Ultime Notizie: Santa Sede

L'Osservatore Romano, ACI Group

Presentate le Lettere credenziali dell’ambasciatore del Portogallo

Papa Francesco ha incontrato oggi Antonio José Emauz de Almeida Lima, Ambasciatore del Portogallo presso la Santa Sede, in occasione della presentazione delle Lettere Credenziali.

VG, ACI Stampa

Musei Vaticani: per la prima volta una mostra in Cina

“Organizzare mostre è il nostro lavoro quotidiano, è un impegno che ci vede coinvolti sempre. Ma queste due mostre sono speciali, perché è la prima volta in assoluto che i Musei del Papa organizzano una mostra in Cina”. Con queste parole Barbara Jatta, Direttore dei Musei Vaticani, presenta le due mostre che, a partire dalla primavera del 2018, avranno luogo in contemporanea presso i Musei Vaticani e la Città Proibita a Pechino.

La bandiera vaticana che sventola di fronte alla Basilica di San Pietro / Bohumil Petrik / CNA

Uno sguardo ad Est per la diplomazia del Papa

Russia, Cina e Iran: tre Paesi che la diplomazia della Santa Sede osserva con attenzione. Se in Russia, dopo la visita del Cardinale Parolin, cominciano a vedersi segni di speranza per la restituzione degli edifici sequestrati dall’Unione Sovietica ai cattolici, la Cina continua a rappresentare per la Santa Sede un luogo dove nulla accade secondo una logica precisa, e dove a momenti di apertura si succedono momenti di improvvisa chiusura. Infine, l’Iran, dove è stato in visita l’arcivescovo Paul Richard Gallagher, “ministro degli Esteri” vaticano, con il quale i rapporti sono buoni, sebbene le comunità locali vivano momenti difficili.

Bohumil Petrik/CNA

Nunziatura Washington, un membro richiamato d'urgenza in Vaticano

Un membro del corpo diplomatico della Santa Sede accreditato a Washington potrebbe aver violato le norme in materia di immagini pedopornografiche. Il fatto risale al 21 agosto scorso ed è sttao notificato alla Santa Sede dal Dipartimento di Stato degli Stati Uniti d’America. Ne dà notizia la Sala Stampa Vaticana.

ANS

Il grazie della Santa Sede per la liberazione di Padre Tom

La liberazione di padre Tom è stata una notizia importante per la Santa Sede che si era adoperata perché il salesiano tornasse alla sua missione.  

OR-Aci Group

Santa Sede al Azhar, il dialogo continua sulla pace e la giustizia nel mondo

Proseguono gli incontri  tra il Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso (PCDI) e il Centro di al-Azhar per il Dialogo (CAD). Lo scorso è avvenuto alla nunziatura de Il Cairo il 3 luglio.  

Il Cardinale Peter Turkson, prefetto del Dicastero per il Servizio allo Sviluppo Umano Integrale / Daniel Ibanez / ACI Group

Santa Sede, appello alle istituzioni: "Più progettualità contro le dipendenze"

La Santa Sede lancia un appello alle istituzioni, perché nel contrastare le dipendenze si punti più sulla prevenzione, invece di lavorare solo su soluzioni di emergenza. L’appello è firmato dal Cardinale Peter Turkson, prefetto del Dicatero per il Servizio allo Sviluppo Umano integrale, ed arriva in occasione della Giornata Internazionale contro l’abuso e il traffico illecito di droghe.  

La bandiera vaticana  / Andreas Dueren / ACI Group

Santa Sede: il primo nunzio di Mauritania, il nuovo nunzio in Irlanda

Aveva già l’incarico di delegato apostolico di Mauritania, e ora viene elevato al rango di nunzio: l’arcivescovo Michael Banach, nunzio apostolico in Senegal, Cabo Verde e Guinea Bissau, diventa così il primo rappresentante del Papa in Mauritania da quando la Santa Sede e la Mauritania hanno stretto piene relazioni diplomatiche.  

Un momento del conflitto siriano / Wikimedia Commons

Santa Sede in Siria, le cifre degli aiuti

Si può quantificare l’impegno della Chiesa nel conflitto siriano? Non si può in termini di sostegno alla popolazione, ma si può quantificare quanto è stato investito in aiuti. E le cifre le ha date il “ministro degli esteri” vaticano Gallagher, parlando alla conferenza su “Sostenere il futuro della Siria e della Regione”.  

wikipedia

Gallagher: la libertà religiosa non è liberalismo

Ormai “anche in Europa si nota una crescita inquietante di forme di intolleranza e di episodi di discriminazione nei confronti dei cristiani”.

Forum per il futuro dell' Agricoltura

Parolin: più attenzione all'agricoltura per l'autosufficienza alimentare

L’attenzione all’agricoltura è carente in molte parti del mondo, e la Santa Sede promuove un approccio  che metta al centro la persona “sia essa soggetto del lavoro agricolo, operatore economico o consumatore.  

Una statua della Madonna in un campo rifugiati visitato dal Cardinale Mahony e l'arcivescovo Tomasi / Sezione MIgranti - Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Integrale

Santa Sede, missione rifugiati. “Ricostruire il clima di fiducia”

Il primo obiettivo è quello di “ricostruire il clima di fiducia” per permettere ai rifugiati di ritornare a casa. Lo racconta ad ACI Stampa l'arcivescovo Silvano Tomasi, segretario delegato del Dicastero per la Promozione dello Sviluppo Umano Integrale, che è stato in un “pellegrinaggio” di 10 giorni in Libano, Giordania, Iraq, Grecia.  

L'arcivescovo Ivan Jurkovic, Osservatore Permanente della Santa Sede presso le Nazioni Unite a Ginevra / YouTube

Santa Sede vs. traffico degli esseri umani: i numeri dell'impegno

Da una parte, i freddi protocolli internazionali, sempre più diffusi, cui la Santa Sede aderisce, e che pure non danno la portata delle dimensioni del fenomeno. Dall’altra, l’impegno della Santa Sede, cominciato da tempo, e non solo con l’adesione ai protocolli internazionali, ma con un impegno sul territorio che va ben oltre l’impegno della comunità internazionale. Sono questi i due poli su cui si impernia l’intervento dell’arcivescovo Ivan Jurkovic, Osservatore permanente della Santa Sede a Ginevra, alla 22esima Conferenza Umanitaria Internazionale che si è tenuta a Ginevra lo scorso 16 febbraio.  

CNA

Accordo Quadro tra Santa Sede e Repubblica del Congo

Santa Sede e Repubblica del Congo hanno firmato stamane l'Accordo-quadro che garantisce alla Chiesa “la possibilità di svolgere la propria missione nel Congo”. “In particolare – si legge nella nota ufficiale -  viene riconosciuta la personalità giuridica della Chiesa e delle sue Istituzioni”. Il documento è stato siglato per la parte vaticana da Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato del Papa, e per la Repubblica del Congo. Clément Mouamba, Primo Ministro.

Il Palazzo di Vetro delle Nazioni Unite / Andrea Gagliarducci / ACI Group

Santa Sede all’ONU: “Le religioni, agenti indispensabili per la pace”

Ripercorrendo punto per punto il discorso di inizio anno di Papa Francesco al corpo diplomatico accreditato, la missone della Santa Sede alle Nazioni Unite rimarca l’importanza delle religioni nella promozione della pace nel mondo.  

L'insegna del Consiglio d'Europa a Strasburgo / Andrea Gagliarducci / ACI Stampa

La Santa Sede al Consiglio d'Europa: quale è l'incontro citato dal Papa?

Nel suo discorso di inizio anno al corpo diplomatico accreditato presso la Santa Sede, Papa Francesco ha anche plaudito ad una iniziativa del Consiglio d’Europa sulla dimensione religiosa del dialogo interculturale. Questa iniziativa – che ha luogo ogni anno – si chiama Exchanges, e la Santa Sede vi prende parte da sempre. Lo scorso anno, l’incontro si è tenuto a Sarajevo, mentre questo anno ha avuto luogo a Strasburgo, sede del Consiglio d’Europa, dal 9 al 10 novembre. Ma cosa ha detto la Santa Sede durante l’incontro?

Ufficio stampa Bambino Gesù

Bambino Gesù: Mariella Enoc alla guida per altri quattro anni

La Santa Sede conferma la fiducia riposta nel Presidente del Bambino Gesù, Mariella Enoc, rinnovando l’incarico alla guida dell’Ospedale Pediatrico per il quadriennio 2017-2020. Lo rende noto un comunicato stampa ufficiale dell’Ospedale della Santa Sede.

Un momento di cordoglio di Papa Francesco  / Martha Calderon / ACI Group

Berlino ed Ankara, il Papa: "La follia omicida del terrorismo non trovi spazio nel mondo"

E' con un telegramma del Segretario di Stato vaticano, il Cardinale Pietro Parolin, che Papa Francesco esprime il suo cordoglio per la strage avvenuta il 19 dicembre a Berlino, ma soprattutto auspica che "la violenza del terrorismo" non trovi più "spazio nel mondo". La stessa giornata è stata macchiata da un altro fatto di sangue, l'assassinio dell'ambasciatore russo presso la Turchia ad Ankara. 

Una veduta di Nouakchott, la capitale della Mauritania / PD

Santa Sede e Mauritania: si aprono le relazioni diplomatiche

Non sono più quindici le nazioni con le quali la Santa Sede non ha rapporti diplomatici. La Santa Sede ha infatti annunciato oggi che stabilirà un nunzio apostolico in Mauritania, stabilendo così relazioni diplomatiche con la Repubblica islamica del continente africano.  

CNA

Vietnam Santa Sede, due giorni di lavoro in Vaticano

Prosegue l'impegno della Santa Sede