La scorsa settimana Papa Francesco ha ricevuto in udienza i Vescovi della Repubblica del Congo, in occasione della visita ad limina apostolorum.
Stamane in una conferenza stampa a Roma Monsignor Georg Bätzing, Presidente della Conferenza Episcopale Tedesca, ha sottolineato che i partecipanti al cammino sinodale in corso in Germania vogliono rimanere cattolici, “ma noi vogliamo essere cattolici in modo diverso”. Lo riporta CNA Deutsch, agenzia in lingua tedesca del Gruppo ACI.
Il primo gruppo di Vescovi della Conferenza Episcopale Spagnola sono a Roma per la visita ad limina e ieri hanno incontrato in Vaticano Papa Francesco. Gli altri 3 gruppi saranno in Vaticano a gennaio 2002, nel periodo compreso tra il giorno 10 e il giorno 29.
In questi giorni sono giunti a Roma i Vescovi della Conferenza Episcopale Svizzera per incontrare Papa Francesco in occasione della visita ad limina apostolorum.
I Vescovi della Repubblica Ceca sono a Roma per incontrare Papa Francesco per la visita ad limina.
In questi giorni i Vescovi della Conferenza Episcopale Polacca sono a Roma per compiere la visita ad limina apostolorum da Papa Francesco.
Dopo due anni e mezzo di lavoro, la Commissione indipendente sugli abusi sessuali nella Chiesa, ha consegnato e presentato il rapporto completo sugli abusi alla Conferenza episcopale francese e alla Conferenza dei Religiosi e delle Religiose di Francia. Dal Rapporto emerge che sono 216.000 le persone aggredite sessualmente da 2.900/3.200 sacerdoti, religiosi e religiose in Francia negli ultimi 70 anni di storia. Cifra che però aumenta a 330.000 se si includono anche tutti coloro che sono stati aggrediti da “laici che lavorano nelle istituzioni della Chiesa cattolica”.
La beatificazione del Card. Stefan Wyszyński e di Madre Elżbieta Róża Czacka, la visita Ad limina dei Vescovi polacchi, il Sinodo dei Vescovi in Vaticano e la situazione dei migranti e dei rifugiati: sono questi i temi più importanti sollevati nel comunicato della Sessione del Consiglio dei Vescovi Diocesani, svoltasi a Jasna Góra il 25 agosto.
Oltre a visite di Stato e udienze solenni o private; oltre alla presentazione delle credenziali degli ambasciatori e alle loro visite di congedo; ci sono una serie di udienze che il Papa concede in maniera regolare, e che pure sono regolate da un preciso cerimoniale. Come detto, tutto è gestito dalla Prefettura della Casa Pontificia.
Papa Francesco ha ricevuto stamane un gruppo di Vescovi della Conferenza Episcopale Francese per la visita ad limina.
I Vescovi degli Stati Uniti sono - e saranno - impegnati nella visita ad limina da Papa Francesco. Il Pontefice riceve i vescovi per gruppi suddivisi in regioni ecclesiastiche.
Papa Francesco ha incontrato stamane i presuli della Conferenza Episcopale della Nuova Zelanda giunti in Vaticano per la visita ad limina.
Papa Francesco ha ricevuto stamane per la visita ad limina i Vescovi della Conferenza episcopale del Pacifico: si tratta di un organismo che raggruppa i vescovi delle isole dell'Oceano Pacifico.
Dopo la pausa estiva riprendono le visite ad limina delle diverse conferenze episcopali nazionali. Stamane Papa Francesco ha ricevuto i Vescovi dell’India.
Un’altra Chiesa locale sconvolta dallo scandalo degli abusi arriva a Roma per incontrare il Papa in occasione della visita ad limina. Sono i Vescovi della Conferenza Episcopale d’Australia.
I Vescovi della Conferenza Episcopale di Angola e Sao Tomè sono giunti in Vaticano per incontrare il Papa in occasione della visita ad limina.
Dopo le Filippine, è la volta dei Vescovi di un altro Paese asiatico a raggiungere Roma per la visita ad limina. Sono in Vaticano per incontrare il Pontefice i membri della Conferenza Episcopale Indonesiana.
I Vescovi delle Filippine in questo periodo sono in Vaticano per la visita ad limina da Papa Francesco. Essendo un numero considerevole di presuli, le visite si svolgono a gruppi in modo da consentire al Papa di parlare adeguatamente con ciascun vescovo.
Papa Francesco riceve i "suoi" Vescovi: sono giunti in Vaticano, infatti, i Vescovi della Conferenza Episcopale Argentina per la visita ad limina.
La sfida per i Paesi dell’Asia Centrale è quella di “perseverare nella fede”. La vede così il vescovo José Luis Mumbiela Sierra, presidente della Conferenza Episcopale del Kazakhstan, dove è andato missionario nel 1998. A Roma insieme ai presuli della Conferenza Episcopale e quelli di Kirzighistan, Tadjistan, Uzbekistan e Turkemnistan. Al Papa hanno portato l’icona di Maria Regina della Pace e le sfide di una Chiesa periferica, ma vitale.