Un viaggio di tre giorni, solo a Budapest, dunque non toccando, come si pensava l’abbazia benedettina di Pannonhalma, ma nemmeno la sede primaziale di Esztergom, dove la basilica è chiusa per restauri e dove tra l’altro sarebbe stato bello un giorno beatificare il “martire del silenzio”, il Cardinale Jozef Mindszenty. Dal 28 al 30 aprile, Papa Francesco sarà in Ungheria, per un viaggio atteso da quando visitò la capitale per poche ore in occasione del Congresso Eucaristico Internazionale.
Oggi alle 17.00 a San Pietro in Vincoli al Colle Oppio si celebra la stazione quaresimale.
Il diavolo “divide. È ciò che si propone anche tentando Gesù. Il diavolo entra in scena per dividere Gesù dal Padre e distoglierlo dalla sua missione di unità per noi. Vuole approfittare della condizione umana di Gesù, che è debole perché ha digiunato quaranta giorni e ha fame. Il maligno allora cerca di instillare in lui tre veleni potenti, per paralizzare la sua missione di unità. Questi veleni sono l’attaccamento, la sfiducia e il potere”. Lo ha detto Papa Francesco introducendo l’Angelus della Prima Domenica di Quaresima.
Alle 17.15 di oggi a San Giovanni in Laterano si celebra il rito stazionale della prima domenica di Quaresima.
“Siete parte di una ricchezza cresciuta sotto la guida dello Spirito Santo nella ricerca, nel dialogo, nel discernimento dei segni dei tempi e nell’ascolto di molte diverse espressioni culturali”. Lo ha detto il Papa, questa mattina, ricevendo in udienza i Rettori, Docenti, Studenti e Personale delle Università e Istituzioni Pontificie Romane.
Il Cardinale Arthur Roche, Prefetto del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, è stato annoverato stamane da Papa Francesco tra i membri della Pontificia Commissione per lo Stato della Città del Vaticano.
Di fronte agli scenari contemporanei "cresce in noi l’anelito alla pace e alla giustizia. Si rafforza nella nostra coscienza, fino a diventare imperativo, il bisogno di dare testimonianza per aiutare a costruire la pace e la giustizia".
Il framework agreement, l’accordo che era stato delineato tra il broker Raffaele Mincione e la Segreteria di Stato per la cessione delle quote dell’immobile di lusso a Londra su cui la stessa Segreteria di Stato aveva investito, non era finito sui giornali a causa dell’Autorità di Informazione Finanziaria. Era invece stato Marcello Massinelli, un collaboratore (più un consulente) dello stesso Mincione a fare avere la copia dell’accordo al giornalista Emiliano Fittipaldi, per dimostare che non c’era niente di illecito in quel passaggio di quote.
Oggi primo sabato di Quaresima la stazione quaresimale è a Sant' Agostino in Campo Marzio.
"Nel pomeriggio di oggi, venerdì 24 febbraio, primo anniversario della guerra in Ucraina, Papa Francesco ha preso parte alla proiezione del Documentario
Papa Francesco ha ricevuto in Udienza in Vaticano i Membri dell’Associazione “Pro Petri Sede”. "Sono contento di accogliere nuovamente tutti voi, cari membri dell’Associazione Pro Petri Sede, in occasione del vostro pellegrinaggio biennale a Roma. Siete venuti per rinfrancarvi spiritualmente sulla tomba di San Pietro e per attingere alle fonti vive della Chiesa l’amore di Cristo che si dona incessantemente per noi", commenta il Papa.
Due giorni ad Aleppo e alcuni giorni ad Istambul per il Prefetto del Dicastero per le Chiese Orientali, l’Arcivescovo Claudio Gugerotti, per vistare le Chiese in Siria e Turchia dopo il terribile sisma che li ha colpite.
La stazione di oggi è alla basilica dei Santi Giovanni e Paolo nel rione Campitelli.
Non regole nuove, ma solo una conferma dell'utilizzo dei beni della Santa Sede a fini apostolici.
Riguardano in maggioranza italiani i decreti che Papa Francesco ha autorizzato nell'Udienza al Cardinale Marcello Semeraro, Prefetto del Dicastero delle Cause dei Santi.
Conservate “gli standard più alti dell’integrità scientifica, perché essa resti libera da influenze inappropriate di natura sia politica sia economica. Questa è un’esigenza imprescindibile in tutti gli stadi del lavoro scientifico, da quello iniziale fino a quello della disseminazione dei risultati e del loro uso”. E’ quanto ha scritto il Papa nel discorso consegnato stamane ai membri della Società Max Planck per la Promozione delle Scienze, ricevuti in udienza.
Il “cammino verso Emmaus può simboleggiare il percorso ecumenico dei cristiani verso la piena comunione”. Lo ha scritto il Papa nel discorso consegnato stamane ad una delegazione di giovani sacerdoti e monaci delle Chiese Ortodosse Orientali.
Oggi alle 17.00 il percorso stazionale arriva a San Giorgio al Velabro.
Via Giusti, numero 7. Siamo a pochi passi da Santa Maria Maggiore, una delle più belle e antiche basiliche della Capitale.
“Le ceneri ci ricordano chi siamo a dove veniamo, ci riconducono alla verità fondamentale della vita: soltanto il Signore è Dio e noi siamo opera della sue mani. Noi abbiamo la vita mentre Lui è la vita”. Papa Francesco celebra come tradizione le Ceneri a Santa Sabina, la prima della stationes, ovvero le chiese dell’urbe che sono “sosta” dei fedeli nel periodo di preparazione alla Pasqua.