L’arcivescovo Rahho fu rapito il 29 febbraio 2008, quando una banda armata attaccò l’auto dove viaggiava, sparò alle gomme, uccise l’autista e due suoi collaboratori e lo rapì. Due settimane dopo, il suo corpo senza vita fu ritrovato nei pressi di un cimitero abbandonato nel distretto di Karama.
Viene considerato da tutti un martire, anche se non si sa se sia morto perché gli abbiano sparato, o per mancanza di medicine o per paura. C’è, di certo, un dossier per la causa di beatificazione dell’arcivescovo, che però ancora non è stata aperta. E, ha detto il Cardinale Louis Raffael Sako, patriarca di Babilonia dei Caldei, “per la Chiesa irachena, è considerato veramente un martire”.
Padre Basa ricorda di aver conosciuto l’arcivescovo Rahho da quando questi era un sacerdote e andava frequentemente nel monastero di Mar Korkis (San Giorgio) a Mosul, dove padre Basa frequentava la scuola apostolica dal 1988, quando era un bambino.
“Veniva al monastero – ricorda – in particolare di venerdì, portando con sé gli studenti della parrocchia di San Paolo da lui fondata perché ricevessero educazione cristiana e partecipassero alle attività spirituali, sociali e umane del gruppo Carità e gioia”.
Padre Basa era sempre stato ammirato dalle attività dell’allora padre Rahho, tra cui questa abitudine di far lavare i piedi loro gli uni con gli altri. “Questo – dice – è ciò che il vescovo Rahho ha applicato nella sua vita, mentre ha servito le persone della sua congregazione con umiltà e libertà e si è dato per loro”.
Sacerdote dal 1965, Rahho divenne arcivescovo di Mosul nel 2001, e lo rimase fino alla morte. “Non importa se morì per lo spavento causato dalla morte dei suoi tre compagni, per mancanza di medicine, o perché gli spararono. Quello che è certo è che l’arcivescovo Rahho era stato rapito perché cristiano, ed è morto in cattività perché cristiano. E dunque la sua è una morte procurata in odium fidei”.
E continua: “L’arcivesco martire Rahho, nonostante tutte le persecuzioni, i rapimenti, le uccisioni, i massacri, i bombardamenti e le minacce, ha costantemente cercato di essere fedele alla sua missione. Lui e i sacerdoti diocesani celebravano ogni giorno, nonostante la persecuzione. Prima di morire da martire, il vescovo Rahho ha vissuto da martire per cinque anni, resistendo ai bombardamenti delle chiese, la rapimento dei fedeli, alle continue minacce di morte contro di lui e i fedeli”.
Continua padre Basa: “Fu rapito dopo la Via Crucis nella chiesa dello Spirito Santo, chiesa il cui sacerdote era stato ammazzato per essersi rifiutato di chiudere la chiesa. Dopo l’uccisione, l’arcivescovo Rahho non aveva voluto chiudere la parrocchia, ma neanche nominare un nuovo parroco, perché sarebbe stato in pericolo di vita”.
Non c’è, ancora, una causa di beatificazione per padre Rahho. Ma la città di Mosul, l’antica Ninive, è rinata. Il successore di Rahho, l’arcivescovo Nona, era dovuto scappare, ed era rimasto vescovo di una diocesi che non c’era più. Da poco c’è un nuovo vescovo di Mosul, Najib Micheel Moussa, che si è insediato lo scorso gennaio.
La vita riprende, la situazione in Iraq è ancora difficile. Tanto che un viaggio di Papa Francesco, auspicato dallo stesso Papa, non sembra potrà avere luogo quest’anno.
A dodici anni dal martirio dell’arcivescovo Rahho, c’è ancora da ricostruire la fiducia in Iraq. Molti dei suoi compagni sono morti, E la situazione non sembra vedere una fine vicina.
Iscriviti alla nostra newsletter quotidiana
Ricevi ogni giorno le notizie sulla Chiesa nel mondo via email.
Nell'ambito di questo servizio gratuito, potrete ricevere occasionalmente delle nostre offerte da parte di EWTN News ed EWTN. Non commercializzeremo ne affitteremo le vostre informazioni a terzi e potrete disiscrivervi in qualsiasi momento.