È padre Giulio Albanese, missionario di lungo corso e già direttore di varie riviste, il nuovo direttore per l’Ufficio delle Comunicazioni Sociali della Diocesi di Roma, cui affianca la direzione dell’Ufficio per la Cooperazione Missionaria tra le Chiese. Monsignor Giuseppe Lorizio va a guidare l’ufficio della Cultura, mentre padre Hans Zollner è il nuovo consulente per il servizio diocesano per la tutela dei minori.
Dopo aver pubblicato il giorno dell'Epifania la Costituzione Apostolica In Ecclesiarum Communione, che di fatto riforma il Vicariato di Roma, stamane il Papa ha fatto pubblicare il regolamento della Commissione Indipendente di Vigilanza, organo di controllo interno del Vicariato di Roma.
Papa Francesco riordina la struttura del Vicariato di Roma con la pubblicazione della Costituzione Apostolica In Ecclesiarum Communione.
È nato ufficialmente la scorsa settimana il Tavolo Diocesano Sanità, un progetto voluto dal Centro diocesano per la pastorale sanitaria, al quale hanno aderito tanti ospedali romani, e non solo.
Un marito come tanti, diacono permanente e padre di famiglia Giampaolo Mollo. Eppure in questo Servo di Dio c’è qualcosa di speciale e il 5 novembre la Diocesi di Roma apre la fase dell’inchiesta diocesana sulla vita, le virtù eroiche e la fama di santità.
Il Vicariato di Roma ha diffuso un comunicato stampa su due importanti iniziative del Servizio diocesano per la pastorale giovanile in occasione della celebrazione della memoria liturgica del beato Carlo Acutis e dell’avvio del Sinodo.
Organizzato dall’Opera Romana Pellegrinaggi, guidato dal cardinale vicario Angelo De Donatis, questo pellegrinaggio vedrà la partecipazione di circa duecento fedeli romani, che saranno nella cittadina portoghese dal 28 al 31 agosto.
“Dante è vivo … a 700 anni dalla morte” è il titolo del video realizzato dall’Ufficio per la cultura e l’università della diocesi di Roma in collaborazione con quello per la pastorale del tempo libero, del turismo e dello sport.
"Raffaello, Roma e l’ideale del Rinascimento”. E' questo il tema della serata organizzata dall’Ufficio per la cultura e l’università del Vicariato di Roma per venerdì 9 ottobre, alle ore 19 all’Orto Botanico per i 500 anni dalla morte del grande Raffaello Sanzio.
L’esortazione è quella di rimanere alla luce del Signore, perché è questa che ci porta a vivere per l’eternità. Lo sottolinea padre Giuseppe Midili, direttore dell’ufficio liturgico del vicariato, che questa settimana celebra la Messa quotidiana al Divino Amore.
La fede “non è la semplice speranza nella buona sorte”, né la fortezza eroica, né il fanatismo, ma è ciò che ci libera dalla paura, perché grazie alla fede in Gesù Cristo siamo uomini liberi , “peccatori sempre perdonati” che non hanno bisogno di difendersi da nessuno. È il cuore dell’omelia di don Giuseppe Castelli, nella Messa serale curata dal Vicariato di Roma presso il Santuario del Divino Amore.
“La famiglia al centro... dal centro alla periferia”. E' questo il tema della quarta edizione della manifestazione promossa dal Centro per la pastorale familiare del Vicariato di Roma e dal Forum delle associazioni familiari del Lazio, in cui sono coinvolte più di 40 associazioni.
Un evento speciale ogni sabato di ottobre in occasione del mese missionario straordinario. Questa la proposta della diocesi di Roma, in linea con quanto stabilito dal Santo Padre.
Il 30 agosto 2019 ricorre un anno dal crollo della copertura di San Giuseppe dei Falegnami al Foro Romano. In questo anno, l’Ufficio edilizia di culto e beni culturali del Vicariato di Roma ha coordinato i lavori di restauro della chiesa per restituire questo prezioso luogo di culto alla città di Roma.
Per la solennità della Natività di San Giovanni Battista, nella Basilica del Laterano a Roma due gli appuntamenti per i fedeli,
Dal 29 aprile al 3 maggio un centinaio di presbiteri, guidati dal cardinale vicario Angelo De Donatis, visiteranno Mosca e altre località vicine; con loro anche padre Germano Marani, gesuita e professore al Russicum, e Michelina Tenace, docente al Centro Aletti e ordinario di Teologia alla Pontificia Università Gregoriana. L’organizzazione è a cura dell’Opera romana pellegrinaggi. In programma anche l’incontro con il patriarca della Chiesa ortodossa Kiril.
“Il percorso delle stazioni quaresimali a Roma esprime il desiderio, la vocazione e la necessità di essere pellegrini nella città in cui si vive. È un itinerario penitenziale che ci aiuta a riscoprire la prospettiva di santità a cui siamo chiamati”.
Ama e fa ciò che vuoi. GE 95-109. S. Teresa di Lisieux: Nel cuore della Chiesa”. È questo il tema che farà da filo conduttore al quarto incontro dedicato all’esortazione apostolica di Papa Francesco Gaudete et exsultate, ciclo di catechesi organizzato dalla diocesi di Roma. Il primo appuntamento di questo 2019 è per lunedì 7 gennaio, come di consueto alle ore 19 nella basilica di San Giovanni in Laterano. Protagonisti saranno il cardinale vicario Angelo De Donatis e il rettore della basilica di Santa Cecilia a Trastevere monsignor Marco Frisina.
Saranno più di 2 mila gli studenti che parteciperanno al tradizionale pellegrinaggio per gli Universitari organizzato dal Servizio Cultura e Università della Diocesi di Roma. Giunto alla sedicesima edizione, il pellegrinaggio si terrà il 17 novembre e porterà gli studenti ad Orvieto, dove ci sarà una Messa con il vescovo Benedetto Tuzia e due catechesi di monsignor Andrea Lonardo.
Che vuol dire essere santi oggi? Una risposta arriva grazie alla Scuola di Santità Pio XI e alla Associazione Amici di Lorena con l’ Azione Cattolica.