-
Cattolici di rito bizantino, inaugurata la amministrazione apostolica del Kazakistan
Non è un caso che Papa Francesco abbia deciso che fosse Karaganda la sede della nuova amministrazione per i cattolici di rito bizantino del Kazakistan e dell’Asia Centrale. Perché quella città è...
-
Chiesa Greco Cattolica Ucraina, teologia e del corpo per prevenire gli abusi
Non solo le iniziative di monitoraggio, le linee guida chieste da Papa Francesco e applicate in varie conferenze episcopali, il lavoro per la guarigione. Il Sinodo della Chiesa Greco Cattolica Ucraina vuole andare a...
-
Temi, personaggi, ricorrenze del Sinodo della Chiesa Greco Cattolica Ucraina
È stato il giorno del Cardinale Pietro Parolin al Sinodo Greco Cattolico Ucraino. Il segretario di Stato vaticano ha preso la parola, ha ricordato il suo viaggio in Ucraina del 2016, ha ribadito la...
-
Papa Francesco: “Il Sinodo non è un parlamento”
Quando erano stati a Roma il 5 e 6 luglio per l’incontro interdicasteriale, Papa Francesco aveva detto ai vescovi della Chiesa Greco Cattolica Ucraina che non bastava avere un sinodo, bisognava essere...
-
San Giovanni Paolo II sarà patrono della riconciliazione ucraino-polacca
San Giovanni Paolo II sarà proposto ufficialmente come patrono della riconciliazione ucraino – polacca. Lo sottolinea il documento “In amore e verità”, firmato congiuntamente nel santuario mariano di Jasna Gora dall’arcivescovo Stanislaw...
-
Catalizzatori del dialogo e dell’unità: la missione della Chiesa Greco Cattolica Ucraina
Catalizzatori di dialogo e di unità. Al termine di due giorni di incontro interdicasteriale presieduto da Papa Francesco, Sua Beatitudine Sviatoslav Shevchuk, arcivescovo maggiore della Chiesa Greco Cattolica Ucraina, stabilisce in questa formula la missione della...
-
Papa Francesco alla Chiesa Greco Cattolica Ucraina: “Il vostro scopo è dare speranza”
Il mandato di Papa Francesco per la Chiesa Greco Cattolica Ucraina è, in fondo, semplice: portare speranza cristiana e sviluppare la sinodalità per andare oltre i particolarismi, siano essi ecclesiali, nazionalistici o politici. Ed...
-
Papa Francesco e Chiesa Greco Cattolica Ucraina, personaggi e temi del prossimo incontro
Sarà un incontro pastorale, ecumenico e diplomatico al tempo stesso, che metterà sul tavolo non solo i problemi della popolazione, ormai esausta dopo sei anni di conflitto, ma anche quelli legati al...
-
Un settembre dal profumo di Oriente per Roma
Saranno due gli eventi del 2019 che faranno di Roma la capitale delle Chiese di Oriente nel prossimo settembre. Si terrà infatti a Roma il prossimo sinodo della Chiesa Greco-Cattolica Ucraina. E si...
-
Benedetto XVI riceve l’arcivescovo maggiore Sviatoslav Shevchuk
Un Papa emerito molto lucido, informato sulla situazione dell’Ucraina, interessato agli sviluppi ecumenici: Sua Beatitudine Sviatoslav Shevchuk, arcivescovo maggiore della Chiesa Greco Cattolica Ucraina, ha trovato così Benedetto XVI, in un incontro che ha...
-
Scisma ortodosso, il ruolo della Chiesa Greco Cattolica Ucraina
La Chiesa Ortodossa Ucraina è davvero realtà: il 30 gennaio si è registrata tra le confessioni religiose del Paese, e il 3 febbraio si è tenuta la cerimonia di intronizzazione del metropolita...
-
Shevchuk e la Bibbia di Halych, per riaffermare le radici dell'Ucraina
Ritrovare le radici, per guardare al futuro con maggiore consapevolezza. E farlo ora, quando in Ucraina anche la Chiesa ortodossa locale punta ad avere una propria autocefalia, ed è necessario rendere...
-
Ucraina, Shevchuk a Napoli per commemorare il “genocidio ucraino”
Sono passati 85 anni da quando una grande carestia “artificiale” provocò la morte di almeno 7 milioni di persone in Ucraina. Lo chiamano “holodomor”, letteralmente “infliggere la morte mediante la...
-
La domanda di Shevchuk: "Signore, perché hai fatto risorgere il mio popolo?"
“Signore, perché hai fatto risorgere il mio popolo?” Era questa la domanda che l’arcivescovo maggiore Sviatoslav Shevchuk, capo della Chiesa Greco Cattolica Ucraina, si poneva mentre meditava i misteri di Pasqua....
-
Shevchuk al Sinodo 2018: “Una Chiesa che lotta per interessi geopolitici non è giovane”
Una Chiesa che lotta per interessi geopolitici non è giovane, mentre lo è – e i giovani la vogliono – una Chiesa Maestra, che sia guida nei valori e cammini a fianco ai...
-
Papa Francesco, riconciliazione, unità e uniatismo nel colloquio con Shevchuk
La situazione in Ucraina, il tema della riconciliazione, con particolare riferimento al percorso di riconciliazione polacco-ortodossa, e anche il tema dell’uniatismo: sono questi i temi dell’incontro tra Papa Francesco e l’arcivescovo maggiore Sviatoslav Shevchuk...
-
In una lettera del Cardinale Slipyi, la voglia di patriarcato della Chiesa Greco Cattolica
Non è un patriarcato, ma si comporta come se fosse un patriarcato. E, in realtà, vorrebbe avere questa attribuzione. La Chiesa Greco Cattolico Ucraina, la più grande delle Chiese sui iuris, si...
-
Scuola, famiglia, Chiesa: così il popolo ucraino è sopravvissuto alla deportazione
Una croce commemorativa a Karaganda, per commemorare la deportazione del popolo ucraino nella famosa “città lager”. E una lettera dell’arcivescovo maggiore Sviatoslav Shevchuk, a ricordare il modo in cui la...
-
Quell’Ucraina che vive un conflitto dimenticato, in attesa del Papa
Papa Francesco è atteso in Ucraina: l’invito c’è, è stato ribadito nella scorsa settimana, ma sarà molto difficile che il viaggio possa concretizzarsi quest’anno. Perché il conflitto dimenticato in Ucraina...