Nel terzo giorno della conferenza internazionale di Varsavia "La nostra missione comune di salvaguardia dei figli di Dio", si è parlato delle conseguenze teologiche degli abusi sessuali su minori da parte del clero. Sono state inoltre condivise esperienze sulla pratica della tutela dei minori nei singoli Paesi dell'Europa Centro- Orientale.
In merito al caso di violenza su minori ad opera di J.M.M., ex-membro consacrato dei Focolari, il Movimento il 26.07.2021 ha istituito un Organo di Vigilanza con funzione di Supervisore Indipendente (FSI) delle indagini in corso ad opera della società GCPS Consulting, commissione indipendente incaricato dal Movimento dei Focolari nel dicembre 2020.
“Dopo un'attenta analisi delle prove raccolte e sentiti i testimoni chiamati, la colpevolezza del vescovo Jan Szkodon non è stata provata”. É quanto si legge nel Comunicato della Nunziatura apostolica di Varsavia del 23 luglio 2021.
Sono stati chiesti sei anni di reclusione per don Gabriele Martinelli, 29 anni, per il reato di violenza carnale aggravata e atti di libidine aggravati (otto anni, ridotti a quattro, e altri quattro anni, ridotti a due, a motivo della minore età dell’imputato all’epoca dei fatti) e quattro anni, invece, per don Enrico Radice, 71 anni, per favoreggiamento. Dopo quasi un anno è stato annunciato che si chiuderà il 6 ottobre 2021 questo lungo processo.
Papa Francesco ha respinto le dimissioni del cardinale di Monaco Marx con una lettera che è stata pubblicata dalla Sala Stampa della Santa Sede.
L’Arcivescovo di Monaco e Frisinga, Cardinale Reinhard Marx ha chiesto a Papa Francesco di accettare le sue dimissioni dalla guida dell’Arcidiocesi bavarese. Lo afferma lo stesso porporato tedesco in un comunicato ufficiale. Il presule ha preso questa decisione in seguito alla gestione della crisi degli abusi sessuali nella chiesa tedesca.
Nona udienza per le accuse di abusi sessuali a don Gabriele Martinelli e don Enrico Radice. Nel corso dell’udienza, durata due ore e mezzo, dalle 14.25 alle 17, sono stati sentiti, come testimoni, don Angelo Magistrelli, attuale rettore del Preseminario e all’epoca dei fatti responsabile dell’Opera don Folci che gestisce l’istituto, don Enzo Pacelli, già preside del Liceo pontificio sant’Apollinare e don Luigi Portarulo, ex allievo del Preseminario.
Papa Francesco ha accettato le dimissioni del vescovo di Crookston in Minnesota, Papa Francesco ha accettato le dimissioni del vescovo di Crookston in Minnesota, Michael J. Hoeppner. . Nel 2017 era stato accusato di aver coperto gli abusi sessuali del clero sui bambini.
Si apre un nuovo vaso di Pandora nella vicenda degli abusi sessuali commessi da religiosi su minori nell’Arcidiocesi di Colonia. A partire da ieri, presso la sala conferenze Maternushaus dell’Arcidiocesi, è possibile consultare per novanta minuti le 510 pagine del rapporto dello studio legale di Monaco di Baviera Westpfahl Spilker Wastl (WSW) su abusi ed insabbiamenti a Colonia.
Anche Stefan Heße arcivescovo di Amburgo dopo il cardinale di Colonia Woelki offre le sue dimissioni al Papa dopo la pubblicazione del rapporto Gercke.
Rainer Maria Woelki cardinal di Colonia ha affermato che la pubblicazione del rapporto sugli abusi sessuali "ha stabilito chiarezza sul passato”. Il cardinale si dice pronto a dimettersi.
I compiti delle singole entità del sistema di risposta agli abusi sessuali, l'assistenza alle vittime e la prevenzione nella Chiesa polacca, così come le loro attività nel 2020, sono stati presentati nel rapporto annuale preparato dall'Ufficio del Delegato della Conferenza Episcopale Polacca (KEP) e dalla Fondazione San Giuseppe della KEP.
Le persone che hanno esaminato accuratamente la storia del pontificato di S. Giovanni Paolo II sanno molto bene che le questioni della protezione dei bambini e dei giovani e della lotta ai crimini sessuali da parte di alcuni ecclesiastici erano la massima priorità per lui, sottolinea Mons. Stanisław Gądecki, Vicepresidente del Consiglio delle Conferenze Episcopali Europee (CCEE) e Presidente della Conferenza Episcopale Polacca.
La diocesi di Broome, in Australia, è periferica, e copre circa mezza dozzina di missioni sperdute nei territori aborigeni. Da 25 anni, vescovo di quella diocesi è stato Christopher Saunders. Contro di lui ci sono state accuse di abuso, quindi una visitazione apostolica a marzo che lo ha portato a “mettersi da parte”. Il vescovo ha sempre fortemente negato ogni accusa. Da oggi, Papa Francesco ha deciso di nominare Monsignor Paul Boyer amministratore apostolico sede plena della Diocesi.
Era nato il 17 ottobre 1923 nei pressi di Vilnius - oggi Lituania ma allora Polonia - il Cardinale Henryk Roman Gulbinowicz, Arcivescovo emerito di Wrocław, morto quest'oggi.
Il quinto Stato australiano a mettere a rischio il segreto della confessione è quello del Queensland, dopo le leggi già approvate lo scorso anno negli Stati di South Australia and South Australian Capital Territory e poi in Vicotria e Tasmania. E ce ne potrebbe essere un sesto, quello del Western Australia. Dove però una commissione – ed è qui la buona notizia – ha piuttosto difeso il segreto della confessione.
Papa Francesco ha nominato il vescovo Patrick Michael O’Regan di Sale come nuovo arcivescovo di Adelaide. La sua nomina chiude una lunga transizione per l’arcidiocesi australiana, che era senza arcivescovo dal 30 luglio 2018.
Il primo venerdì della Quaresima segna nella Chiesa polacca un giorno di preghiera e penitenza per i peccati di abuso sessuale di minori. Questa iniziativa della Conferenza episcopale polacca è una risposta all'appello del Santo Padre che incoraggia l'intera comunità del Popolo di Dio a pregare e digiunare per risvegliare le nostre coscienze.
Siamo impegnati in un sostegno sistematico per le persone ferite nella Chiesa. E' quanto afferma l'arcivescovo Wojciech Polak, Primate di Polonia e delegato per la protezione dei bambini e dei giovani della Conferenza episcopale polacca.
Papa Francesco abolisce il segreto pontificio sulle cause di abusi su minori, modifica le norme sui delitti più gravi alzando ai 18 anni il limite al di sotto del quale l’abuso è considerato tra i delitti più gravi, include la possibilità anche per i laici di fungere da avvocato o procuratore. Resta fermo, in un mondo in cui è sempre più sotto attacco, il segreto della confessione.