-
In pellegrinaggio a Neviges, dove Maria tiene accesa la speranza
Un’antica tradizione di venerazione mariana custodita in un edificio di culto dai tratti architettonici modernissimi. Il Santuario di Maria Regina della Pace di Neviges
-
Pellegrinaggio a Colonia, in cammino verso Dio, come i Re Magi
"Mettersi alla ricerca di Dio nella propria vita", proprio come hanno fatto duemila anni fa i Re Magi nel raggiungere la grotta di Betlemme. È questo il carisma del Pellegrinaggio...
-
Lo zaino di Sant'Antonio in pellegrinaggio in Italia
La reliquia di sant’Antonio “cammina” insieme ai pellegrini del Progetto Antonio 20-22 lungo la Calabria, all’interno di uno speciale zaino che la custodisce, e attraverserà la regione per tre settimane.
-
Il Cammino di Sant' Ignazio verso Manresa è un pellegrinaggio e un documentario
Mbassa, Iñaki, Iñigo e Marta quattro pellegrini, diverse origini, diverse fedi, con loro una guida Jose Luís Iriberri, sulle orme di sant'Ignazio di Loyola verso Manresa. 650 chilometri a piedi attraverso Euskadi,...
-
I giovani di Genova a Lourdes dal 28 giugno al 2 luglio
Dal 28 giugno al 2 luglio la Pastorale Giovanile della Diocesi di Genova ha in programma il pellegrinaggio diocesano a Lourdes.
-
La festa nel santuario mariano di Piekary Slaskie amato da Giovanni Paolo II
“Saluto i polacchi – sempre tanti polacchi! – con una benedizione per quanti in patria partecipano al grande pellegrinaggio al Santuario mariano di Piekary Śląskie”.
-
La Marcia dei Padri in Francia nella tradizione del Santuario di Cotignac
“Giuseppe ha rinunciato ai suoi sogni. E spesso anche noi dobbiamo rinunciarci, per poter accogliere l’asprezza del reale, per consentire all’austera fedeltà”.
-
Romee Maggiori, comincia il cammino comune con la benedizione del Cardinale Parolin
"Il pellegrino si mette in cammino e giunge al luogo sacro in situazioni di speranza o di sofferenza, di gioia, di confusione, di ringraziamento, di preoccupazione, di incertezza o di...
-
Antonio 20-22, il Santo a piedi dall’eremo di Montepaolo a Rimini
Sulle colline forlivesi, nell’eremo di Montepaolo, frate Antonio arrivò nel giugno 1221, rimanendovi per oltre un anno; Rimini è città del suo annuncio evangelico e di alcuni tra i suoi più famosi miracoli....
-
La festa di Sant' Antonio tra storia tradizione e novità a Padova
Siamo ormai alla vigilia della festa di sant’Antonio e volge al termine quel particolare periodo di meditazione e di preghiera che ha assunto il nome di Tredicina, che vede la partecipazione dei pellegrinaggi...
-
Continua il pellegrinaggio della statua della Vergine della medaglia miracolosa
Lo scorso 11 novembre 2020, in Vaticano, con la benedizione di Papa Francesco è iniziato il pellegrinaggio in Italia dell’effige della Madonna della Medaglia Miracolosa, in ricordo del 190° anniversario...
-
Il pellegrinaggio della Vergine della Medaglia miracolosa prosegue in Campania
Dopo Roma e Loreto, il pellegrinaggio della Sacra effigie della Beata Vergine Maria Immacolata della Medaglia Miracolosa, benedetta da Papa Francesco l’ 11 novembre in Vaticano alla presenza del Superiore Generale della...
-
Papa Francesco ai sacerdoti anziani, memoria viva per costruire il futuro della Chiesa
“Negli ultimi mesi, tutti abbiamo sperimentato delle restrizioni. Le giornate, trascorse in uno spazio limitato, sembravano interminabili e sempre uguali.
-
Papa Francesco, la ripresa dell'anno scolastico metta al centro le persone
Papa Francesco “auspica che la ripresa dell’anno scolastico sia vissuta da tutti con grande senso di responsabilità, nella prospettiva di un rinnovato patto educativo, che veda protagoniste le famiglie e...
-
Dalle diocesi, tutto pronto per ripartire con nonostante la pandemia
E’ il tempo della ripartenza anche per le diocesi italiane dopo un lungo periodo che ha visto l’Italia, e non solo, colpita da un virus invisibile che ha causato morti...
-
Monte Berico, un pellegrinaggio mariano che non si è interrotto con la pandemia
Da quassù lo sguardo spazia su un paesaggio infinito: i colli berici, alle spalle, davanti i monti Lessini e le montagne del Pasubio, le piccole Alpi, con l’altopiano di Asiago....
-
In preghiera davanti a San Leopoldo qualcuno mormora, senza Messa come si fa?
Davanti all'urna di vetro c'è un mazzo di fiori freschi. Il corpo di San Leopoldo Mandic -padre Leopoldo per i suoi numerosissimi fedeli sparsi nel mondo - riposa in una penombra fresca, silenziosa come...
-
Coronavirus. L'Unitalsi riprogramma i pellegrinaggi e invita tutti a pregare per l'Italia
"Il nostro Paese, la Chiesa Italiana, la nostra associazione e tante nazioni nel mondo – spiega Antonio Diella, Presidente nazionale dell'Unitalsi- stanno vivendo una situazione difficile".
-
Il Cardinale De Donatis: "Il pellegrino non è un cliente o un consumatore qualsiasi"
“La comunità cristiana deve sentirsi responsabile di coloro che, sia pur temporaneamente, vengono a inserirsi in essa, per dar loro una coerente testimonianza di fede. Ciò vale anche per il cristiano quando...
-
Dalle diocesi, l'estate è anche tempo di incontri e pellegrinaggi per i vescovi
Siamo ormai entrati nel tempo estivo. Periodo in cui le diocesi italiane riducono le attività anche se non mancano iniziative a favore di chi ha più bisogno e dei giovani...