-
Papa Francesco: “Il cambiamento climatico colpisce soprattutto i più poveri”
È il momento di “un cambio di passo” sul tema del cambiamento climatico, perché non si rubi alle nuove generazioni “la speranza di un futuro migliore”. In un videomessaggio al Climate...
-
Una campagna di preghiera a sostegno dell'Anno Speciale Laudato si'
Per aiutare i cattolici a riaccendere speranza e ad entrare in contatto più profondamente con la Laudato si’ in questo periodo di Avvento, il Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano...
-
Il Papa: "Il raggiungimento di un’ecologia integrale richiede una conversione interiore"
"Il vostro Incontro, con il tema 'Nuove vie verso l’ecologia integrale: a cinque anni dalla Laudato si’' , imposta una visione relazionale dell’umanità e della cura del nostro mondo a...
-
“Ascoltare il grido della terra”. Comincia la settimana sociale ecumenica in Ucraina
Sarà un incontro virtuale, dovuto alla pandemia del COVID 19. Ad ogni modo, la tredicesima edizione della Settimana Sociale Ecumenica in Ucraina avrà il consueto parterre di Ong, rappresentanti del Dicastero per...
-
Anche nel Delta del Po una Cappella dedicata alla Laudato si'
Un “Giardino Laudato si’” al centro del Parco Regionale Veneto del Delta del Po. E’ il progetto, ispirato alla Laudato si’ e inserito nel percorso di celebrazioni dell’Anno Speciale Laudato si’, indetto...
-
La Living Chapel: omaggio all’Enciclica “Laudato Si’”
Papa Francesco ha voluto consacrare la sua seconda enciclica all’ambiente. Il titolo “Laudato si'” deriva dal Cantico delle Creature di San Francesco, che loda il Signore per le sue meravigliose...
-
Papa Francesco, contemplazione e passione due parole chiave dell'ecologia integrale
Contemplazione e compassione, sono queste le due parole chiave per la ecologia secondo Papa Francesco che oggi ha ricevuto in udienza i partecipanti all’Incontro delle Comunità Laudato si’.
-
Terra Futura, un libro curioso che nasce dal dialogo tra Papa Francesco e Carlo Petrini
Che succede se un Papa si lascia intervistare con l’ideatore del “mangiare con calma” lo Slow food? Ne nasce un volume curioso che parla di ecologia come conversione per avere...
-
Papa Francesco: "L'uomo è custode e non padrone o despota della natura"
“Facciamo parte di un’unica famiglia umana, chiamati a vivere in una casa comune di cui constatiamo, insieme, l’inquietante degrado. La crisi sanitaria che attraversa attualmente l’umanità ci ricorda la nostra...
-
Diocesi Bolzano-Bressanone, tre iniziative a settembre per il Tempo del Creato
Papa Francesco ha annunciato un anno speciale nel quinto anniversario della sua enciclica Laudato Si‘. Lo ha ricordato anche durante l'Angelus di questa domenica. Dal 1° settembre, Giornata del creato,...
-
Coronavirus, la famiglia come risposta alla crisi. Alla luce della Laudato Si
La famiglia alla base dell’ecologia. Sembra una teoria rivoluzionaria, ma è ben salda nella dottrina sociale della Chiesa e nelle encicliche dei Papi, fino alla Laudato Si di Papa Francesco. E lo mette in...
-
Laudato sì cinque anni dopo, la Santa Sede propone un documento per applicarla bene
Giardini bio, raccolta differenziata, riciclo delle acque e del compost, fotovoltaico, risparmio e riciclo fino alla nuova illuminazione di Piazza S. Pietro, del Colonnato del Bernini e dell’interno della Basilica...
-
Giornata del creato, la CEI, “con il coronavirus, toccata con mano la fragilità”
Il coronavirus ha messo in luce le fragilità dell’uomo, ma ha anche messo in luce la possibilità di risposta dell’essere umano. La Conferenza Episcopale Italiana mette in luce sfide e opportunità che vengono...
-
Laudato si, cinque anni dopo i circoli per il clima dei cristiani ad Assisi
Quest’anno si celebra il quinto anniversario dell’enciclica ‘Laudato Si’, firmata il 24 maggio 2015 pubblicata il 18 giugno dello stesso anno, di Papa Francesco sulla cura della casa comune è...
-
Il Papa: "La festa dell’Ascensione ci dice che Gesù è ancora e sempre tra noi"
"Questo messaggio di salvezza implica prima di tutto il dovere della testimonianza, senza testimonianza non si può annunciare, alla quale anche noi, discepoli di oggi, siamo chiamati per rendere ragione...
-
Laudato Si, tutte le iniziative per il quinto anniversario
Una preghiera comune, un anno di manifestazioni, una serie di impegni che coinvolgono famiglie, ospedali, imprese agricole e ordini religiosi alla luce dell’ecologia integrale: per il quinto anniversario dell’enciclica Laudato Si, il dicastero per il Servizio dello...
-
Il Papa: "Siamo chiamati a ritrovare il senso del sacro rispetto per la terra"
Papa Francesco dedica la catechesi dell'Udienza Generale odierna alla 50esima Giornata Mondiale della Terra, nel 5° anniversario della sua Lettera Enciclica "Laudato si’" sulla cura della casa comune. Dalla Biblioteca...
-
Laudato si', Papa Francesco: "Rispondere alla crisi ecologica"
"Che tipo di mondo vogliamo lasciare a coloro che verranno dopo di noi, ai bambini che stanno crescendo?" E' la domanda che il Papa si pone nel breve videomessaggio inviato alle...
-
Il Cardinale De Donatis: "Non c'è sviluppo sostenibile senza solidarietà tra generazioni"
Proseguono in San Giovanni in Laterano gli incontri mensili dedicati all'enciclica Laudato sì per il ciclo “Insieme per la nostra casa comune”.
-
Papa Francesco ad Acerra, per incontrare le popolazioni della "Terra dei Fuochi"
A cinque anni esatti dalla Lettera enciclica Laudato si’ sulla cura della casa comune, Papa Francesco sceglie di celebrarne l’anniversario il prossimo il 24 maggio 2020 ad Acerra, proprio al...