Il cardinale Gualtiero Bassetti, Presidente della CEI (Conferenza Episcopale Italiana) ha incontrato oggi il Presidente e Fondatore di Meter onlus, don Fortunato Di Noto; presente anche il Vescovo di Noto (Sr), S.E. Mons. Antonio Staglianò.
Dopo essere stata travolta dallo scandalo, su tutti quello riguardante l’ormai ex sacerdote Fernando Karadima, la Chiesa cattolica cilena ha provveduto ad aggiornare le linee guida per prevenire e contrastare il fenomeno degli abusi sui minori.
“Il coraggio delle vittime ci ha aiutato a portare avanti questo progetto. Il Papa si è occupato anche dei dettagli. Ha chiesto ai vescovi di incontrare le vittime e portare nel cuore le loro sofferenze”. Lo ha detto il Cardinale Cupich, Arcivescovo di Chicago e Membro del comitato organizzativo dell’Incontro su “La protezione dei minori nella Chiesa” che si terrà in Vaticano, dal 21 al 24 febbraio.
La prima dichiarazione dei vescovi francesi sulla lotta alla pedofilia è del novembre 2000:
La notizia era nell'aria da giorni, ma da adesso è ufficiale. L'ex cardinale Theodore Edgar McCarrick, Arcivescovo emerito di Washington, è stato ridotto allo stato laicale.
“Dal 1946 al 2014 nelle diocesi tedesche un minorenne ogni settimana è stato vittima di aggressione sessuale da parte di sacerdoti, diaconi o religiosi.
È dal giugno 2002 che la Conferenza Episcopale degli Stati Uniti si è data delle linee guida per affrontare i casi di abusi e per proteggere i minori. Si veniva dalla grande inchiesta del Boston Globe, raccontata poi nel film Spotlight, e si cominciava ad affrontare il fenomeno. Ma in pochi ricordano che già nel 1994 la Congregazione per la Dottrina della Fede aveva concesso alla Chiesa USA un indulto sulle procedure allora in atto, che aumentava i termini della prescrizione e rendeva le punizioni più severe.
Era il 18 aprile 2010 quando Benedetto XVI incontrò otto vittime di abusi da parte di alcuni religiosi a Malta. Il Papa emerito pregò con loro e assicurò che la “Chiesa avrebbe fatto tutto ciò che era in suo potere per investigare sulle accuse e consegnare alla giustizia i responsabili degli abusi”.
Rispondendo a quanto ordinato da Papa Benedetto XVI attraverso l’allora Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, il Cardinale William Levada, la Conferenza Episcopale Italiana ha pubblicato nei primi mesi del 2014 - durante i primi mesi di pontificato di Papa Francesco - le linee guida per i casi di abusi sessuali su minori da parte di membri della Chiesa.
Sono cinque gli impegni delle linee guida per la Salvaguardia dei Bambini della Conferenza Episcopale Irlandese, delineati nell’ultimo documento pubblicato che risale al 2017. Un documento continuamente aggiornato, che presenta una sorta di “cornice” che ogni diocesi poi è chiamata a riempire con le caratteristiche specifiche della situazione.
30 aprile 2001. E’ questa la data in cui la Santa Sede prende coscienza della mutata situazione riguardo al dramma degli abusi di chierici su minori.
L’appuntamento è sentito soprattutto nel mondo anglofono.
Via libera della CEI al Regolamento del Servizio nazionale per la tutela dei minori e degli adulti vulnerabili nella Chiesa. E’ quanto è emerso dal Consiglio Permanente, riunitosi a Roma da lunedì scorso ad oggi.
Il 10 gennaio scorso si è riunito in Vaticano il Comitato organizzativo dell’Incontro “La protezione dei minori nella Chiesa”, che si terrà dal 21 al 24 febbraio prossimi nell’Aula nuova del Sinodo.
Un appello all’ unità, alla necessaria conversione e alla presa di coscienza per agire non solo con programmi ma secondo dei paradigmi. E’ la richiesta di Papa Francesco ai vescovi degli Stati Uniti che sono riuniti in questi giorni in ritiro proprio per volere del Papa.
Il 19 dicembre 2018, la Santa Sede ha annunciato che Papa Francesco ha accettato le dimissioni del vescovo ausiliare di Los Angeles Alexander Salazar. L'arcivescovo Joseph H. Gomez ha rilasciato la seguente lettera ai fedeli di Los Angeles:
“Un modo concreto per mettere al primo posto le vittime, per prendere coscienza veramente dell’orrore che hanno vissuto”. Così il direttore della Sala Stampa della Santa Sede, Greg Burke, definisce la lettera del Comitato organizzativo dell’incontro sulla protezione dei minori convocato da Papa Francesco per il febbraio prossimo.
“Ci scusiamo con Dio, con le vittime degli abusi, con le loro famiglie e con le comunità della Chiesa tutta, per tutti i mali arrecati ai bambini, ai giovani e ai loro parenti”.
Un incoraggiamento alla lotto contro la pedofilia, all'accoglienza e all'ascolto delle vittime le cui ferite non saranno mai in “prescrizione”, solo così si realizza la tolleranza zero.
"Dopo la pubblicazione delle accuse riguardanti la condotta dell’Arcivescovo Theodore Edgar McCarrick, il Santo Padre Francesco, consapevole e preoccupato per lo smarrimento che esse stanno causando nella coscienza dei fedeli, ha disposto che venga comunicato quanto segue".