-
Si è spento a Częstochowa il "monaco vestito di bianco" Jerzy Tomzinski
Fra dieci giorni avrebbe compiuto 103 anni ma è morto prima, la mattina del 14 novembre nell’ospedale di Częstochowa, ma vicino alla sua “casa”, il monastero della Madonna Nera dove...
-
San Giovanni Paolo II, i suoi seminaristi e il Concilio Vaticano II
Oggi la Chiesa celebra la festa liturgica di San Giovanni Paolo II, Papa perché Vescovo di Roma, uomo del Concilio che ha sviluppato quell’insegnamento senza tradirlo. E come vescovo di Roma...
-
L'Anno di Giovanni Paolo II, la scienza a servizio della pace
La collaborazione di San Giovanni Paolo II con la Pontificia Accademia delle Scienze non si esaurì solo, come abbiamo ricordato, con la questione Galileo.
-
Il Seminario Romano, il Concilio come inizio di un nuovo modo di essere prete
La guerra era finita, la città di Roma profondamente cambiata, il rapporto della gente con il clero segnato da quello che aveva fatto nei momenti più difficili, il Papa viene definito...
-
ll Cardinale Journet, uno dei più grandi teologi del Novecento
Il Cardinale svizzero Charles Journet - di cui oggi ricorre il 45° anniversario della morte - è stato uno dei teologi più conosciuti del XX Secolo. Attivo durante i lavori...
-
L'Arcivescovo Lorefice: "La Chiesa non è una fucina di protagonismi individuali"
“Giovanni XXIII si presentava quel 25 gennaio 1959 davanti ai cardinali, ma direi dinanzi al mondo, dismettendo implicitamente i panni del monarca assoluto, ricordando a tutti la natura sinodale della Chiesa....
-
L'Arcivescovo Lorefice: "Dove è in gioco il Vangelo è in gioco l'umanità stessa"
L'Arcivescovo di Palermo, Corrado Lorefice, ha convocato l'Assemblea Pastorale sabato 25 e domenica 26 gennaio prossimi.
-
50 anni fa la morte del Cardinale Bea, un gigante della Chiesa del XX Secolo
Esattamente 50 anni fa - il 16 novembre 1968 - moriva un gigante della Chiesa conciliare: il Cardinale gesuita Augustin Bea.
-
Il Papa: "La Chiesa deve sempre riferirsi al Concilio Vaticano II"
“Ogni pensiero teologico cristiano non può che cominciare sempre e incessantemente da qui, in una riflessione che non esaurirà mai la sorgente viva dell’Amore divino, che si è lasciato toccare, guardare e assaporare nella greppia...
-
E' morto Piero Gheddo, missionario e scrittore
Lo chiamavano il missionario della carta stampa, padre Piero Gheddo, missionario del Pime (Pontificio Istituto Missioni Estere) è morto oggi nella casa Ambrosiana di Cesano Boscone, alla periferia di Milano....
-
Sacrosanctum Concilium, la costituzione conciliare spiegata da Benedetto XVI
Cade oggi il 54/mo anniversario della promulgazione della costituzione conciliare Sacrosanctum Concilium sulla liturgia, la prima delle 4 costituzioni frutto del Concilio Vaticano II. Il testo ha dato il via alla...
-
È morto Gregory Baum, il teologo del Concilio Vaticano II
Gregory Baum, il teologo esperto del Concilio Vaticano II, è morto mercoledì 18 Ottobre a Montreal, all’età di 94 anni, dopo una breve malattia. Baum, nella sua lunga ed intensa vita, si...
-
E' morto Padre Laurentin, il mariologo di Lourdes
Si è spento poco più di un mese prima di compire 100 anni Padre René Laurentin, sacerdote e storico delle apparizioni di Lourdes, morto domenica 10 settembre.
-
Paolo VI, Papa delle riforme
Paolo VI è stato un Papa riformatore. A tutto tondo. Nei suoi 15 anni di pontificato sono stati, infatti, rivisti e rinnovati diversi aspetti della vita e dell'istituzione ecclesiastica.
-
Insieme per ricostruire, il terremoto del Centro Italia a Koinè
“Il patrimonio degli edifici di culto serve alla Chiesa per l'evangelizzazione, luoghi dove la gente può incontrarsi e dove si favorisce la coesione sociale.
-
Pericle Felici e quei diari del Concilio che rivelano di una Chiesa “semper reformanda”
C’è l’idea della riforma e l’idea della continuità. C’è il lavoro continuo della conversione spirituale, ma anche la denuncia per la corruzione. E c’è persino una presa di posizione fortissima...
-
La "giornata splendida" del Concilio secondo Joseph Ratzinger
“ Fu una giornata splendida”. Le parole di Joseph Ratzinger che ricordano quell’undici ottobre 1962 sono un incipit talmente personale per una grande opera di interpretazione del Concilio che sembrano...
-
53 anni di Sacrosanctum Concilium. La lettura di Benedetto XVI
Ricorre domani il 53/mo anniversario della promulgazione della costituzione conciliare Sacrosanctum Concilium sulla liturgia, la prima delle 4 costituzioni frutto del Concilio Vaticano II. Il testo ha dato il via alla...
-
Protagonisti del Concilio, il diario del cardinale Giuseppe Siri
Il lavoro del Concilio Vaticano II è ancora in molta da parte da scoprire, nonostante sia no passati 50 anni dalla sua chiusura. Uno dei tesori a disposizione degli storici...
-
Libertà di religione cinquant'anni dopo il Concilio
La libertà religiosa è un diritto fondamentale per ogni essere umano e rappresenta la tutela della sua naturale aspirazione alla spiritualità nella vita quotidiana. Il Concilio Vaticano II ha contribuito notevolmente al...