"La regola e la vita dei frati minori è questa, cioè osservare il santo Vangelo del Signore nostro Gesù Cristo, vivendo in obbedienza, senza nulla di proprio e in castità
“In effetti, esso è ciò a cui più profondamente anela il cuore di ogni uomo, perché, in fondo, essere perdonati significa essere amati per quello che siamo,
L’11 aprile 1963 San Giovanni XXIII donava al mondo una delle sue più belle encicliche: la Pacem in terris. Essa segna la risposta della Chiesa alle più attuali problematiche in relazione alla convivenza civile fra i popoli e l’ordinamento giuridico.
Attraverso la riflessione e la meditazione su dieci opere della storia dell’arte e alcuni brani tratti dalla letteratura, Simone Varisco,
Voci del silenzio Santi e mistici hanno descritto il silenzio
“L’amor di Michelagnolo e la fatica insieme. I calchi delle tre Pietà”
Il Venerdì Santo è il giorno in cui Cristo scende nella terra, per resuscitare il giorno di Pasqua a vita nuova. La liturgia offre la meditazione della Passione, vissuta nell’esercizio di quell’amore senza confini.
“Se diciamo semplicemente passo dopo passo, il nostro pensiero corre subito a chi cammina lentamente o speditamente. Se parliamo, invece, di passi in salita, il nostro pensiero va a chi con gli scarponi procede sui sentieri di montagna e con fatica raggiunge la meta.
Tre eventi culturali nell’imminenza della Pasqua nella concattedrale dei Ss. Gervasio e Protasio. L’arciprete don Simone Sorbaioli: «Sono importanti appuntamenti all’insegna della fede, della cultura e dell’arte, che contribuiscono alla promozione artistica della nostra concattedrale e dell’intera città».
Da anni, organi di stampa e osservatori, denunciano un’escalation di attacchi alle chiese tedesche. Lo afferma da diverso tempo Jakob Johannes Koch, esperto di arte della Conferenza Episopale Tedesca.
"In quella parte dell'Aventino che è rivolta ad oriente, sorge una chiesa antichissima, ove si vuole fossero stato un tempio di Ercole.
Una sede e un ambone nuovi risultato di un lavoro corale messo in campo dall’equipe Arte e Architettura delle Pie Discepole del Divin Maestro.
La stazione del Lunedi Santo si ferma a Santa Prassede all' Esquilino a pochi passi da Santa Maria Maggiore alle 18.00.
Un corpo martoriato, tumefatto, eppure capace di emanare un senso di serenità, al di là del dolore che lo ha piagato, distorto.
Si celebra alle 17.00 la liturgia stazionale a Santo Stefano rotondo al Celio.
Il Papa invia un telegramma di cordoglio per le vittime della sparatoria avvenuta lunedì scorso in una scuola a Nashville, inviato tramite il cardinale segretario di Stato Pietro Parolin al vescovo della città, mons. Joseph Mark.
"Diventare cristiano non è un trucco che ti cambia la faccia, ma Gesù cambia il cuore".
Bernini, il Salvatore e la Sindone. É il titolo suggestivo di in libro che racconta una ricerca, o meglio di una scoperta come racconta l'autrice Daniela di Sarra: "Mi colpì, anni fa, e cominciai a cercare il Volto di Dio nella natura.
“L’angelo del Signore portò l’annuncio a Maria”. E tutto ha inizio. In un saluto, in un incontro, l’umanità incontra la salvezza.
Thomas More, Tommaso Moro, il grande statista, il migliore e più fidato consigliere del re d’Inghilterra, ora è richiuso in prigione, nella famigerata Torre di Londra, in attesa di giudizio, un giudizio che sarà terribile: sarà giustiziato, decapitato.