Tredici anni fa, esattamente il 2 aprile 2012, l'Arcivescovo Henryk Hozer, Vescovo di Varsavia-Praga, ha istituito l'Ordine dei Cavalieri di Giovanni Paolo II (Ordo Militiae Ioannis Paulis II) come associazione pubblica di fedeli della diocesi di Varsavia-Praga approvando anche lo Statuto (Regola dell'Ordine di Giovanni Paolo II).
Un pellegrinaggio mariano che porta spagnoli a Roma e che si apre al mondo.
“Non è il primo viaggio che compio in Terra Santa, ma questa volta ha un significato speciale". Il commento è di Sandro Salvucci, Arcivescovo Metropolita di Pesaro e Urbino che ha da poco concluso un pellegrinaggio speciale.
L’Opera Pellegrinaggi Foulards Bianchi fondata da Don Peppe Diana, da 30 anni al servizio di malati, disabili, pellegrini e giovani
La Diocesi di Roma e l'Opera Romana Pellegrinaggi hanno organizzato tre pellegrinaggi diocesani a Lourdes, Fatima ed in Terra Santa.
Come accade da oltre 600 anni, venerdì 9 giugno si aperto ad Aquisgrana il Pellegrinaggio al Santuario.
Il 2023 ha segnato il quarantesimo anniversario del pellegrinaggio di Pentecoste da Parigi a Chartres. Cento chilometri, da Parigi alla città con la straordinaria cattedrale gotica che era anticamente diocesi di riferimento della capitale, fatti in un cammino organizzato dall’associazione Notre-Dame de Chrétienté. Quest’anno, il pellegrinaggio ha raggiunto la cifra record di 16 mila persone. Segno, che, in fondo, c’è ancora bisogno di Dio.
Da domenica 7 a domenica 14 maggio, la Madonna pellegrina di Fatima sarà a Milano, precisamente nella Basilica di San Vittore al Corpo (7, 13 e 14 maggio) e in quella di San Vincenzo in Prato (dall’8 al 12 maggio). A darne la notizia è il sito della Chiesa di Milano.
Dal 13 al 17 febbraio un centinaio di sacerdoti del primo decennio d'ordinazione, guidati dall'Arcivescovo di Milano Delpini visiteranno il Marocco.
Un’antica tradizione di venerazione mariana custodita in un edificio di culto dai tratti architettonici modernissimi. Il Santuario di Maria Regina della Pace di Neviges
"Mettersi alla ricerca di Dio nella propria vita", proprio come hanno fatto duemila anni fa i Re Magi nel raggiungere la grotta di Betlemme. È questo il carisma del Pellegrinaggio dei Re Magi, che conduce alla cattedrale di Colonia, in Germania, dove secondo la tradizione si conservano i resti mortali dei primi tre adoratori del Bambino Gesù.
La reliquia di sant’Antonio “cammina” insieme ai pellegrini del Progetto Antonio 20-22 lungo la Calabria, all’interno di uno speciale zaino che la custodisce, e attraverserà la regione per tre settimane.
Mbassa, Iñaki, Iñigo e Marta quattro pellegrini, diverse origini, diverse fedi, con loro una guida Jose Luís Iriberri, sulle orme di sant'Ignazio di Loyola verso Manresa. 650 chilometri a piedi attraverso Euskadi, Navarra, La Rioja, Aragona e Catalogna. Gli incontri con la gente, il cibo e monumento sono le tappe di un percorso interiore che porta alla vera meta.
Dal 28 giugno al 2 luglio la Pastorale Giovanile della Diocesi di Genova ha in programma il pellegrinaggio diocesano a Lourdes.
“Saluto i polacchi – sempre tanti polacchi! – con una benedizione per quanti in patria partecipano al grande pellegrinaggio al Santuario mariano di Piekary Śląskie”.
“Giuseppe ha rinunciato ai suoi sogni. E spesso anche noi dobbiamo rinunciarci, per poter accogliere l’asprezza del reale, per consentire all’austera fedeltà”.
"Il pellegrino si mette in cammino e giunge al luogo sacro in situazioni di speranza o di sofferenza, di gioia, di confusione, di ringraziamento, di preoccupazione, di incertezza o di fragilità. Molte di queste esperienze si traducono negli interrogativi più pressanti dell’esistenza. E in Cristo trovano risposta". Le parole del cardinale Pietro Parolin, Segretari di Stato Vaticano, ci restituiscono il senso del "pellegrinaggio". Il cardinale impartirà una benedizione speciale, sabato 11 settembre, alle 10, nei locali della Libreria Leoniana dove si svolgerà l'evento che vedrà la firma del Protocollo di Intesa tra le Romee Maggiori: Francigena, Romea Germanica e Romea Strata, che insieme coinvolgono una quindicina di Stati in Europa.
Sulle colline forlivesi, nell’eremo di Montepaolo, frate Antonio arrivò nel giugno 1221, rimanendovi per oltre un anno; Rimini è città del suo annuncio evangelico e di alcuni tra i suoi più famosi miracoli. Il progetto Antonio 20-22, unirà questi due luoghi antoniani con uno speciale cammino a piedi-pellegrinaggio a tappe compiuto da un piccolo gruppo di camminatori e da quanti vorranno aggregarsi.
Siamo ormai alla vigilia della festa di sant’Antonio e volge al termine quel particolare periodo di meditazione e di preghiera che ha assunto il nome di Tredicina, che vede la partecipazione dei pellegrinaggi delle Diocesi del Veneto e delle Associazioni che gravitano tutt’ intorno alla basilica antoniana.
Lo scorso 11 novembre 2020, in Vaticano, con la benedizione di Papa Francesco è iniziato il pellegrinaggio in Italia dell’effige della Madonna della Medaglia Miracolosa, in ricordo del 190° anniversario delle apparizioni a Santa Caterina Labouré, iniziativa promossa dai Missionari Vincenziani d’Italia in collaborazione con la Famiglia Vincenziana. Questo pellegrinaggio continuerà in Lombardia e in Piemonte per tutto il mese di giugno.