Ultime Notizie: Concilio Vaticano II

pd

Il Concilio Vaticano II da ristudiare in parrocchia

“Riscopriamo il Concilio Vaticano II per ridare il primato a Dio e a una Chiesa che sia pazza di amore per il suo Signore e per tutti gli uomini,

La locandina dell'evento - Arcidiocesi di Firenze

Vaticano II, a Firenze tavola rotonda sulle costituzioni conciliari

L’Arcidiocesi di Firenze ha organizzato per il 9 febbraio prossimo alle ore 21 una tavola rotonda sulle Costituzioni conciliari come riepilogo del primo momento dedicato al Concilio Vaticano II.  

La locandina dell'evento - Vicariato di Roma

Il Vaticano II nell’era dei Millennials. Convegno alla Lateranense

Venerdì 12 gennaio dalle ore 15 presso l’Aula Paolo VI della Pontificia Università Lateranense si svolgerà il convegno “Il Vaticano II nell’era dei Millennials. Perché è ancora attuale il Concilio che ha cambiato la Chiesa”.  

Una sessione del Concilio - pd

Sacrosanctum Concilium, la costituzione conciliare sulla liturgia compie 60 anni

Il 4 dicembre 1963 veniva promulgata da Papa Paolo VI la costituzione conciliare Sacrosanctum Concilium sulla liturgia, la prima delle quattro costituzioni frutto del Concilio Vaticano II. Il testo ha dato il via alla riforma liturgica attuata al termine dei lavori conciliari.

Mons. Luigi Bettazzi - Chiesa di Milano

E' morto a 99 anni il Vescovo Luigi Bettazzi

Avrebbe compiuto 100 anni a novembre Monsignor Luigi Bettazzi, Vescovo emerito di Ivrea, morto oggi. Era nato infatti a Treviso il 16 luglio 1923.

Il teologo Henri de Lubac / Register Files

De Lubac santo? I vescovi di Francia dicono che ci si può pensare

Uno dei padri del Concilio Vaticano II, e tra i pensatori più originali e dibattuti del XX secolo, potrebbe essere dichiarato beato. Lo scorso 31 marzo, infatti, i vescovi di Francia riuniti nella loro assemblea plenaria, hanno dato luce verde all’apertura della causa per la possibile beatificazione del Cardinale Henri de Lubac (1896 – 1991). Il suo approccio è sempre stato quello di enfatizzare la bellezza e la grandezza della tradizione nella Chiesa.  

Daniel Ibanez/ Aci Group

La Chiesa dov’è? Una collegialità da riscoprire

Oggi, mentre si ha la sensazione di un ripensamento strategico internazionale da parte dei grandi Paesi o aree geografiche con tattiche o che si rafforzano, o cercano soluzioni per le crisi che li coinvolgono

Papa Francesco durante l'omelia della Messa di commemorazione dell'apertura del Concilio, Basilica Vaticana, 11 ottobre 2022 / Vatican Media / ACI Group

Papa Francesco, “ritorniamo al Concilio, siamo Chiesa di gioia, no alle divisioni”

L’invito di Papa Francesco è diretto: ritornare al Concilio, per essere chiesa di gioia e innamorata di Gesù. Perché “una Chiesa innamorata di Gesù non ha tempo per scontri, veleni e polemiche”. E ancora, ritornare al Concilio, per superare le divisioni. Perché, accusa il Papa, “quante volte, dopo il Concilio, i cristiani si sono dati da fare per scegliere una parte nella Chiesa, senza accorgersi di lacerare il cuore della loro Madre! Quante volte si è preferito essere ‘tifosi del proprio gruppo’ anziché servi di tutti, progressisti e conservatori piuttosto che fratelli e sorelle, ‘di destra’ o ‘di sinistra’ più che di Gesù; ergersi a ‘custodi della verità’ o a ‘solisti della novità’, anziché riconoscersi figli umili e grati della santa Madre Chiesa”.  

Wikimedia Commons

Concilio Vaticano II, la Dei Verbum spiegata da Giovanni Paolo II

La Costituzione dogmatica sulla rivelazione divina Dei Verbum è  “uno strumento che conserva tutta la sua attualità, di oggi e di domani. I Padri conciliari insegnano che l’ascolto religioso della Parola di Dio e la sua proclamazione sono elementi essenziali per la vita e per la missione della Chiesa, affinché per l’annunzio della salvezza il mondo intero ascoltando creda, credendo speri, sperando ami”. Sono le parole di Giovanni Paolo II pronunciate il 14 dicembre 1990, in occasione del 25° anniversario della Dei Verbum – terza costituzione del Concilio Vaticano II - promulgata da Paolo VI il 18 novembre 1965.

Wikipedia

Cinque cose da sapere sul Concilio Vaticano II

Il Concilio Vaticano II oggi compie 60 anni. Ma quali sono le cose importanti da sapere su questa "assemblea epocale"? Ce ne sono cinque.  

Archivio Fotografico Vatican Media / ACI Group

60 anni dall’apertura del Concilio Vaticano II. Qual è la sua storia?

Martedì 11 ottobre 2022 è una ricorrenza storica ed eccezionale nella vita della Chiesa. Sono infatti passati 60 anni dall'apertura del Concilio Vaticano II. Vediamo come è nato, le tappe che sono state raggiunte, i papi che hanno partecipato all' intuizione di San Giovanni XXIII che cambiò per sempre il volto e la storia della Chiesa.

30 giorni

Giovanni Paolo II, quella atmosfera del Concilio Vaticano II che viaggia nel mondo

  Il modo di Giovanni Paolo II di intendere la collegialità nasce dal Concilio Vaticano II. Giovane vescovo, che durante le sessioni diventa arcivescovo e trova posto meno lontano dalla porta come racconta lui stesso, Wojtyła impara a vedere il mondo come una grande cattedrale. E’ per questo che per il papa polacco visitare le diverse Chiese non significa solo aiutare a puntare i riflettori della stampa sulle realtà sociali, economiche, politiche, a volte molto critiche di un paese. Per il Papa la parte più importante della visita è la preparazione. Ogni comunità locale prende al volo l’occasione della visita per “tirare a lucido” catechesi, liturgia, e pastorale giovanile, del lavoro, della famiglia. Per questo le visite vengono programmate in grande anticipo. In alcuni casi le Chiese locali hanno anche un anno di tempo per svolgere una pastorale mirata. La preparazione di un viaggio richiede molto impegno anche per il Papa. Giovanni Paolo II non solo impara un po’ la lingua del posto per potere celebrare la messa, almeno in parte, in lingua locale ( applicando così la riforma liturgica conciliare), ma prepara dei discorsi totalmente centrati sui temi caldi del momento in quel particolare paese o comunità visitata. Questo gli permette di conoscere a fondo la storia di un popolo, ma anche di ritrovare gli amici del Concilio. Tra i più di 2500 padri sinodali ci sono dei veri testimoni della fede.Vescovi che hanno fatto lo storia. Wojtyła ne ha conosciuti alcuni. E ritrovarli nei suoi viaggi significa vivere di nuovo quella esperienza non solo di “collegialità”, ma di vera comunione, che è stato il Concilio. É lui stesso a ricordarlo, ad una cena con i vescovi della Guinea Konakry nel 1992. Perché al Concilio aveva incontrato un personaggio che ha fatto la storia dalla Chiesa in Africa. Una storia che ha come protagonista il vescovo Raymond-Marie Tchidimbo. Siamo nel 1992, Giovanni Paolo II è per la ottava volta in Africa. Un viaggio che tocca tre paesi: Senegal, Gambia e Guinea Conakry. Ex colonia francese, indipendente dal 1958 la Guinea Conakry ha una situazione politica che oscilla tra dittatura e colpi di stato. Il Papa visita la Chiesa, è invitato dai vescovi. Il programma è intenso, ma il pranzo con l’episcopato è ormai un appuntamento consueto che diventa per il papa polacco l’occasione di aprire il cuore ai ricordi. Non tanto per pensare al passato. Ma per indicare ai vescovi in quella precisa situazione quale sia la strada da seguire. Oltre al ricordo del Concilio come grandiosa esperienza di comunione, c’è nel pensiero del papa anche quel rapporto tra generazioni episcopali e sacerdotali che crea e segna la universalità della Chiesa. Vi devo raccontare come sono arrivato in Guinea Conakry. E’ stato un lungo cammino che è iniziato nel 1962. La prima sessione del Concilio Vaticano II, ero un giovane vescovo. In quell’epoca ero vicario capitolare di Cracovia. Ed ero situato piuttosto alla fine della basilica, vicinissimo della “porta di bronzo”, più facile da cacciare! Allora un giorno un vescovo nero si avvicina e mi dice: “lei è il vescovo di Cracovia?” Io rispondo: “sì!” E lui: “Sono monsignor Tchidimbo sono il vescovo di Conakry. E vi volevo trovare perché una sorella che è a Cracovia mi ha raccontato di voi e mi ha obbligato a trovarvi.” Allora lui è venuto e si è presentato, e il colloquio si è facilitato da quel momento. Io non sapevo molto della Guinea Conakry. Tutta la prima sessione del Concilio, la prima sessione e le sessioni ulteriori sono state una grande rivelazione della Chiesa, dell’episcopato mondiale e soprattutto dell’episcopato africano. Vedendo i vescovi africani come monsignor Tchidimbo o gli altri, si vedeva che non ci sono differenze, è la stessa Chiesa, è la stessa formazione. E quando si tratta di lingue, parlano meglio di noi. Monsignor Tchidimbo parlava francese meglio di me. E se si studia un po’ la sua biografia si capisce bene perché. Così abbiamo passato quattro anni di Concilio incontrandoci più volte. E devo aggiungere che monsignor Tchidimbo come arcivescovo era seduto molto più avanti di me, poi sono avanzato anche io, dopo la nomina ad arcivescovo di Cracovia sono avanzato. Ma ero sempre vicino al mio collega disagiato l’arcivescovo Kominek che dopo é diventato cardinale, il primo arcivescovo polacco di Breslavia, eravamo uno accanto all’altro. Era il Concilio... Dopo il Vaticano II ci siamo incontrati ancora durante i sinodi. Ad esempio nel sinodo del 1969, il sinodo straordinario, e dopo qualche tempo ho saputo la triste e preoccupante notizia: monsignor Tchidimbo era stato arrestato. Sapevo bene che il sistema politico che si era installato dopo la indipendenza qui in Guinea Conakry era un sistema comunista. Comunismo africano. Allora ci siamo trovati sempre ancora più vicini, perché dopo il Concilio siamo tornati a casa. Io sono tornato in Polonia e lui è tornato qui, ma siamo tornati un po’ in situazioni simili. Situazione simili, evidentemente con delle differenze. Differenze specifiche ma in tutti i casi situazioni similari. Io feci allora una po’ di rumore da noi a proposito di monsignor Tchidimbo, che era stato imprigionato dal suo presidente Sékou Touré, un uomo un po’ leggendario. Voi sapete che era un fanatico marxista. Un uomo che non so se si possa dire normale, era straordinario, ma nel senso piuttosto peggiorativo. E con lui monsignor Tchidimbo è dovuto restare come vescovo e poi come testimone di Cristo in prigione. Era un vescovo imprigionato e sappiamo che in quella epoca il numero dei preti cattolici è diminuito a circa nove persone. Sono stati cacciati tutti i missionari europei, e si è cercato di distruggere la Chiesa cattolica. E’ un po’ la stessa lezione che abbiamo conosciuto da noi in Europa in Polonia e nei paesi vicini, in Cecoslovacchia, Ungheria, Ucraina, Lituania. In tutti i casi ci sentivamo molto più fratelli per questo. E io ho camminato con monsignor Tchidimbo ogni giorno. Ho accompagnato la sua via crucis che mi ha portato qui a Conakry. Mi hanno fatto vedere ieri la prigione dove era stato imprigionato. Gli avvenimenti sono passati ed è arrivato il momento che questo vescovo di Cracovia, poi cardinale, è diventato Giovanni Paolo II, è un po’ la Provvidenza che scrive sempre sulle righe storte. E così finalmente, era il 1979, Tchidimbo viene liberato dopo 10 anni di prigionia ed è venuto a visitarmi a Castelgandolfo. E ci siamo rincontrati una domenica di agosto, era stato liberato da pochissimo. Io l’ho riconosciuto, era sempre la stessa persona, lo stesso uomo, un vescovo, ma era differente. Prima lo conoscevo come un uomo molto allegro, gioioso, pieno di umore. Aveva perso tutto, e si vedeva bene che questi dieci anni di prigione pesavano su di lui anche fisicamente. Allora in questi giorni a Conakry sentivo la necessità, l’obbligo di raccontare tutto questo, quale era stato il mio cammino, anzi il nostro cammino per arrivare alla giornata di oggi e di ieri, perché la Guinea Conakry lo merita per molti motivi ed uno di questi motivi è esattamente la sofferenza, questa testimonianza il martirio di questo suo primo arcivescovo africano, monsignor Tchidimbo che ha inaugurato la vita della Chiesa africana in Guinea Conakry. L’ha inaugurata come pastore e come prigioniero. Sono convinto che la Chiesa che è stata costruita da queste sofferenze, è costruita attraverso questa via crucis che voi avete vissuto, questa Chiesa ha un avvenire... Poi una volta si è presentato da me un giovane uomo, un “ragazzo”, e mi ha detto: io sono il nuovo arcivescovo di Conakry. Era l’ultimo sacerdote ordinato da monsignor Tchidimbo. E questo era molto significativo, il legame tra il vescovo martire e prigioniero e il suo giovane successore che era l’ultimo sacerdote che aveva ordinato che ha vissuto ancora qualche anno qui con il dittatore. Ma è passato il tempo della dittatura, è arrivato il tempo della liberazione, è arrivato anche il momento della visita del papa. Ed è bene che questa si faccia tra voi e monsignor Tchidimbo che è presente qui. La sua presenza è piena di significato. E devo ancora aggiungere, oggi abbiamo ordinato tre sacerdoti perché ci sono tre diocesi e ci sono solo due vescovi. Allora faccio un piccolo appello alla Congregazione di Propaganda: bisogna cercare il terzo vescovo! Io so che mi state per dare dei regali e vi ringrazio in anticipo. Ma il il regalo più grande è quello che ho ricevuto attraverso monsignor Tchidimbo e la sua via crucis!   Da:  Il mistero dei Dodici, I vescovi del mondo a tavola con Giovanni Paolo II Tau Editrice - a cura di Angela Ambrogetti  

Wikipedia

Protagonisti del Concilio, il diario del cardinale Giuseppe Siri

 Il lavoro del Concilio Vaticano II è  ancora in molta da parte da scoprire, nonostante siano passati 50 anni dalla sua chiusura. Uno dei tesori a disposizione degli storici sono gli  Archivi e non solo quelli vaticani.

Paolo VI e l'allora arcivescovo Roger Etchegaray / dall'archivio di Roger Etchegaray via 30 Giorni

Concilio Vaticano II, una “semplice nota” che ha creato una grande storia

L’allora monsignor Roger Etchegaray la definiva “una semplice nota”. E forse il nome semplice era opportuno, se si guardano le dimensioni di quel documento: due pagine, dattiloscritte, divise in punti molto rapidi ed agili, a fare una sintesi perfetta del pensiero di quei giorni. Eppure, da quella piccola nota nasce una ispirazione che porterà a formare il Consiglio delle Conferenze Episcopali Europee, la rete dei presidenti delle Conferenze Episcopali Europee che oggi guarda ad una Europa unita e visibile sotto la matrice cristiana, dall’Atlantico agli Urali, al di là delle divisioni e persino oltre una guerra che oggi è nel cuore dell’Europa stessa.  

 Dal Libro "La mia vita" San Paolo

La "giornata splendida" del Concilio secondo Joseph Ratzinger

 “ Fu una giornata splendida”. Le parole di Joseph Ratzinger che ricordano quell’undici ottobre 1962 sono un incipit talmente personale per una grande opera di interpretazione del Concilio che sembrano quasi fuori luogo. Eppure è tutto lì.

Daniel Ibanez CNA

60 anni del Vaticano II, al via l'anno di riflessione in vista del Giubileo 2025

Papa Francesco celebrerà domani pomeriggio alle 17 la Messa in occasione del 60° anniversario dell’apertura del Concilio Ecumenico Vaticano II.

Sito ufficiale sinodo Vescovi

Segreteria Generale del Sinodo sul Concilio Vaticano II. Sinodo preziosa eredità

"Il 60° anniversario dell’apertura del Concilio Vaticano II è un momento di particolare grazia anche per il Sinodo, che rappresenta un frutto di quell’assise ecumenica, anzi una delle sue "più preziose eredità", così inizia il messaggio che la Segreteria Generale del Sinodo ha voluto inviare in occasione del 60° anniversario dell’apertura del Concilio Ecumenico Vaticano II.

Daniel Ibanez / EWTN

Papa Francesco, come all'epoca del Concilio si deve scegliere la via pacifica

Prima della preghiera dell' Angelus il Papa ricordando l'apertura del Concilio Vaticano II di cui si celebrano i 60 anni,  

Papa Francesco durante una celebrazione / Daniel Ibanez / ACI Group

Papa Francesco, l’11 ottobre Messa per i 60 anni dell’inizio del Concilio

Nel giorno del sessantesimo anniversario dell’apertura del Concilio Vaticano II, il prossimo 11 ottobre, memoria di San Giovanni XXIII, Papa Francesco celebrerà in San Pietro una solenne messa. L’appuntamento è tra quelli più importanti tra le celebrazioni liturgiche del Papa, di cui oggi è stato reso noto il calendario fino a novembre.  

Vatican Media

Ucraina, Papa Francesco: "E' una situazione di guerra mondiale"

“È molto difficile vedere un rinnovamento spirituale usando schemi molto antiquati. Bisogna rinnovare il nostro modo di vedere la realtà. Nella Chiesa europea vedo più rinnovamento nelle cose spontanee che stanno nascendo. Perché il Concilio che alcuni pastori ricordano meglio è quello di Trento. Il restaurazionismo è arrivato a imbavagliare il Concilio. Il numero di gruppi di restauratori  è impressionante. Il problema è proprio questo: che in alcuni contesti il Concilio non è stato ancora accettato. È anche vero che ci vuole un secolo perché un Concilio si radichi”. Lo ha detto il Papa, il 19 maggio scorso, nell’incontro con i direttori delle riviste europee dei Gesuiti, il cui testo è stato pubblicato dalle stesse oggi.