Ultime Notizie: Terra Santa

Fondazione Terra Santa

800 anni di presenza in Terra Santa: i frati francescani festeggiano ad Acri

L’avventura francescana in Terra Santa ebbe inizio 800 anni fa. E i frati francescani si sono riuniti tuti, lo scorso 11 giugno ad Acri, per dare inizio ai festeggiamenti di questo anno storico. I frati della Custodia hanno scelto di partire proprio dal luogo in cui giunsero i primi francescani nel 1217.

Edizioni Terra Santa

Tra israeliani e palestinesi l'unica strada è quella del perdono

Robi Damelin è ebrea e israeliana, nel 2002 suo figlio David di 28 anni è stato ucciso da un cecchino mentre svolgeva il servizio militare obbligatorio nei Territori Palestinesi. Bushra Awad è musulmana e palestinese. Suo figlio Mahmoud, 17 anni appena, è stato ucciso nel 2008 – in circostanze mai chiarite – da soldati israeliani nei pressi di un villaggio in Cisgiordania. 

Jerusalem Patriarchate

Santo Sepolcro: anche l’Ungheria sostiene i lavori di restauro

"L’assiduo impegno dell’Ungheria per la missione del Patriarcato e, in particolare, per questo monumentale progetto è un luminoso esempio davanti al mondo cristiano e tutte le persone di buone volontà che operano per la pace e la coesistenza." Con queste parole Sua Beatitudine Teofilo III, patriarca ortodosso di Gerusalemme ha ringraziato il Primo Ministro ungherese Viktor Orbán per il sostegno finanziario al restauro dell’Edicola del Santo Sepolcro.

CCEE

Coordinamento Terra Santa 2017, si parla di migranti e rifugiati cristiani

Una giornata interamente dedicata a migranti e rifugiati cristiani presenti in Israele darà il via – sabato 14 gennaio - all'annuale incontro del Coordinamento Terra Santa che riunisce vescovi provenienti da Europa, Nord America e Africa meridionale. I lavori si concluderanno il 19 gennaio. Ne dà notizia il Consiglio delle Conferenze Episcopali d'Europa.  

Patriarcato Latino di Gerusalemme

A Nazareth chiusa la Porta Santa della Misericordia nella solennità dell’Immacolata

Anche l’ultima Porta Santa della Misericordia è stata chiusa: nella Solennità dell’Immacolata Concezione a Nazareth è stata chiusa la Porta Santa della Basilica dell’Annunciazione durante la celebrazione eucaristica presieduta da mons. Giacinto-Boulos Marcuzzo, vicario patriarcale in Israele: “Questo tempo di Misericordia ci ha aiutati a scoprire il volto bello e giovane della Chiesa: accogliente, libera, povera, fedele e missionaria”.  

Patriarcato Latino di Gerusalemme

Profanato un cimitero cristiano in Galilea

Lo scorso 1 dicembre il cimitero cristiano del villaggio di Kfar Yassif,  in Galilea, è stato profanato: sono comparsi su tombe, lapidi e pareti del cimitero diversi graffiti, blasfemi e osceni in lingua araba.

ACS

Terra Santa, Padre Abusada al Meeting di Rimini racconta la vita dei cattolici

“Veramente è un dono prezioso quello di vivere dove ha vissuto Gesù Cristo il nostro redentore. Posso assicurarvi che è una gioia immensa piena di tenerezza camminare, toccare e vedere i luoghi santi dove ha camminato e vissuto Gesù, Maria, Giuseppe, i discepoli del Nuovo Testamento e i profeti dell'Antico Testamento”.

Edizioni Terra Santa

"Il potere del cuore", un francescano e il Medio Oriente

Che cosa è il “potere del cuore”? Per rispondere sembra che la persona giusta sia un figlio di San Francesco che da anni ha dedicato la sua vita al Medio Oriente, il luogo del mondo dove la pace sembra più lontana che mai.  

Alan Holdren CNA

Padre Pizzaballa amministratore apostolico di Gerusalemme

Padre Pierbattista Pizzaballa, fino a poche settimane fa Custode di Terra Santa, è il nuovo Amministratore Apostolico di Gerusalemme dei Latini. Succede al Patriarca Fuad Twal che lascia per raggiunti limiti di età. Lo ha nominato questa mattina Papa Francesco. Il frate francescano è stato elevato alla dignità di Arcivescovo, e gli è stata assegnata la sede titolare di Verbe.

Custodiae Terrae Sanctae

Oggi l'ingresso solenne del Custode di Terra Santa

Iniziano oggi le celebrazioni per l’insediamento di Padre Francesco Patton come nuovo Custode di Terra Santa. 

terrasanta.net

10 anni di Terrasanta.net, il sito che racconta la "quotidianità" del Santo Sepolcro

Terrasanta.net, la testata giornalistica on line dell'Edizioni Terra Santa, compie 10 anni. E festeggia con una nuova veste grafica questo traguardo, al servizio dell’informazione della terra per eccellenza dove si custodiscono le origini del cristianesimo.

Alexey Gotovskiy/ CNA

Il Patriarca di Gerusalemme: la fede è la speranza dei cristiani in Terra Santa

“I cristiani della Terra Santa sono chiamati a lavorare con gli altri, a vivere una dimensione ecumenica, di dialogo.

www.fondazioneterrasanta.it

La Colletta del Venerdi Santo e l’aiuto ai cristiani in difficoltà in Medio Oriente

Un gesto concreto, raccomandato dalla Chiesa, è quello di contribuire alla Colletta del Venerdì Santo. Quest’azione si unisce al grido di aiuto che arriva dai fratelli in Medio Oriente, dove la persecuzione dei cristiani non si ferma.

MM Acistampa

Il Card. Sandri: "Siamo debitori verso i cristiani di Terra Santa"

“Il Venerdì Santo è il giorno in cui il male sembra vincere, in cui l'Innocente ha patito la morte in croce. Un giorno che sembra non tramonti mai nella Terra Santa che continua a vivere un tempo infinito di violenza”. E’ l’amara considerazione del Cardinale Leonardo Sandri, Prefetto della Congregazione per le Chiese Orientali, nella lettera appello rivolta ai Vescovi in occasione della colletta annuale dei Cristiani in Terra Santa.

CNA

La tenerezza di Maria celebrata a Nazareth per la Giornata Mondiale del Malato

Ruanda, Spagna, Cuba, sono sorprendentemente questi i paesi dove la celebrazione della giornata del malato è nata. Da questi esempi e dalla richiesta di molte conferenze episcopali Giovanni Paolo II ebbe l’idea di farne una Giornata Mondiale con un Pontificio Consiglio che seguisse nel mondo la pastorale per il mondo della sanità.

Marco Mancini / Acistampa

L'invito del Patriarca Twal: spegnete le luci di Natale per chiedere la pace

Un invito alla pace, alla sobrietà alla speranza. Il messaggio del Patriarca latino di Gerusalemme per Natale è un appello ai capi israeliani e palestinesi: è  il momento di dar prova di coraggio, e di operare per una pace stabile fondata sulla giustizia. Basta rimandare”. Perché  “ciascuno dei due popoli della Terra Santa … ha diritto alla dignità, a uno Stato indipendente e ad una sicurezza duratura” .  

Un momento dei lavori / Patriarcato latino di Gerusalemme

Messaggio degli Ordinari di Terra Santa, tra Sinodo, pellegrinaggi, carità e Giubileo

“Malgrado l’ultima fiammata di violenza, abbiamo costatato con sollievo che nei mesi di settembre e di ottobre i pellegrini sono venuti numerosi a visitare la Terra santa. Rinnoviamo l’appello, già lanciato più volte, a tutte le persone desiderose di camminare sulle orme di Gesù: non abbiate paura! Gli abitanti di questa terra hanno bisogno della vostra testimonianza”. Lo scrivono gli Ordinari di Terra Santa nel messaggio finale dopo la plenaria dei giorni scorsi.

Un momento dei lavori / Patriarcato latino di Gerusalemme

Sinodo e vita in Terra Santa. Termina a Gerusalemme l'Assemblea degli Ordinari cattolici

Termina oggi a Gerusalemme la Plenaria degli ordinari cattolici di Terra Santa, l’Aocts, in corso di svolgimento presso il Patriarcato latino di Gerusalemme.Tra gli argomenti alla base della discussione, “il Sinodo sulla famiglia – recentemente concluso a Roma – e i problemi pastorali che ne discendono, le scuole cristiane in Israele e Palestina, senza dimenticare la situazione attuale in Terra Santa”.

Pelegrini in Terra Santa / Patriarcato latino di Gerusalemme

Shomali rassicura sui pellegrinaggi in Terra Santa: "La violenza non vi colpirà"

“Un pellegrinaggio in tempi difficili è un vero pellegrinaggio, è questo che fa la differenza con un viaggio turistico”. Lo afferma il Vicario Patriarcale per Gerusalemme, l’arcivescovo Wiliam Shomali, che parla del difficile momento in Terra Santa e invita i pellegrini ad aver fiducia e a continuare a partecipare fiduciosi ai pellegrinaggi.

CTV

Terra Santa, appello del Papa: "No a odio e vendette"

Al termine della celebrazione eucaristica nel corso della quale ha canonizzato i Beati Vincenzo Grossi, Maria dell’Immacolata Concezione, Ludovico Martin e Maria Azelia Guérin, Papa Francesco nel corso dell’Angelus ha levato la propria voce per implorare la fine delle violenze che da diversi giorni stanno insanguinando la Terra Santa.