E' stato presentato presso la Sala Stampa della Santa Sede il convegno internazionale per i presidenti e i referenti delle Commissioni episcopali per i laici dal titolo: “Pastori e fedeli laici chiamati a camminare insieme” che si terrà presso l'Aula Nuova del Sinodo, dal 16-18 febbraio 2023, organizzato dal Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita. Ai lavori parteciperanno delegati provenienti da tutto il mondo.
Mancano solo 200 giorni ( circa ) alla Giornata Mondiale della Gioventù di Lisbona 2023, e nei giorni scorsi settimana una delegazione del Comitato Organizzatore Locale (COL) "ha incontrato" il Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita e la Segreteria di Stato della Santa Sede per fare il punto sui preparativi della Giornata Mondiale della Gioventù che si svolgerà a Lisbona dal 1° al 6 agosto.
Dal 29 al 30 settembre, ci si riunirà in Vaticano per parlare di sport, fino a definire una dichiarazione che sarà presentata alla presenza di Papa Francesco, e sarà firmata da alcuni atleti, in rappresentanza delle categorie più fragili, e di persone delle istituzioni.
L’arazzo della famiglia è formata “con la trama e l’ordito del maschile e del femminile”, i quali “concorrono a formare l’arazzo della famiglia”, così come “i sacramenti dell’ordine e del matrimonio sono entrambi indispensabili per edificare la Chiesa quale ‘famiglia di famiglie’.” Papa Francesco lo sottolinea in un videomessaggio inviato al Forum “A che punto siamo con l’applicazione di Amoris Laetitia?”. E delinea le sfide più importanti di oggi: “la preparazione al matrimonio, all’accompagnamento delle giovani coppie di sposi, all’educazione, all’attenzione nei confronti degli anziani, alla vicinanza alle famiglie ferite o a quelle che, in una nuova unione, desiderano vivere appieno l’esperienza cristiana”.
Domenica 25 luglio si celebrerà la I Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani. Il tema scelto dal Papa è "Io sono con te tutti i giorni". Lo rende noto il Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita.
Il periodo delle festività natalizie normalmente permette l’incontro tra generazione. E Natale quest'anno, nel clima particolare che viviamo, può essere per i giovani l'occasione di ricevere un dono speciale.
Dopo aver lanciato la campagna "Ogni anziano è tuo nonno - #SendYourHug", è disponibile da oggi gratuitamente sul sito www.laityfamilylife.va l’e-book multilingue “La ricchezza degli anni”, che raccoglie gli atti del primo congresso internazionale di pastorale degli anziani organizzato dal Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita nel gennaio 2020.
È disponibile gratuitamente on line, sul sito del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita, il "World Youth Day Magazine" dedicato alla Giornata Mondiale della Gioventù che si è svolta a Panama nel 2019.
Sui siti del Dicastero per i laici, la famiglia e la vita e su della Libreria editrice vaticana è disponibile gratuitamente on line l’eBook che raccoglie gli atti del Convegno internazionale “Yes to Life! Prendersi cura del prezioso dono della vita nella fragilità”.
Sentire con il cuore della Chiesa madre e avere uno sguardo da fratelli. Sono queste le due linee operative che Papa Francesco ha indicato ai partecipanti alla Plenaria del Dicastero per i Laici, la famiglia, la vita ricevuti in udienza oggi.
Il Sinodo sui giovani e dei giovani non finisce qui. E' stato presentato presso la Sala Stampa della Santa Sede il "Forum Internazionale dei Giovani". Lo scopo è quello di promuovere la recezione e il prosieguo del cammino sinodale della XV Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, svoltosi in Vaticano dal 3 al 28 ottobre 2018 sul tema: “I Giovani, la Fede e il Discernimento Vocazionaleâ€.Il Forum Internazionale dei Giovani è promosso dal Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita.
Il Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita, in collaborazione con la fondazione “Il Cuore in una goccia – Onlus” e con il sostegno di Knights of Columbus, organizza #YestoLife, un convegno internazionale sulla difesa della vita umana nascente in condizioni di estrema fragilità.
Lo sport come strumento di incontro, di formazione, di missione e santificazione. E’ questo il tema centrale del nuovo documento del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita “Dare il meglio di sé” sulla prospettiva cristiana dello sport e delle persona umana, pubblicato oggi e presentato presso la Sala Stampa della Santa Sede dal Prefetto Kevin Farrell.
Arrivano gli statuti del Dicastero nato dalla fusione dei Pontifici consigli e accademia per la vita, la famiglia e i laici. In 15 articoli si definiscono le competenze che e si punto alla “collegialità, sinodalità e sussidiarietà” con le Chiesa locali.
La famiglia continua a essere buona notizia per il mondo di oggi? E’ la domanda di Papa Francesco contenuta nella lettera inviata al Prefetto del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita, Cardinale Kevin Farrell, in preparazione al IX Incontro Mondiale delle Famiglie, che si svolgerà dal 21 al 26 agosto 2018 a Dublino, in Irlanda, sul tema “l Vangelo della Famiglia: gioia per il mondo”.
“Papa Francesco ha scelto Panama perché è qui che è cominciata l’evangelizzazione del continente”. Lo dice il Cardinale Kevin J. Farrell, prefetto del dicastero Laici, Famiglia e Vita, in uno degli incontri che si sono succeduti in questi giorni. Il prefetto del nuovo dicastero è stato infatti a Panama, per cominciare a definire il programma e i luoghi della Giornata Mondiale della Gioventù del 2019.
Promulgato e approvato da Papa Francesco lo “Statuto della Pontificia Accademia per la Vita” che entrerà in vigore, per cinque anni, il 1° gennaio 2017. La Pontificia Accademia per la Vita, con sede nello Stato della Città del Vaticano, è stata istituita da San Giovanni Paolo II con il Motu Proprio “Vitae mysterium” dell’11 febbraio 1994.Ha come fine la difesa e la promozione del valore della vita umana e della dignità della persona.
È il vescovo Kevin J. Farrell di Dallas il nuovo prefetto del Dicastero Laici, Famiglia e Vita. Ma non è la sola nomina che ridisegna il dicastero della famiglia che il Papa ha istituito lo scorso 4 giugno. L’arcivescovo Vincenzo Paglia, finora presidente del Pontificio Consiglio della Famiglia, è nominato Presidente della Pontificia Accademia della Vita e Cancelliere dell’Istituto Giovanni Paolo II per gli Studi su Matrimonio e Famiglia. E preside dell’Istituto viene nominato il teologo Pierangelo Sequeri.
Lo scorso 4 giugno, Papa Francesco, dando seguito a quanto già aveva annunciato nel corso del Sinodo dei Vescovi dell’ottobre 2015, ha approvato “ad experimentum” lo Statuto del Dicastero per i laici, la famiglia e la vita.
Con uno Statuto di 13 articoli il Papa oggi ha approvato "ad experimentum" l'istutuzione del nuovo Dicastero per i Laici, la famiglia e la vita nel quale confluiranno, dal 1° settembre 2016, gli attuali Pontificio Consiglio per i Laici e Pontificio Consiglio per la Famiglia.