Cultura

La copertina del libro "Cristo Speranza dell'Europa"  / Città Nuova

Letture, 50 anni di Chiesa in Europa grazie al CCEE

Cinquanta anni: una lunga, incredibile “avventura”, di cui, per fortuna,  non si vede la fine, ma che forse non era immaginabile in quel giorno di marzo, il 25 marzo per l’esattezza, del 1971, in cui nacque quell’organismo che doveva, per i decenni a venire, rappresentare la missione della Chiesa europea: evangelizzazione e dialogo, sostegno e azione, ma prima di ogni altra cosa, dare conto della speranza della fede, rispondere sempre e in ogni circostanza, che è Cristo la strada, la via, la risposta.

Bambini che giocano / Public Domain

Esiste una "teologia del gioco"?

“Nel Novecento l’interesse per il tema del simbolo, tanto in filosofia quanto in teologia, si è abbastanza diffuso. Tuttavia esso appare abbastanza confuso e fatto valere in termini che potremmo dire apologetici; è, infatti, interesse per molta parte alimentato dalla crisi dell’ideale scientifico e oggettivante del pensiero, ma non sorretto da un’adeguata indagine sul simbolo.

pd

Si può ancora scrivere musica per la liturgia sacra? La scommessa di "In Principio"

Si può ancora scrivere musica per la liturgia sacra?

pd

A Tolentino nel Cappellone dedicato a San Nicola la teologia di Sant' Agostino

Il ciclo di affreschi del Cappellone di san Nicola a Tolentino, santo di cui si è celebrata la festa lo scorso 10 settembre, è uno dei più suggestivi e meglio conservati cicli pittorici del Trecento italiano: ritenuti, in modo unanime dalla critica, opera del giottesco Pietro da Rimini, in passato sono stati ignorati dagli studiosi forse per via della loro ubicazione decentrata o per le corpose ridipinture che ne impedivano una corretta leggibilità.

Aci Group

Letture, la storia di Padre Gabriele Amorth, il più famoso degli esorcisti

Il diavolo è sempre pronto a dar battaglia, ma in definitiva è destinato alla sconfitta. Il male non prevarrà. Di questo era talmente convinto, don Gabriele Amorth che nonostante tutte le crudeltà e le cose spaventose che vedeva e combatteva era sempre animato da un forte spirito di ottimismo e da una vena di imbattibile umorismo. Padre Amorth è morto all’ospedale Gemelli di Roma il 16 settembre 2016, cinque anni fa, all’età di 91 anni.

wikipedia

Letture, l' Innominato come personaggio guida nella spiritualità

A circa metà strada di quel viaggio straordinario  che sono I promessi sposi  Alessandro Manzoni  apre una sorta di romanzo nel romanzo: entra in scena l’Innominato. Come spesso accade nel capolavoro manzoniano lo stato d’animo del personaggio in primo piano, la sua realtà interiore vengono fedelmente rispecchiato dal paesaggio concreto in cui la trama si sta sviluppando. 

Meeting di Rimini

Meeting21, Giovanni Guareschi riletto e raccontato anche attraverso il cinema

Prendendo il titolo da uno dei racconti di famiglia più divertenti e, allo stesso tempo, commoventi dell’opera di Giovannino Guareschi, l’ormai tradizionale appuntamento al Meeting in svolgimento a Rimini con ‘parole e musica’ proposto dall’associazione culturale ‘Gruppo Amici di Giovannino Guareschi’ ha avuto come tema il lavoro nelle pagine dello scrittore bussetano.

ìwww.gallerieditalia.com

Letture, le porte regali dell'icona nella esposizione di Vicenza

Una porta automatica si apre al nostro passaggio: entriamo in una esplosione di colori e di forme, con quello che oggi si definisce multimedialità immersiva, ossia immagini proiettate tutt’intorno al visitatore, che così si sente appunto immerso nel mondo che sta visitando.

Meeting di Rimini

Meeting21, Dante Alighieri secondo Pupi Avati

Nonostante fosse l’ora di pranzo la sala alla fiera di Rimini era ugualmente piena:  la gente era accorsa per ascoltare Pupi Avati, che ha coinvolto la platea ripercorrendo l’ellissi della sua vita fino a condividere gli aspetti intimi e anche sofferti, in cui esperienze personali e professionali si intrecciano in una trama avvincente, incluso l’oggi del “momento terribile della vecchiaia. Ma ecco perché credo, perché c’è una parte di me che non vive questa consumazione, questo degrado”.

Meeting 21

Il Meeting di Rimini, l’esperienza dell’io nell’arte, nella letteratura e nella storia

Presentare alcune esperienze virtuose di accompagnamento e inclusione lavorativa e sociale a favore di soggetti deboli (giovani Neet, carcerati, migranti, disabili, donne vittime di violenza,) realizzate da realtà profit e non profit e istituzioni pubbliche che hanno costruito reti di solidarietà mettendo al centro la persona, la sua dignità: è quanto si propone la mostra ‘Costruttori di futuro’, presente al Meeting di Rimini e curata dal giornalista Giorgio Paolucci con la collaborazione di Laura Bellotti (ilsussidiario.net), Riccardo Bonacina, fondatore di ‘Vita’, Luciano Piscaglia, (TV2000), e un gruppo di studenti universitari di ‘Nuove Generazioni’.

pd

Ecclesiale o ecclesiastico? L'uso appropriato delle parole per la comunicazione

La lingua uno strumento per la comunicazione, un codice per confrontarsi, una abilità di cui la specie umana si vanta di possedere per poter parlare con il proprio simile e dialogare anche con chi ci si contrappone.

Bompiani

Letture, la chiave del regno dei Cieli nel missionario di Archibald J.Cronin

Per quanto si sforzi, per quanto preghi incessantemente, per quanto sia fermamente convinto di dover seguire la propria strada, sembra che ogni azione di padre Chisholm sia destinata al fallimento.

Wikipedia

Letture, don Olinto Marella e Pellestrina la carità e la tradizione

Il ragazzo, che tutti chiamano Ganbeto, apre gli occhi e gli sembra di stare dinanzi ad una apparizione: eccola, l’isola di cui ha tanto sentito parlare dal “nono”  Caronte e dai “veci” del suo paese, l’isola dei sogni, delle Mille e una notte, materializzata davanti a lui.

Libro Romana Società editrice

Santa Maria Liberatrice, la devozione nel Rione Testaccio

Nel Rione Testaccio di Roma c'è una Madonna che accompagna i testaccini, la Madonna del Carmelo.

Diocesi di Pistoia

La lettura della parabola del Buon Samaritano di Don Dino Pirri, parroco e influencer

Il Vangelo racconta di un dottore della Legge che, per mettere alla prova Gesù, gli chiede come ottenere la vita eterna. Sa di dover amare Dio sopra ogni cosa e il suo prossimo come se stesso, ma si domanda chi sia quel ‘prossimo’. La risposta è conosciuta da tutti: ‘Un uomo scendeva da Gerusalemme a Gerico e cadde nelle mani dei briganti, che gli portarono via tutto, lo percossero a sangue e se ne andarono, lasciandolo mezzo morto…’.  

www.accademiavirtuosi.it

La pandemia non ferma i Virtuosi del Pantheon e il progetto Enigma Raffaello

La pandemia non ha fermato chi davvero ama e sostiene la cultura. Lo illustra bene la attività della Pontificia Accademia dei Virtuosi al Pantheon  che tra il 2020 e il 2021 non si è fermata, ma ha scelto di dedicare energie ad attività di ricognizione del suo patrimonio per aggiungere altri tasselli alla sua storia secolare, agli studi sull'arte e sull'architettura a Roma e in Italia. 

Mondadori

Letture, i racconti e le indagini ecclesiastiche di Rino Cammileri nei Gialli Mondadori

Don Gaetano Alicante, un sacerdote irriducibilmente attratto dagli enigmi polizieschi. Anche perché prima di prendere i voti è stato un gendarme della Napoli tardo ottocentesca.

ETS

Una "guida tascabilie" per il cammino dei primi martiri francescani

‘Il cammino dei primi francescani, in tasca’ è la guida redatta da Alessandro Corsi per le Edizioni Terra Santa sul pellegrinaggio a piedi fra arte, natura e spiritualità lungo il percorso che collega i luoghi natali dei Protomartiri della valle ternana.

San Paolo

Gli Esercizi Spirituali di Sant'Ignazio e la ricerca delle fonti

Tra i testi di spiritualità che hanno maggiormente influenzato le anime brillano gli Esercizi Spirituali di Sant'Ignazio di Loyola.

Edizioni San Paolo

Letture, il diario di una perpetua di campagna, che crede ancora ai preti

La colazione di prima mattina, le pulizie, il pranzo, la cena, un’occhiata alla chiesa per qualche intervento “urgente” (addobbi, pavimenti da lucidare, commissioni da fare). E poi le feste in parrocchia, i mercatini, tutte le iniziative del vulcanico Prete Giovane, senza dimenticare la sua famiglia, i figli, i nipoti, e i pensieri rivolti costantemente all’amato marito scomparso: questa è la vita piena, pienissima della nostra eroina, perpetua di una parrocchia non meglio identificata ma più che reale, nella provincia italiana.