-
“La Chiesa di San Giovanni Paolo II", una conferenza a Varsavia
La riflessione sulla visione della Chiesa realizzata da San Giovanni Paolo II, di una Chiesa fedele all'ortodossia e allo stesso tempo aperta, rispondente ai segni dei tempi e impegnata nel...
-
Furti di reliquie: quello di Spoleto è l’ultimo di una lunga serie
Non era la prima volta che una ampolla di sangue di San Giovanni Paolo II viene rubata. Era accaduto già nel 2014, quando ad essere derubato fu il primo santuario dedicato...
-
Il giovane studente Karol Wojtyła raccontato da monsignor Marcel Uylenbroeck
Wojtyła Carolus, ascriptus est in Angelicum”. E’ il 1947. La prima pagina del libretto universitario recante in alto a destra - ben evidente - la foto di quel giovane studente polacco che...
-
Giovanni Paolo II ai giovani musulmani a Casablanca: come è nato l’incontro?
C’erano 80 mila giovani musulmani, a Casablanca, quel 19 agosto 1985. Giovanni Paolo II era arrivato in Marocco, il primo Papa a mettere piede sul suolo marocchino, al termine di uno dei...
-
Il Seminario Romano, la cura dei Papi per i seminaristi, futuro della Chiesa
Il rapporto tra i Papi e il loro seminario è sempre stato molto stretto, tra i suoi ex alunni, il Pontificio Seminario Romano Maggiore annovera cinque Papi. Giovanni XXIII è stato il primo...
-
La forza comunicativa di Giovanni Paolo II nei ricordi di Monsignor Ptasznik
Essere accanto a un grande pontefice, segna in maniera profonda la vita. Nello sguardo di Monsignor Ptasznik - nei suoi ricordi dei circa dieci anni vissuti in Segreteria di Stato...
-
La vocazione di Giovanni Paolo II? Nacque in una parrocchia salesiana
Si chiama “Vocazione” (Powolanie) lo spettacolo presentato dal “Teatro Tv” in Polonia il 18 maggio, centenario della nascita di San Giovanni Paolo II. Il film realizzato da Pawel Woldan, racconta il percorso di...
-
Diplomazia Pontificia, la questione israelo-palestinese, la risposta al coronavirus
Sono i segni di una ripresa dell’attività diplomatica dopo il coronavirus. In questa settimana: l’arcivescovo Paul Richard Gallagher, ministro degli Esteri vaticano, ha avuto una telefonata con il capo negoziatore palestinese....
-
Giovanni Paolo II, l’arcivescovo Kondrusiewicz: “Era un vero pastore”
Un vero pastore, che voleva uno sviluppo reale delle Chiese locali, specialmente nelle ex Repubbliche sovietiche che necessitavano formare una identità: l’arcivescovo Tadeusz Kondrusiewicz, arcivescovo di Minsk, racconta così il suo Giovanni...
-
Cardinale Backis, “la diplomazia di Giovanni Paolo II, una azione per i diritti dell'uomo"
Nei confronti dei Paesi dell’Est europeo, San Giovanni Paolo II non abbandonò la linea diplomatica che era stata portata avanti fino a quel momento. Piuttosto, la arricchì con un vigoroso lavoro...
-
Papa Francesco: “Giovanni Paolo II, un grande della misericordia”
Come Giovanni Paolo II ha superato le difficoltà della vita basandosi sulla potenza di Cristo morto e risorto, così i giovani sono chiamati, alla scuola del Papa polacco, di “entrare in Cristo...
-
L'Arcivescovo Gadecki ringrazia Papa Francesco per la memoria di San Giovanni Paolo II
"A nome dei fedeli e dei pastori della Chiesa in Polonia, esprimo la nostra gratitudine per tutti i gesti di vicinanza e di benevolenza rivolti ai polacchi, in occasione del...
-
Giovanni Paolo II, la sua diplomazia concreta nata nel polmone Est d’Europa
C’è molta Polonia e molta Chiesa, nel pensiero diplomatico di San Giovanni Paolo II. Molta Polonia, perché la nazione da cui proveniva il Papa non era una nazione che poteva lasciare un...
-
L’anno di Giovanni Paolo II, Cardinale Dziwisz: “Aveva una incrollabile fede in Dio”
Un Papa che ha cambiato il mondo, che ha avuto l’impatto dei grandi leader. Un Papa che può essere considerato tra i padri della Polonia. Ma soprattutto, un Papa che aveva “una...
-
Giovanni Paolo II, avviato il processo di beatificazione dei suoi genitori
Karol ed Emilia Wojtyla sono “una testimonianza di valori eterni, tra cui quello della famiglia, il primo di tutti”. Lo dice il Cardinale Stanislaw Dziwisz, arcivescovo emerito di Cracovia e per una...
-
Giovanni Paolo II e la caduta del Muro di Berlino
Da 30 anni viviamo nell’Europa senza il Muro di Berlino e senza la Cortina di Ferro. E’ una valida ragione per ricordare e festeggiare la caduta di quel simbolo della...
-
Addio ad Enrico Marinelli, il Prefetto di Polizia che accompagnava Wojtyła in montagna
“ Posso ribadire che Giovanni Paolo II si riposava solo camminando in montagna, perché nelle sue giornate non ha mai badato a risparmiare le forze e tantomeno a recuperare le...
-
Giovanni Paolo II dottore della Chiesa e Patrono d' Europa? Bisogna pregare e agire
Il portavoce della Conferenza episcopale polacca, padre Paweł Rytel-Andrianik, ha chiesto ai partecipanti al convegno “30 anni senza il muro”, organizzato a Roma dall'Associazione cattolica italiana Alleanza Cattolica sabato 16 novembre, la...
-
Giovanni Paolo II in Tailandia, tra buddisti e rifugiati dell' ex Indocina
“Dio non ha mai detto che la sofferenza in se stessa è un bene, ma egli ci han insegnato, per mezzo di suo Figlio, nostro Signore Gesù Cristo, che ha...
-
La Madonna di Częstochowa è a San Giovanni Rotondo
L’icona della Madonna Nera di Częstochowa per la prima volta nella storia è arrivata a San Giovanni Rotondo, dall'amato e venerato Padre Pio. La Regina della Polonia resterà in Puglia...