Ultime Notizie: Santa Sede

Iter Europaeum

Gli ambasciatori d' Europa a Roma per celebrare le relazioni tra UE e Santa Sede

Una vero e proprio pellegrinaggio per conoscere le radici cristiane e romane dell’ Europa. La proposta nasce  dalla Delegazione dell'UE, in collaborazione con le Ambasciate degli stati membri dell'UE accreditate presso la Santa Sede. 50 anni di relazioni diplomatiche tra Santa Sede ed Unione Europea vengono celebrati cosi con l’Iter Europaeum  pellegrinnaio per le chiese europee a Roma per mostrare e valorizzare i profondi legami tra i i 27 Stati Membri e la Santa Sede.

Acqua - World Water Forum / humandevelopment.va

Giornata Mondiale dell’Acqua, l’impegno della Santa Sede

L’acronimo è WASH, e significa accesso all’acqua potabile, ai servizi sanitari e all’igiene. Non è una questione di poco conto, specialmente in tempi di pandemia, perché ci sono aree nel mondo in cui l’acqua potabile o l’igiene personale sono un obiettivo difficilissimo da raggiungere. La Santa Sede si sta impegnando a farlo nelle sue strutture, e ha lanciato già dallo scorso anno un programma di valutazione, gestito dal Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, che mira a fornire e utilizzare acqua pulita. Il Dicastero ne ha dato l’annuncio oggi, alla vigilia della Giornata Mondiale dell’Acqua.  

Il Consiglio dei Diritti Umani a Ginevra / HRC - FB

Diplomazia pontificia, la Santa Sede al Consiglio dei Diritti Umani

Il Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato vaticano, parteciperà ad un evento collegato alla 46esima sessione del Consiglio dei Diritti Umani a Ginevra. E così farà anche l’arcivescovo Paul Richard Gallagher, segretario vaticano per i rapporti con gli Stati. Che indirizzerà anche un intervento alla Conferenza per il Disarmo, il primo di un “ministro degli Esteri” vaticano all’assise.  

Il Cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato vaticano / Daniel Ibanez / ACI Group

Diplomazia pontificia, verso un viaggio del Cardinale Parolin in Camerun

È rimbalzata dalla stampa camerunense la notizia che il Cardinale Parolin, segretario di Stato vaticano, sarà in Camerun dal 30 al 31 gennaio. L’occasione è ufficiale (la consegna del pallio all’arcivescovo Andrew Nkea Fuanya), ma ci sarà anche l’opportunità di una serie di incontri bilaterali. Il Camerun è scosso dalla cosiddetta “crisi anglofona”, e la Chiesa cattolica è stata una straordinaria forza di mediazione nel Paese.  

La sede dell'AUSTRAC, l'autorità antiriciclaggio australiana / whitsundaytimes

Non c’è mai stato un Australia-gate vaticano. Era un errore dell’autorità australiana

Si ridimensiona l’Australia-gate vaticano. L’Austrac, autorità anti-riciclaggio australiana, aveva comunicato negli scorsi giorni che dalla Santa Sede erano partiti verso l’Australia 2,3 miliardi di dollari australiani (un po’ di meno di un miliardo e mezzo di euro) per operazioni poco chiare. Ma non era così. La stessa autorità australiana ha fatto sapere che si è trattato di un errore di calcolo: erano 9,5 milioni di dollari australiani (circa 6,5 milioni di euro), distribuiti in 362 bonifici versati tra il 2014 e il 2020.  

Daniel Ibanez CNA

Nomina dei Vescovi, prorogato l'accordo tra Santa Sede e Cina

Come peraltro già annunciato ufficialmente in mattinata dal Ministero degli Esteri cinese, l'Accordo Provvisorio tra la Santa Sede e la Repubblica Popolare Cinese sulla nomina dei Vescovi, stipulato a Pechino il 22 settembre 2018 ed entrato in vigore il mese successivo, è stato prorogato nella sua fase attuativa sperimentale per altri due anni. 

Padre Juan Antonio Guerrero Alves, sj, prefetto della Segreteria per l'Economia / Vatican News

Finanze vaticane, i numeri del bilancio della Santa Sede

Un bilancio in deficit di 11 milioni, risultato di 307 milioni di entrate e 318 milioni di uscita. Un patrimonio netto di 1 miliardo e 402 milioni di euro. E una riforma in corso, che punta a centralizzare gli investimenti per un maggior controllo sulle entrate. Per la prima volta dal 2016, viene pubblicato il bilancio annuale della Santa Sede. Normale che sia in deficit, spiega a Vatican News padre Juan Antonio Guerrero Alves, prefetto della Segreteria per l’Economia: è, in fondo, “un bilancio di missione".  

Una veduta di Gerusalemme / Kate Veik / CNA

La Santa Sede: “Israele e Palestina hanno il diritto di esistere e vivere in pace”

La mediazione della Santa Sede non è elencata tra i quattro motivi che il Jerusalem Post ha ipotizzato fossero alla base della mancata annessione dei territori della Cisgiordania da parte di Israele, annunciata per l’1 luglio. Certo è che l’incontro che il Cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato vaticano, ha tenuto lo scorso 30 giugno con gli ambasciatori di Stati Uniti e Israele presso la Santa Sede ha avuto il suo peso diplomatico.  

Bohumil Petrik/CNA

Coronavirus, la Santa Sede estende le restrizioni fino al 3 maggio

La Santa Sede ha deciso di prorogare sino al 3 maggio prossimo tutte le misure che sono state adottate fino ad oggi per far fronte all’emergenza sanitaria di coronavirus. Lo ha annunciato la stessa Santa Sede attraverso un breve comunicato. 

pd

La Santa Sede ringrazia i cinesi per la donazione di forniture sanitarie

"In questi giorni, dalla Cina, in particolare tramite le organizzazioni della Red Cross Society of China e della Hebei Jinde Charities Foundation

ACI STAMPA

La Santa Sede accoglie con favore il proscioglimento del Cardinale Pell

“La Santa Sede, che ha sempre riposto fiducia nell’autorità giudiziaria australiana, accoglie con favore la sentenza unanime pronunciata dall’Alta Corte nei confronti del Cardinale George Pell, che lo proscioglie dalle accuse di abuso su minori, revocandone la condanna”. E’ quanto comunica la Sala Stampa della Santa Sede.

Archivio CNA

Coronavirus: i Dicasteri non sospendono le attività

"Facendo seguito alle disposizioni emanate l’11 marzo e allo scopo di evitare l’ulteriore diffusione del Covid-19, la Santa Sede ha stabilito che i Dicasteri e gli Enti ad essa collegati non sospendano la propria attività". La notizia è stata diffusa tramite un comunicato ufficiale della Sala Stampa della Santa Sede.

Vatican Media

Le misure straordinarie del Vaticano per sconfiggere il coronavirus

  "Questa mattina, nell’Aula Vecchia del Sinodo, ha avuto luogo una riunione interdicasterialestraordinaria presieduta da Sua Eminenza il Cardinale Segretario di Stato Pietro Parolin, alla presenzadei vertici della Curia Romana".  

Wikipedia

Coronavirus, la Santa Sede pronta a ridurre gli affitti ai commercianti

Anche la Santa Sede affronta le conseguenze economiche del Covid-19 e decide di venire incontro ai commercianti che in questo periodo hanno introiti diminuiti.

Acistampa

Vaticano, perquisizioni e sequestri a casa e nell'ufficio di monsignor Alberto Perlasca

"Questa mattina, nell’ambito di una perquisizione ordinata dal Promotore di Giustizia, GianPiero Milano, e dall’Aggiunto Alessandro Diddi, è stato eseguito il sequestro di documenti ed apparatiinformatici presso l’Ufficio e l’abitazione di Mons. Alberto Perlasca, già Capo UfficioAmministrativo della Prima Sezione della Segreteria di Stato".

Kate Veik/CNA

Conflitto israelo-palestinese, Santa Sede ribadisce: due Stati per due Popoli

“La Santa Sede ribadisce la sua posizione in merito alla soluzione di due Stati per due popoli, come unica via per arrivare ad una soluzione definitiva dell’annoso conflitto”. E’ quanto afferma un comunicato della Santa Sede pubblicato stamane in seguito “a recenti decisioni che rischiano di minare ulteriormente il processo di pace israelo-palestinese”.

Una veduta della Basilica di San Pietro / Bohumil Petrik / CNA

Autorità di Informazione Finanziaria, piena fiducia al direttore Di Ruzza

Piena fiducia al direttore Tommaso Di Ruzza, totale cooperazione con le autorità competenti e auspicio che le potenziali incomprensioni saranno presto chiarite, anche alla luce del fatto che una indagine interna ha definito che le attività dell’Autorità sono state di tipo prettamente istituzionale e conformi allo statuto: il Consiglio Direttivo dell’Autorità di Informazione Finanziaria prende posizione in un comunicato a seguito delle perquisizioni nei suoi uffici e in quelli della Segreteria di Stato che hanno portato alla sospensione di cinque officiali vaticani, tra i quali il direttore Tommaso Di Ruzza.  

L'arcivescovo Ortega, nuovo nunzio in Cile, in un incontro del 2015 con Papa Francesco / Obispado de Alcalà de Henares

Diplomazia pontificia, prima di Natale arriva il nuovo nunzio in Cile

Lo scorso 8 ottobre, Papa Francesco ha nominato il nunzio Ortega a suo ambasciatore in Cile. Andrà a sostituire il nunzio Scapolo, inviato in Portogallo, in una situazione difficile per la Chiesa cilena, caratterizzata dallo scandalo degli abusi. Il nunzio Scapolo ha difeso la sua condotta in una intervista di congedo, mentre il nunzio Ortega ha inviato un messaggio alla Conferenza Episcopale del Paese.  

Il Muro di Berlino, la "frontiera" della Cortina di Ferro / Pd

La Santa Sede, dalla Cortina di Ferro ad oggi. Come si è sviluppata la sua Ostopolitik?

Da settembre 2018 a maggio 2019, Papa Francesco ha visitato sei Paesi che erano dall’altra parte della Cortina di Ferro: prima Lituania, Lettonia ed Estonia, quindi, Bulgaria, Macedonia del Nord e Romania. Ognuna di queste nazioni aveva vissuto il giogo comunista. Ognuna di queste nazioni aveva sperimentato l’ateismo di Stato. In ognuna di queste nazioni la Santa Sede aveva operato per salvare ed aiutare il gregge cattolico.  

Un ritratto di Papa Leone XIII  / PD

Centoventi anni fa, la Conferenza di Pace dell’Aja. Ma la Santa Sede non vi partecipò

Non un fallimento diplomatico, ma l’inizio di una nuova era diplomatica, con la creazione della Corte Internazionale di Arbitrato. La Santa Sede, alla fine, non ricevette l’invito a partecipare alla Conferenza per la Pace dell’Aja nel 1899. Ma tutte le trattative che precedettero la conferenza mostrarono piuttosto la vera importanza del Vaticano e l’autorità morale del Papa. Perché, al di là delle questioni politiche, tutti guardavano alla sua autorità morale.