-
P. Giuseppe Caruso: il ‘Perdono’ di san Nicola da Tolentino è occasione di riconciliazione
San Nicola nacque nel 1245 a Sant’Angelo in Pontano (Macerata) nella Diocesi di Fermo: la sua vita rappresentata da un pittore giottesco detto ‘Maestro della Cappella di San Nicola’, narra...
-
Papa Francesco, per noi cristiani pregare è incontrare papà
“Pregare è quello che fa il bambino quando si sente limitato, impotente, dice 'papà, mamma'. Pregare significa guardare i nostri limiti, i nostri bisogni, i nostri peccati.... Pregare è entrare con...
-
Papa Francesco preghiamo perché israeliani e palestinesi trovino la via del dialogo
“Seguo con grandissima preoccupazione quello che sta avvenendo in Terra Santa. In questo giorni violenti scontri armati tra la striscia di Gaza e Israele hanno preso il sopravvento e rischiano...
-
Papa Francesco attenti al rancore che torna come una mosca fastidiosa
“Quanta sofferenza, quante lacerazioni, quante guerre potrebbero essere evitate, se il perdono e la misericordia fossero lo stile della nostra vita!” Quanti hanno un rancore dentro, invece “è necessario applicare l’amore...
-
L'Anno di Giovanni Paolo II, Maria Goretti vince la mentalità disimpegnata e neopagana
“Maria Goretti, adolescente di appena dodici anni, si è mantenuta pura da questo mondo, come scrive San Giacomo, a costo anche della stessa vita; ha preferito morire, piuttosto che offendere Dio....
-
Papa Francesco all’Angelus: “Il male si sconfigge accogliendo il perdono di Dio”
Tre parabole del Vangelo, tre passaggi che mostrano come Gesù accoglie i peccatori, esce a cercare chi resta perduto, apre le braccia a chi ritorna e guarda anche a chi pecca...
-
Papa Francesco, bisogna perdonare per essere perdonati come fa Gesù
“Non esistono nella Chiesa “self made man”, uomini che si sono fatti da soli. Siamo tutti debitori verso Dio e verso tante persone che ci hanno regalato condizioni di vita favorevoli”.
-
Papa Francesco, non scagliamo contro gli altri le pietre del chiacchiericcio
E’ l’episodio dell’adultera quello che induce Papa Francesco a riflettere sulla necessità del pentimento.
-
Il Papa: "Perdoniamo gli altri e saremo perdonati da Dio"
Accusare “noi stessi è il primo passo verso il perdono”. Lo ha spiegato Papa Francesco stamane nell’omelia della Messa a Santa Marta.
-
Giovanni Paolo II, il Papa del perdono
San Giovanni Paolo II è ricordato per migliaia di gesti, azioni, parole, segni che hanno reso così intenso e luminoso il suo lungo pontificato. Ma sicuramente un appellativo può essere...
-
Papa Francesco: “Gesù spalanca le braccia ai peccatori”
E’ il Perdono Divino il vero “motore della speranza”. Su questo concetto si snoda l’Udienza Generale odierna di Papa Francesco, anche oggi, per il gran caldo, in Aula Paolo VI....
-
Dai carcerati l’antologia che ha colpito Papa Francesco
Il cuore ha sete di perdono. E’ il titolo di un’antologia di racconti scritti dai carcerati. Un dono della Società di San Vincenzo De Paoli che ha molto colpito, e...
-
Giubileo della Misericordia, i 5 temi di gennaio
Il mese di gennaio si apre proprio con l’apertura di una Porta Santa, quella di Santa Maria Maggiore. E così gennaio diventa un mese mariano nel quale la Porta Santa è...
-
Il Papa racconta Padre Luis Dri. E la sua paura di “perdonare troppo”
“Il penitente che bussa alla porta dei nostri confessionali può essere arrivato di fronte all’abbraccio misericordioso di Dio per innumerevoli cammini”.
-
San Nicola da Tolentino fa assaporare la misericordia di Dio
Il 10 settembre a Tolentino si festeggia san Nicola ed il sabato successivo alla festa del Santo chi si reca nel Cappellone del Santuario può ‘prendere’ l’indulgenza plenaria concessa da...
-
Meeting, l'esperienza di APAC in Brasile
Al Meeting che si conclude a Rimini due mostre sono preferite dai visitatori ed entrambe parlano della misericordia del perdono: ‘L’abbraccio misericordioso. Una sorgente di perdono’, che prende spunto da...
-
Frere Roger e l'importanza del perdono
“Che Dio ci ami è una realtà talvolta poco accessibile. Ma quando scopriamo che il suo amore è soprattutto perdono, il nostro cuore si rasserena e anche si trasforma. Ma...
-
P. Ronchi: "La compassione di Dio è concreta"
Vedere, fermarsi, toccare. Sono i tre verbi della compassione secondo P. Ermes Ronchi che ha offerto al Papa e alla Curia Romana la settima ed ottava meditazione nel corso degli...
-
Il Papa: "Quando Dio perdona è come se dimenticasse"
“Quando Dio perdona, il suo perdono è cosi grande che è come se dimenticasse. Tutto il contrario di quello che facciamo noi, delle chiacchiere: ma questo ha fatto quello, ha...
-
S. Stefano, il Papa: "Il perdono vince il male con il bene"
"Ieri abbiamo contemplato l’amore misericordioso di Dio, che si è fatto carne per noi; oggi vediamo la risposta coerente del discepolo di Gesù, che dà la vita. Ieri è nato...