura giuridica?
Lo Stato della Città del Vaticano compie 90 e da 90 si è conclusa la “ Questione romana”.
-
La Santa Sede dopo la Grande Guerra, Parolin: “La linea guida fu l’equità”
Il Cardinale Pietro Parolin lo sottolinea con forza: fu il concetto di equità ad ispirare la diplomazia pontificia subito dopo la Grande Guerra. Divisa tra le grandi sfide createsi con il dissolvimento...
-
Quando il Papa e la società delle nazioni erano in concorrenza per migliorare il mondo
Nel 2018 il mondo ha celebrato la fine della I Guerra mondiale, ma cosa è successo nell’immediato periodo post bellico e come la Santa Sede e i cattolici hanno influito...
-
Protagonisti del Concilio, il diario del cardinale Giuseppe Siri
Il lavoro del Concilio Vaticano II è ancora in molta da parte da scoprire, nonostante sia no passati 50 anni dalla sua chiusura. Uno dei tesori a disposizione degli storici...
-
Il Concilio rivive grazie agli archivi del Pontificio comitato di scienze storiche
“La sfida più impegnativa che si pone allo storico al livello dell’interpretazione dell’evento conciliare è quella del cambiamento di maggioranza tra l’inizio e la fine del concilio. Per spiegare questa...