-
La sublime realtà dell’Eucaristia. Solennità del Corpus Domini
I testi della Messa della solennità del Corpo e Sangue del Signore sono stati scritti da san Tommaso d’Aquino, uomo di grandissima cultura e di profonda fede. Lo spirito che...
-
Il mistero centrale della fede. Santissima Trinità
La Chiesa dopo la celebrazione della Pentecoste, con la quale abbiamo concluso il tempo pasquale, ci conduce a contemplare la Santissima Trinità, la quale, come insegna il Catechismo della Chiesa...
-
Lo Spirito Santo rimane sempre con noi. Solennità di Pentecoste
Con la Pentecoste la Chiesa celebra l'invio dello Spirito Santo, che rende presente in maniera permanente il Signore tra noi. Per fare spazio a Lui - che è la terza Persona della...
-
Portate il Vangelo a tutti i popoli. Ascensione del Signore
Dopo la Resurrezione il posto di Cristo non è più presso gli apostoli sulla terra, ma nell’eternità di Dio. E’ per questa ragione che san Luca conclude il suo vangelo...
-
L'amore è il luogo dell’incontro con il Padre. VI Domenica di Pasqua
Nel brano di Vangelo di questa domenica, Gesù ci educa su due temi fondamentali della vita cristiana: l’amore per Lui e il dono dello Spirito Santo. Se vogliamo avere la...
-
Vi do un comandamento nuovo. V Domenica di Pasqua
Ci troviamo nel Cenacolo. Siamo alla vigila della passione e morte e Cristo si rivolge ai discepoli chiamandoli “figlioli”, cioè “piccoli cari figli”, manifestando nei loro confronti una cura ed...
-
Nessuna voce può sostituire quella di Cristo. IV Domenica di Pasqua
In questa quarta domenica di Pasqua, nella quale si legge un brano del capitolo 10 del Vangelo di san Giovanni, Gesù applica a sé un’immagine che è molto presente nei...
-
La salvezza abbraccia il mondo intero. III Domenica di Pasqua
Del bellissimo brano di Vangelo di questa III domenica di Pasqua, che ci presenta l’apparizione di Cristo risorto a Pietro e ai discepoli sul lago di Tiberiade, vorrei soffermarmi su...
-
Pace a voi. II Domenica di Pasqua
Il brano di vangelo di oggi ci racconta l’apparizione di Cristo risorto all’intero collegio apostolico. L’episodio inizia con le parole la sera di quello stesso giorno. L’espressione quel giorno intende...
-
Gesù risorge per noi. Domenica di Pasqua
Celebriamo oggi l’evento che ha cambiato le sorti dell’umanità: la resurrezione di Cristo. Se l’esito finale della vita di Gesù fosse stata la morte, la sua esistenza si sarebbe rivelata...
-
L’amore di Gesù è credibile. Domenica delle Palme
La liturgia della domenica delle Palme, che apre i riti della Settimana Santa, si svolge in due momenti: la benedizione e la processione con i rami di ulivo, che commemora...
-
L'incontro con Cristo redime l'uomo. V Domenica di Quaresima
In questa V domenica di Quaresima la Chiesa ci presenta l’episodio dell’adultera, uno dei più commoventi e confortanti del Vangelo. Vorrei soffermarmi sulle parole che il Signore rivolge alla peccatrice...
-
Dal peccato alla grazia. IV Domenica di Quaresima
Il Vangelo di oggi ci riporta una delle parabole più belle raccontate da Gesù che ha come protagonista la figura di un padre. Esso, infatti, è presente dall’inizio alla fine...
-
Nessuno davanti a Dio può dirsi giusto. III Domenica di Quaresima
Il Vangelo di questa domenica riporta due drammatici fatti di cronaca, accaduti al tempo di Gesù. Il primo riguarda il massacro compiuto da Pilato di un gruppo di Galilei; il...
-
Gesù è veramente l’uomo della preghiera. II Domenica di Quaresima
Oggi il Vangelo ci presenta l’episodio della Trasfigurazione nel quale sono coinvolti diversi personaggi: Gesù, Dio-Padre, gli apostoli Pietro, Giovanni ed Andrea, Mosè ed Elia.
-
Seguendo Cristo troviamo lo scopo della nostra vita. I Domenica di Quaresima
Il periodo della Quaresima è chiamato dalla Chiesa “tempo forte”, ossia particolarmente importante, ha lo scopo di aiutarci, attraverso un cammino di conversione, di preghiera e di penitenza, a ritrovare...
-
L'amore di Gesù è gratuito e universale. VII Domenica del Tempo Ordinario
Nel brano di Vangelo di oggi, Gesù ci dice quale atteggiamento devono avere i suoi amici con gli altri. Egli pone alla base di ogni relazione l’amore. La parola “amore”...
-
Le Beatitudini ci parlano di Gesù. VI Domenica del Tempo Ordinario
Il Vangelo di questa domenica ci presenta il discorso delle beatitudini, definite da papa Francesco via pratica di santità. Nei primi secoli del cristianesimo le beatitudini venivano consegnate ai neo-battezzati...
-
La fragilità umana è superata dalla potenza di Dio. V Domenica del Tempo Ordinario
Il Vangelo di questa domenica ci presenta l’episodio della pesca miracolosa, avvenuta sul Lago di Tiberiade. Pietro alla richiesta di Gesù di prendere il largo e di gettare le reti...
-
La chiamata di Dio viene da lontano. IV Domenica del Tempo Ordinario
La prima lettura della Santa Messa ci presenta la vocazione di Geremia. Oggi vogliamo soffermarci sulla figura e la missione del profeta perchè in esse troviamo la ragion d’essere di...