Il Dicastero per l’Evangelizzazione, Sezione per le questioni fondamentali dell’Evangelizzazione nel mondo, annuncia con un comunicato che anche quest'anno torna l’Esposizione Internazionale 100 Presepi in Vaticano, una mostra che raccoglie opere realizzate da artisti di tutto il mondo, che hanno espresso la propria creatività nella rappresentazione delle scene della Natività.
Giunge da Sutrio, in provincia di Udine, uno dei più caratteristici borghi della Carnia, in Friuli Venezia-Giulia, il Presepe che verrà allestito in Piazza San Pietro per il Natale 2022. Proviene, invece, dall'Abruzzo, esattamente da Rosello, un piccolo borgo montano con soli 182 abitanti, il maestoso abete bianco di circa 30 metri.
Dopo un breve incontro tenuto a maggio, in cui ha esaminato il rapporto tra spesa corrente e il budget approvato ed ha potuto studiare la nuova Costituzione Apostolica Praedicate Evangelium, il Consiglio per l’Economia si è riunito nuovamente nella giornata di ieri, 20 luglio, presso la Casina Pio IV.
Il Vaticano è uno dei pochi paesi che non fanno parte della FIFA, ma per più di 500 anni il paese più piccolo del mondo ha ospitato una grande tradizione calcistica e ha avuto persino una "Coppa del Mondo" annuale!Un articolo dell'agenzia ACI Prensa spiega nel dettaglio questo aspetto insolito del Vaticano. I lavoratori della Santa Sede compongono otto società dilettantistiche, oltre a una squadra maschile e una femminile. I club partecipano a un campionato, un torneo di Coppa e, dal 2007, i vincitori di entrambi disputano una "Supercoppa".
"Considerati il perdurare e l’aggravarsi dell’attuale situazione di emergenza sanitaria e la necessità di adottare adeguate misure volte a contrastarla e a garantire lo svolgimento in sicurezza delle attività, anche in deroga al Regolamento Generale della Curia Romana", il Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato Vaticano, emana un nuovo Decreto Generale per disporre nuove regole in merito alle nuove ondate di Covid19, oltre a quelle in vigore dal 28 settembre 2021.
"Siamo davvero felici di ripartire e riprendere le cure mediche a supporto delle famiglie bisognose. Non ci saranno ancora gli abbracci, ma tutto il nostro amore e il nostro servizio". Cosi dichiarava Suor Antonietta Collacchi, direttrice del Dispensario Santa Marta in Vaticano, in un'intervista ad ACI Stampa qualche tempo fa rassicurando tutti sulla riapertura del Dispensario Pediatrico Santa Marta. E cosi è stato. L'attività dei medici e volontari continua.
Sono due iniziative distinte eppure collegate: nel giorno in cui viene lanciata la nuova versione della app ClicktoPray, nata nel 2016 per accompagnare i giovani nella preghiera, parte anche il progetto di un sito destinato alla preghiera per una Chiesa sinodale, nel solco di quella “esperienza di preghiera mondiale che accompagni tutto il percorso sinodale” auspicata dal Cardinale Mario Grech, segretario generale del Sinodo, nella sua seconda lettera ai fratelli e alle sorelle chiamati alla vita monastica e contemplativa , diffusa lo scorso 13 ottobre.
Si terrà nella Nuova Aula del Sinodo in Vaticano dal 21 al 22 ottobre il convegno internazionale della Fondazione Centesimus Annus Pro Pontifice, che a quasi trent’anni dalla nascita della fondazione (era il 5 giugno 1993) sarà dedicato a “Solidarietà, cooperazione e responsabilità: gli antidoti per combattere le ingiustizie, le disuguaglianze e le esclusioni”.
Nel cuore dei Giardini Vaticani, c'è una piccola replica della Grotta di Lourdes, il luogo dove la Vergine Maria apparve a Santa Bernardette Soubirus nel 1858.
Nuove nomine e proroghe di Papa Francesco in Vaticano. Queste nomine riguardano il Sotto-Segretario per il Settore Fede e Sviluppo del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale e le proroghe dei Membri della Pontificia Commissione per la Tutela dei Minori per un anno. C'è anche un nuovo membro per quest'ultima Commissione.
Questa mattina la Sala Stampa della Santa Sede ha reso note la rinuncia del Cardinale Robert Sarah, Prefetto della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, e la nomina del Cardinale Mauro Gambetti che diventerà Vicario Generale di Sua Santità per la Città del Vaticano, Arciprete della Basilica Papale di San Pietro in Vaticano e Presidente della Fabbrica di San Pietro. Il Custode Generale del Sacro Convento di San Francesco in Assisi sostituirà il Cardinale Angelo Comastri, alla guida da 15 anni.
Riapre in Vaticano il Dispensario Pediatrico di Santa Marta. Lunedì 8 Febbraio volontari e medici, che animano il Dispensario dal 1922, riprenderanno il loro servizio dopo la pausa dovuta alla seconda ondata di Covid19.
Anche in Vaticano prenderà il via la campagna di vaccinazione anti-Covid-19. Le dosi saranno somministrate nell’atrio dell’Aula Paolo VI, da personale medico e infermieristico qualificato della Direzione di Sanità e Igiene del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano.
Continuano le udienze per le accuse di abusi sessuali a don Gabriele Martinelli e don Enrico Radice. L’udienza di oggi è iniziata alle 14.21 e si è conclusa alle 15.07. La prossima udienza è fissata per il 19 novembre alle ore 14.
“Il Papa ha ricevuto oggi in udienza il Cardinale George Pell e nel salutarlo lo ha ringraziato per la sua testimonianza”. Cosi riferisce Vatican News sull'udienza di questa mattina tra Papa Francesco e il porporato australiano.
Il Dispensario Pediatrico Santa Marta è una piccola oasi di generosità e tenerezza all'interno della Città del Vaticano. I bambini, accolti dai medici e dai volontari, vengono da tutto il mondo insieme alle loro famiglie, per ricevere gratuitamente cura e assistenza medica. Tutto questo lavoro durante il lockdown non è stato possibile, e la chiusura è stata drastica, per la prima volta. Ma dal 3 giugno, in maniera graduale, le porte del Dispensario si stanno riaprendo, e con loro, la speranza.
Da giugno parte una novità on demand: la piattaforma con documentari, film e serie tv, anche in produzioni originali, con distribuzione mondiale, ispirate al Vaticano e al mondo cattolico. I contenuti saranno disponibili con la formula pay-per-view. La nuova iniziativa è frutto della collaborazione tra Officina della comunicazione e Vetrya.
Dal 6 luglio al 31 luglio nuotate in piscina, partite di tennis, di calcetto e di basket, scivolate sui gonfiabili, sfide a ping-pong all’interno dell’Aula Paolo VI, ma anche visite guidate ai Giardini vaticani. Tutto questo si chiama "Estate ragazzi" ed è l'idea di un oratorio estivo in Vaticano voluto da Papa Francesco per i figli dei dipendenti della Santa Sede. L'oratorio sarà animato dai salesiani.
Ancora un aggiornamento sui casi di positività al coronavirus in Vaticano: "Nella mattina di oggi - si legge nella dichiarazione del direttore della sala Stampa Matteo Bruni- è giunta una ulteriore conferma di positività al Covid-19 tra i dipendenti della Santa Sede.
Coronavirus, la Santa Sede si prepara per la fase 2. Nella mattinata del 22 aprile, il Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato vaticano ha presieduto una riunione straordinaria nell'Aula Vecchia del Sinodo con i vertici dei dicasteri ed enti della Santa Sede per discutere su come affrontare la seconda fase dell'emergenza del Covid19. Lo comunica la Sala Stampa della Santa Sede.