Ultime Notizie: Santa Sede

L'incontro tra il Segretario di Stato USA Mike Pompeo e l'arcivescovo Gallagher durante il ministeriale sulla libertà religiosa / Twitter @SecPompeo

Diplomazia Pontificia, la Santa Sede al ministeriale USA sulla libertà religiosa

Si è tenuto dal 16 al 18 luglio a Wasghinton il secondo ministeriale degli Stati Uniti sulla libertà religiosa. Ha partecipato l’arcivescovo Paul Richard Gallagher, “ministro degli Esteri” vaticano, con l’arcivescovo Christophe Pierre, nunzio apostolico negli Stati Uniti.  

Vatican Media

Caso Orlandi, sono iniziate le analisi sulle tombe del Cimitero Teutonico

"Alle ore 9 di stamani, sono iniziate regolarmente le operazioni al Campo Santo Teutonico nell’ambito delle incombenze istruttorie del caso Orlandi".

FB

Santa Sede, ancora un cambio di assetto nel sistema dei media vaticani

Ancora un cambio di assetto per la Sala Stampa della Sante Sede.

Papa Francesco e il metropolita Job di Telmessos durante l'incontro in Vaticano del 28 giugno 2019 / Vatican Media / ACI Group

Costantinopoli e Roma, a che punto sono le relazioni ecumeniche?

È dal 1977 che una delegazione del Patriarcato Ecumenico di Costantinopoli partecipa alla festa dei Santi Pietro e Paolo, e una delegazione della Santa Sede partecipa al Fanar alla festa di Sant’Andrea. L’appuntamento di quest’anno era però particolare.  

www.horti-expo2019.org

La Santa Sede a Pechino con gli antichi erbari per promuovere la Laudato si

L’avvicinamento tra la Santa Sede e Pechino passa anche per le piante. Su espresso invito di Pechino infatti la Santa Sede parteciperà all Esposizione Internazionale di Orticoltura 2019, che si terrà a Beijing dal 28 aprile al 7 ottobre 2019, sul tema: Live green. Live better.

Il Torrione Niccolò IV, sede dell'Istituto delle Opere di Religione / VG / ACI Stampa

La Santa Sede è entrata nell’area geografica SEPA. Da novembre, servizi più efficienti

Lo scorso 1 marzo, la Santa Sede / Stato di Città del Vaticano è entrata ufficialmente a fare parte dell’area geografica SEPA, ovvero dell’Area Unica di Pagamenti Europea. L’ingresso della Santa Sede nella SEPA era stato approvato dal Consiglio dei Pagamenti Europeo lo scorso novembre.  

PUG

I concordati della Santa Sede, dalla Ostpolitk al dialogo con l' Islam

Nell’anno in cui si ricordano i 90 anni dei Patti Lateranensi, forse il concordato più famoso dopo quello di Worms del 1122, il primo della storia della Santa Sede, 

La sede dell'Istituto delle Opere di Religione in Vaticano / Archivio CNA

Finanze vaticane, arriva l’IBAN dello Stato di Città del Vaticano

È una piccola notizia tecnica, ma dal peso specifico molto importante: il board del Consiglio dei Pagamenti Europei (EPC) ha approvato la scorsa settimana l’estensione dell’Area Unica dei Pagamenti in Euro (SEPA) allo Stato di Città del Vaticano e la Santa Sede.  

L'incontro al Fanar tra il Cardinale Kurt Koch e il Patriarca Bartolomeo, 28 novembre 2018 / Nikos Manginas  / Patriarcato Ecumenico di Costantinopoli

La Santa Sede al Fanar per Sant’Andrea. Mentre il dibattito ortodosso si infiamma

Il Cardinale Kurt Koch, presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani, ha cominciato il 28 novembre la tradizionale visita che la delegazione della Santa Sede compie al Fanar, sede del Patriarcato Ecumenico, per la festa di Sant’Andrea. Una visita che avviene in uno scenario delicato, mentre Costantinopoli e Mosca continuano a battagliare sulla questione dell’autocefalia della Chiesa ortodossa ucraina.  

Papa Francesco con i principi Frederick e Mary di Danimarca, Palazzo Apostolico Vaticano, 8 novembre 2018 / Vatican Media / ACI Group

Papa Francesco, venti minuti con gli eredi al trono di Danimarca

Non sono proprio “vacanze romane” quelle del principe Frederick di Danimarca, che insieme a sua moglie Mary è da qualche giorno in visita in Italia, tra vari impegni commerciali ed istituzionali. Tra questi ultimi, immancabile l’incontro con Papa Francesco.  

Papa Francesco con Tristan Azbej, l'ambasciatore Habsburg Lothringen e i giovani vincitori delle borse di studio del governo ungherese / Ambasciata di Ungheria presso la Santa Sede

La Croce nel fuoco: l’Ungheria e la difesa dei cristiani perseguitati

Una mostra con materiali provenienti dall’Iraq colpito dall’ISIS: croci rimaneggiate, stole rovinate, quaderni di bambini che non andranno mai scuola. Una città che ora si fregia del titolo di “figlia di Ungheria”. E investimenti nella ricostruzione delle città, ma anche in borse di studio (20 quest’anno) a giovani studenti che vengono da zone martoriate e che poi possono tornare a casa, per riportare quelle zone alla prosperità: sono le iniziative dell’Ungheria, che ha fatto della difesa dei cristiani perseguitati la sua politica nazionale.  

Il Cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato vaticano, con l'arcivescovo Ivan Jurkovic, osservatore permanente della Santa Sede a Ginevra, nell'incontro del 19 ottobre 2018 / PYF

Diplomazia Pontificia, cosa fa la Santa Sede nelle trattative sulle migrazioni?

Cosa fa la Santa Sede per i migranti? La risposta alla domanda è stata data agli ambasciatori accreditati presso la Santa Sede in un briefing in Vaticano, nell’Aula Vecchia del Sinodo, guidato dall’arcivescovo Paul Richard Gallagher, ministro per i rapporti con gli Stati, e concluso dal Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato vaticano.  

L'arcivescovo Gallagher parla alla 73esima Assemblea Generale delle Nazioni Unite / Holy See Mission

Diplomazia pontificia, l'impegno alle Nazioni Unite su anti-terrorismo e diritti umani

La visita alle Nazioni Unite dell’arcivescovo Paul Richard Gallagher, ministro vaticano per i Rapporti degli Stati, si è conclusa l’1 ottobre con un discorso in Assemblea Generale in cui ha chiesto all’ONU di dare importanza a tutte le nazioni. Ma il dibattito non è finito lì: nei giorni successivi, la Santa Sede ha pronunciato altri discorsi alle Nazioni Unite di New York, e ha preso la parola anche a Ginevra, di fronte all’Alto Commissario ONU per i Rifugiati.

Il Palazzo di Vetro delle Nazioni Unite a New York / AG / ACI Group

Diplomazia Pontificia: la Santa Sede dice ancora no alle armi nucleari

Tre interventi alle Nazioni Unite di New York, in attesa dell’apertura della 73esima sessione generale in programma la prossima settimana; e l’arrivo di due nuovi ambasciatori presso la Santa Sede, mentre si congeda Imma Madigan, ambasciatore di Irlanda presso la Santa Sede sin dai tempi della riapertura dell’ambasciata residenziale a Roma. Con questa settimana, riprende in un certo senso l’attività diplomatica, dopo un rallentamento dovuto anche al periodo di vacanze.

Aci Group

Abusi negli Usa, dolore e vergogna della Santa Sede, ma le riforme fatte funzionano

“Davanti al rapporto reso pubblico in Pennsylvania questa settimana, due sono le parole che possono esprimere quanto si prova di fronte a questi orribili crimini: vergogna e dolore”. 

Una immagine di Papa Benedetto XV / YouTube

Il cambio di passo della diplomazia pontificia nel 1914, raccontato da un libro

Non si tratta solo della fotografia dello stato della diplomazia pontificia nel 1914, quando Pio X muore e viene eletto Benedetto XV. Il rapporto sull’attività svolta nel pontificato di Pio X, coordinato dall’allora monsignor Eugenio Pacelli e consegnato al nuovo Papa, racconta anche di un cambio di passo, dando tutti gli indizi di quello che sarà la diplomazia del Papa nel secolo successivo.  

Le bandiere di Vietnam e Santa Sede  / Shutterstock / archivio CNA

Diplomazia Pontificia, un nuovo nunzio per rafforzare i rapporti con il Vietnam

La nomina del nuovo nunzio a Singapore conclude in qualche modo il giro di nomine degli “ambasciatori del Papa” in sedi particolarmente importanti. La sede di Singapore ha un peso diplomatico perché è anche quella da cui si curano le relazioni con il Vietnam, che non ha rapporti diplomatici con la Santa Sede, ma che sta trattando per aprirli.

Daniel Ibáñez/ ACI Group

Per la prima volta la Santa Sede alla Biennale di architettura 2018

La Santa Sede parteciperà quest’anno per la prima volta alla Biennale architettura con un Padiglione diffuso nel bosco dell’Isola di San Giorgio Maggiore, intitolato “Vatican Chapels”.

L'arcivescovo Ivan Jurkovic durante una sessione di lavoro alle Nazioni Unite / Vatican Media - You Tube

Diplomazia pontificia, continua il dibattito sulle migrazioni

È chiaro che il tema delle migrazioni sarà cruciale per la diplomazia pontificia durante l’anno. E questo non è dato solo dal fatto che Papa Francesco ha dedicato a “Migranti e rifugiati, uomini e donne in cerca di pace” il suo messaggio per la Giornata Mondiale della Pace. Ci sono due Global Compacts da discutere, e il draft 0 sull’accordo per i rifugiati è stato oggetto di discussion a Ginevra. È stato il principale impegno della diplomazia pontificia nella settimana.  

Alan Holdren CNA

La Santa Sede parteciperà alla Biennale dell'Architettura

Dopo aver partecipato nel 2013 e nel 2015 all’Esposizione Internazionale d’Arte de La Biennale di Venezia, la Santa Sede parteciperà quest’anno per la prima volta alla Biennale Architettura di Venezia con un padiglione che sarà aperto a partire dal prossimo 26 maggio.