-
Cina, arrestato dalla polizia di Hong Kong il Cardinale Zen. La Santa Sede conferma
Il Cardinale Joseph Zen Ze-kiun è stato arrestato dalla polizia cinese. Lo riferiscono i media locali e Asianews. Il porporato - 90 anni - è Vescovo emerito di Hong kong dal...
-
Cina, Cardinale Parolin: “Spero si possa cambiare l’accordo”
Il prossimo ottobre, scadrà l’accordo sulla nomina dei vescovi siglato da Santa Sede e Cina. Già rinnovato una volta ad experimenum, l'accordo ha portato finora a sei ordinazioni episcopali con la...
-
E se la Cina fosse davvero vicina, ma non come dovrebbe esserlo?
Dopo l’accordo sino-vaticano, rimasto riservato, si è sottolineato spesso che “la Cina è più vicina”. E mentre l’accordo veniva negoziato, l’arcivescovo Claudio Maria Celli, che dagli anni Ottanta del secolo scorso tesse...
-
Cina -Santa Sede, sesto vescovo ordinato a Wuhan
“Posso confermare che oggi, mercoledì 8 settembre 2021, a Wuhan, Provincia cinese di Hubei, ha avuto luogo l’ordinazione episcopale del Rev. P. Francesco Cui Qingqi, nominato dal Santo Padre Vescovo...
-
Una mostra per ricordare Padre Domenico De Rocco, missionario in Cina
“Padre De Rocco trasse dalle sue vallate, dai suoi monti bellunesi la tempra di un valente e intrepido missionario”: così viene ricordato padre Domenico De Rocco nella mostra Padre Domenico...
-
Se il pensiero di Ratzinger (e non solo) conquista la Cina
Nel 1972, Joseph Ratzinger, Hans von Balthasar, Henri de Lubac ed altri teologi di fama internazionale fondarono la rivista Communio. La rivista era la risposta alla rivista Concilium, e puntava a raccontare, sì, la Chiesa...
-
Cina: arrestati un vescovo, 7 sacerdoti e 10 seminaristi
Secondo quanto riportato dall’agenzia AsiaNews il Vescovo della prefettura apostolica di Xinxiang Monsignor Zhang Weizhu, 7 sacerdoti e 10 seminaristi sono stati arrestati dalla polizia della Repubblica Popolare Cinese.
-
Padre Ginepro Cocchi, l'amore per la missione fino al martirio
Il 14 ottobre 1908 ad Artena, un piccolo paese della Provincia di Roma, nasce un bambino. Il suo nome, sfuggito alla storia, rimarrà però scolpito nei libri della fedeltà al...
-
Diplomazia pontificia, Croce Rossa Internazionale, Cina, Palestina
La settimana diplomatica di Papa Francesco si apre con l’incontro con il presidente della Croce Rossa Internazionale e si chiude con una serie di importanti interventi alle Nazioni Unite. Nel mezzo, una...
-
Nomina dei Vescovi, prorogato l'accordo tra Santa Sede e Cina
Come peraltro già annunciato ufficialmente in mattinata dal Ministero degli Esteri cinese, l'Accordo Provvisorio tra la Santa Sede e la Repubblica Popolare Cinese sulla nomina dei Vescovi, stipulato a Pechino il...
-
Alla Biblioteca apostolica vaticana il restauro di preziosi manoscritti cinesi
Nonostante la chiusura al pubblico per i lunghi mesi della quarantena per il covid-19 la Biblioteca apostolica Vaticana è stata sempre una fucina di attività.
-
San Gregorio Grassi e compagni: coerenza e vangelo per un mondo più bello
Il 9 luglio 1900, a seguito della rivolta dei Boxer, nella Cina del Nord, monsignor Gregorio Grassi insieme a monsignor Francesco Fogolla, 3 sacerdoti 1 fratello laico 7 suore francescane missionarie di...
-
Cina, la dottrina sociale per costruire ponti. Il lavoro dei Fratelli della Carità
“Non dimenticheremo mai che alla fine di una ampia visita ai nostri centri psichiatrici di Flanders, uno psichiatra cinese scrisse nella sua valutazione che noi avevamo qualcosa che a loro...
-
Il Cardinale Kung Pin-mei, il martire del regime comunista cinese
20 anni moriva il Cardinale cinese Ignatius Kung Pin-Mei, vescovo di Shanghai e martire del regime comunista della Repubblica Popolare: fu carcerato per 30 anni per la sua attività pastorale e...
-
Diplomazia pontificia, la prima volta del nuovo sottosegretario per il multilaterale
Per la prima volta, Francesca Di Giovanni prende la parola ad un consesso internazionale nel suo nuovo ruolo di “viceministro degli Esteri” vaticano sul tema del multilaterale. È successo a Vienna, dove Di...
-
Papa Francesco, preghiere e silenzio per la Siria e per la Cina
Durante l'Udienza Generale di oggi Papa Francesco chiede a tutti i fedeli presenti una preghiera e un momento di silenzio per due popolazioni messe a dura prova in questi tempi,...
-
Papa Francesco, la Buona Notizia di Gesù cambia i cuori
“Con la venuta di Gesù, luce del mondo, Dio Padre ha mostrato all’umanità la sua vicinanza e amicizia. Esse ci sono donate gratuitamente al di là dei nostri meriti”. Prima della...
-
Capodanno lunare: gli auguri di Papa Francesco
"Il prossimo 25 gennaio, nell’Estremo Oriente e in varie altre parti del mondo, molti milioni di uomini e donne celebreranno il capodanno lunare. Invio a loro il mio saluto cordiale,...
-
Padre Jean-Henry Bart: quando la vita è missione
La storia dei missionari è spesso affascinante in quanto ci parla dell'amore di questi uomini per il Signore e per la diffusione del vangelo. Speranza, gioia ed ogni bene viene seminato...
-
Cina, primo vescovo ordinato con il mandato del Papa dall’accordo sino-vaticano
Il nuovo vescovo di Jinjing è padre Antonio Yao Shun, esperto di liturgia che ha studiato a Roma. E la sua ordinazione, la prima dall’accordo confidenziale tra Cina e Santa Sede...