Il Papa ha scelto i temi delle due Giornate Mondiali della Gioventù che saranno celebrate nelle Chiese particolari nel 2023 e 2024, in occasione della solennità di Cristo Re, che scandiscono il cammino di preparazione al Giubileo dei giovani, nella cornice del grande Giubileo del 2025 “Pellegrini di speranza”
Rise Up – GMG to be continued. E' così per i giovani delle Diocesi di Teano-Calvi, di Alife-Caiazzo e di Sessa Aurunca. Queste hanno promosso infatti l’iniziativa Rise Up – GMG to be continued per il 2 e il 3 settembre sulle sponde del Lago Matese, presso la Casa “Scarponi del Matese”.
Nella chiesa della Visitazione a San Pietroburgo si è tenuto ieri il decimo incontro nazionale dei giovani cattolici della Russia. E c’era un ospite speciale, Papa Francesco, per un “video incontro”.
Soltanto 8.300 giovani pellegrini tedeschi sono partiti per Lisbona per partecipare alla Giornata mondiale della Gioventù 2023, in corso di svolgimento fino al 6 agosto
Le Pontificie Opere Missionarie sono presenti alla XXXVII Giornata Mondiale della Gioventù presso la Città della Gioia, all’interno della Fiera Vocazionale, dove i giovani entrano in contatto con diversi movimenti, associazioni, comunità, ordini religiosi e iniziative ecclesiali. Importante è annunciare il valore della "missione". Per questo Padre José António Mendes Rebelo, direttore delle POM portoghesi, che ha coordinato in loco la presenza alla GMG2023, ha lavorato molto per far conoscere ai giovani la storia, la missione e le iniziative delle POM che operano come una rete capillare a livello mondiale. ACI Stampa a Lisbona ha intervistato il direttore portoghese.
Papa Benedetto XVI rinuncia al pontificato e il suo papato si chiude il 28 febbraio 2013. Il 13 marzo il conclave elegge Romano Pontefice il Cardinale Arcivescovo di Buenos Aires Jorge Mario Bergoglio, che assume il nome di Francesco.
Giovanni Paolo II muore il 2 aprile 2005 e il 19 successivo il Cardinale Joseph Ratzinger viene eletto Papa con il nome di Benedetto XVI. E per il nuovo Papa il primo viaggio apostolico internazionale coincide con la Giornata Mondiale della Gioventù che si celebra proprio in Germania - terra natale del Pontefice - e per la precisione a Colonia.
“Maria, dopo l’annunciazione, avrebbe potuto concentrarsi su sé stessa, sulle preoccupazioni e i timori dovuti alle sua nuova condizione. Invece no, lei si fida totalmente di Dio. Pensa piuttosto a Elisabetta.
La Giornata Mondiale della Gioventù nasce dalla intuizione di Papa Giovanni Paolo II, coadiuvato dall’allora presidente del Pontificio Consiglio per i Laici, il Cardinale argentino Eduardo Pironio. La Giornata Mondiale della Gioventù si celebra con cadenza annuale a livello diocesano, e ogni due-tre anni si svolge l’incontro internazionale che quest’anno per si celebra a Lisbona.
I simboli della Giornata Mondiale della Gioventù sono arrivati lo scorso al patriarcato di Lisbona, in Portogallo. La croce e l'icona della Madonna Salus Populi Romani saranno in pellegrinaggio fino al 23 luglio in 22 comuni.
Monsignor Ravelli, Maestro delle Celebrazioni Liturgiche Pontificie, ha visitato lo scorso 14 giugno la sede del Comitato Organizzatore Locale della Giornata Mondiale della Gioventù Lisbona 2023, in preparazione del più grande raduno di giovani di tutto il mondo con il Papa. A dare la notizia è il sito ufficiale della GMG di Lisbona che pubblica anche qualche foto di questo incontro.
Dopo l’affettuoso abbraccio al Santo da parte delle migliaia di devoti accorsi in basilica per la Solennità di sant’Antonio del 13 giugno, un nuovo popolo di fedeli si riverserà per le vie della città di Padova domani sabato 17 giugno
Gli organizzatori della Giornata Mondiale della Gioventù di Lisbona 2023 hanno affermato che questo evento globale "non può essere fatto senza il Papa".
"Come ulteriore tappa verso la GMG di Lisbona vivremo una serata di worship e divertimento insieme ai ragazzi e alle ragazze delle altre diocesi romagnole”. Questo è l’invito proposto dal sito dei giovani di Ravenna.
Subito dopo essere stato eletto Papa il 13 marzo 2013, Papa Francesco ha compiuto il suo primo viaggio internazionale nel luglio dello stesso anno. La meta era il Brasile, per partecipare alla Giornata Mondiale della Gioventù a Rio de Janeiro.
La Fondazione della Giornata Mondiale della Gioventù (GMG) Lisbona 2023 e l'Associazione Portoghese per il Supporto alle Vittime (APAV) hanno firmato il 2 marzo, "un protocollo di collaborazione con l'obiettivo di pianificare, monitorare e costruire sinergie per prevenire e anticipare la pronta risposta a qualsiasi incidente che possa verificarsi prima e durante il più grande raduno di giovani di tutto il mondo con il Papa".
"Per navigare in buone acque verso Lisbona". Si è svolta a Roma, venerdì 24 e sabato 25 febbraio scorsi, la FIERA DELLA GMG, due giorni di laboratori sul senso e sui temi della Giornata Mondiale della Gioventù a Lisbona. Manca poco alla prima settimana di agosto e molte diocesi in Italia si stanno preparando a questo grande evento. Don Luca Ramello, Direttore dell’Ufficio di Pastorale Giovanile dell’Arcidiocesi di Torino, racconta ad ACI stampa le emozioni di questo primo incontro in attesa della GMG.
“Qualcuno dirà vado per turismo. Ma il giovane che viene è perché, in fondo, ha sete di partecipare, di condividere, di raccontare la sua esperienza e ricevere l'esperienza dell'altro. Ha sete di orizzonti”. E’ quanto ha detto il Papa nel videomessaggio inviato stamane ai giovani che si stanno preparando alla prossima Giornata Mondiale della Gioventù di Lisbona.
Al termine della celebrazione della Messa nella Cattedrale di Asti Papa Francesco guida la preghiera dell’Angelus. “Desidero esprimere la mia riconoscenza alla Diocesi, alla Provincia e alla Città di Asti: grazie per l’accoglienza calorosa che mi avete riservato! Sono tanto grato alle Autorità civili e religiose anche per i preparativi che hanno reso possibile questa desiderata visita. A tutti vorrei dire che a la fame propri piasi’ encuntreve! [mi ha fatto piacere incontrarvi]; e augurarvi: ch’a staga bin! [state bene!]”.
La Pastorale giovanile di Roma si muove verso la Giornata mondiale della Gioventù di Lisbona con un calendario ricco di appuntamenti.