Ultime Notizie: Azione Cattolica

Papa Francesco al termine dell'udienza generale, 7 giugno 2023 / Vatican Media / Youtube

Papa Francesco invita ad unirsi all'iniziativa "Un minuto per la pace"

Un minuto per la pace. Papa Francesco si unisce all’appello dell’Azione Cattolica Internazionale di fermarsi, l’8 giugno alle 13, membri di qualunque confessione religiosa, a pregare un minuto per la pace.  

Papa Francesco durante l'udienza per il ringraziamento della Beatificazione di Armida Barelli / Vatican Media / YouTube

Papa Francesco: “Armida Barelli immagine di donna da inviare per costruire il Regno”

La Beata Armida Barelli ha messo in luce un modello di donna nella Chiesa non da mettere in disparte, ma piuttosto da “inviare per costruire il Regno”. Papa Francesco lo sottolinea in un articolato discorso che prende le mosse proprio dal profilo della donna che co-fondò l’Università Cattolica, ma il cui profilo era rimasto in disparte, e che è stata beatificata il 30 aprile 2022.  

ACI Group

Papa Francesco all'Azione Cattolica: "Andate, dice Gesù, al plurale"

"Ad accompagnarvi, in quest’anno associativo, ci sono anche delle parole. Poche, ma forti. Sono alcune parole che Gesù dice ai suoi discepoli, a ciascuno di noi: Andate dunque e fate discepoli tutti i popoli. È una richiesta che il Signore fa ad ogni cristiano in ogni tempo. Gesù utilizza un verbo facile ed essenziale: andare”. Francesco accoglie nel Palazzo Apostolico Vaticano i Ragazzi dell’Azione Cattolica.

Istituto Toniolo

Le guerre e la pace ai confini dell’Europa, la scuola di Pace dell' Azione Cattolica

La terza edizione della ‘School of peace’, organizzata dall’Istituto ‘GiuseppeToniolo’ di Azione Cattolica si è svolta  a Roma sul tema ‘Le guerre e la pace ai confini dell’Europa’: 

Vatican Media

Papa Francesco: "La parrocchia è essenziale, insostituibile"

Oggi come ieri la parrocchia “rimane una cosa essenziale: per noi per il nostro cammino di fede e di crescita. E’ insostituibile. È l’ambiente normale dove abbiamo imparato ad ascoltare il Vangelo, a conoscere il Signore Gesù, ad offrire un servizio con gratuità, a pregare in comunità, a condividere progetti e iniziative, a sentirci parte del popolo santo di Dio… Tutto questo voi lo avete vissuto anche attraverso l’Azione Cattolica, un’esperienza associativa che è intrecciata con quella della comunità parrocchiale”. Lo ha detto il Papa, stamane, incontrando in Vaticano i Giovani dell’Azione Cattolica.

Chiesa di Milano

All’Eremo San Salvatore riparte "Bethlehem", una proposta di spiritualità

Bethlehem è una "proposta di spiritualità" organizzata dall’Azione cattolica ambrosiana. Si tratta di cinque fine settimana nel corso dell’anno all’Eremo di San Salvatore sopra Erba.

Azione Cattolica

Armida Barelli, la beata che segnò un nuovo cammino per le donne cattoliche

“La sua vicenda esistenziale, ecclesiale e associativa, particolarmente intensa, presenta aspetti per certi versi unici: una radicale scelta di fede vissuta dentro la modernità del Novecento, insieme a un profondo rapporto con la Chiesa fatto di corresponsabilità e di obbedienza.

I movimenti di Azione Cattolica Francese riuniti a Roma, 11 gennaio 2022 / Twitter

“Essere apostoli oggi”. Un documento dalla Francia per Papa Francesco

Sono una quarantina, arrivati l’11 gennaio a Roma, e rappresentano varie anime dei movimenti dell’Azione Cattolica in Francia. Questo viaggio è il frutto di un percorso di due anni, che è scaturito in un documento “Essere Apostoli Oggi”, che presenteranno a Papa Francesco il 13 gennaio, durante una udienza.  

Rieti in Vetrina

Azione Cattolica Rieti: nella Valle Santa l’inaugurazione del TAU verde

Un grande Tau verde realizzato nel cuore della Valle Santa. L'Azione Cattolica di Rieti ha realizzato un TAU francescano presso Greccio, localita Spinacceto, in un terreno di circa 2000 metri quadrati posto su un lieve declivio. L'iniziativa è stata lanciata nell’ambito delle celebrazioni di quest’anno per “AC.Cento”, il centenario di presenza dell’AC a Rieti.

COR

Estate e covid, l' Oratorio come luogo di aggregazione ed evangelizzazione

La scuola è terminata, almeno per la maggior parte degli studenti, e l’estate è arrivata; i ragazzi cercano un po’ di riposo, pensando di fuggire alla quotidiana noia tra mascherine e la ripresa della normalità della vita, dopo la ‘quarantena’ dovuta al Covid 19.  

Azione Cattolica

Giuseppe Notarstefano: l’Azione Cattolica punta alla santità per promuovere il bene comune

Il professor Giuseppe Notarstefano, ricercatore di Statistica economica e docente all’Università Lumsa sede di Palermo, è il nuovo presidente nazionale dell’Azione cattolica italiana per il triennio 2021-2024, nominato dal Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana, che lo ha scelto in una terna di nomi che il Consiglio nazionale dell’Azione cattolica italiana ha indicato dopo la conclusione della XVII Assemblea nazionale dell’Associazione. 

Daniel Ibanez / ACI Group

Papa Francesco: "State attenti a non cadere nella schiavitù degli organigrammi"

Tre parole: azione, cattolica e italiana. Sono queste le parole che Papa Francesco ripete e consegna ai Membri del Consiglio Nazionale dell’Azione Cattolica Italiana, in occasione della XVII Assemblea Nazionale, in corso online dal 25 aprile al 2 maggio 2021 sul tema “Ho un popolo numeroso in questa città”.

Famiglia Maria Peri

E fummo una nelle braccia dell’altro, l'amore del beato Focherini e della moglie Maria

“A volte forse sembrerà che il cuore non possa reggere a tanta pena, ma il Signore certo è con noi anche quando più ci chiede e più ci prova, anzi allora ancora di più”: così scriveva Maria Marchesi in una delle molte lettere al marito, il beato Odoardo Focherini, che la nipote, Maria Peri, ha raccolto nel libro ‘Maria Marchesi. E fummo una nelle braccia dell’altro’: “Ricordo mia nonna anziana e malata. Volevo riscoprirla, capire di chi si era innamorata”. 

© Siciliani-Gennari/CEI

Il Cardinale Bassetti: "La nostra meta finale è il Cielo"

 “Mai come in questo periodo, così difficile e così incerto, è assolutamente necessario annunciare al mondo la bellezza del Vangelo ed è doveroso testimoniare, con la propria vita, la presenza cristiana nella società”. Così il Cardinale Gualtiero Bassetti, Presidente della CEI, nel messaggio di saluto per la XVII Assemblea Nazionale dell’Azione Cattolica Italiana

Azione Cattolica

L' Azione Cattolica prepara l' Assemblea elettiva per abitare la città

Dal 25 aprile al 2 maggio, dopo il rinvio di un anno per l’emergenza del Covid 19, l’Azione cattolica italiana vivrà la XVII Assemblea elettiva nazionale, ‘Ho un popolo numeroso in questa città’, tratto dagli Atti degli Apostoli, momento di confronto e riflessione tra le associazioni diocesane di Ac per progettare insieme il cammino del triennio 2021-2024.  

Azione Cattolica

L'Azione Cattolica prepara la Assemblea Nazionale rinviata a causa della pandemia

‘Servire e dare la vita’ è la proposta che l’Azione Cattolica Italiana propone non solo ai propri soci, ma alla Chiesa in vista della prossima Assemblea nazionale che doveva svolgersi nello scorso maggio, ma a causa del Covid 19 è stata  rinviata al prossimo anno:

Chiesa di Milano

Azione Cattolica, ecco quale sarà l'estate post Covid dei giovani di Milano

Una proposta estiva molto particolare quella dell’Azione cattolica ambrosiana per tutti i giovanissimi della Diocesi di Milano, dai 14 ai 19 anni. Una proposta variegata, suddivisa nei tre mesi estivi, con diverse modalità di formazione.

pubblico dominio

Pio X e la benedizione all'Azione Cattolica

“La civiltà del mondo è civiltà cristiana; tanto è più vera, più durevole, più feconda di frutti preziosi, quanto è più nettamente cristiana; tanto declina, con immenso danno del bene sociale, quanto all’idea cristiana si sottrae. Onde, per la forza intrinseca delle cose, la Chiesa divenne anche di fatto custode e vindice della civiltà cristiana. E tale fatto in altri secoli della storia fu riconosciuto e ammesso; formò anzi il fondamento inconcusso delle legislazioni civili. Su quel fatto poggiarono le relazioni tra la Chiesa e gli Stati, il pubblico riconoscimento dell’autorità della Chiesa nelle materie tutte che toccano in qualsivoglia modo la coscienza, la subordinazione di tutte le leggi dello Stato alle divine leggi del Vangelo, la concordia dei due poteri dello Stato e della Chiesa, nel procurare in tal modo il bene temporale dei popoli, che non ne abbia a soffrire l’eterno”. Sono parole di Papa Pio X, contenute nella Enciclica “Il fermo proposito”, pubblicata l’11 giugno 1905 – 115 anni fa – diretta ai Vescovi d’Italia per l’istituzione e lo sviluppo dell’Azione Cattolica.  

www.agensir.it

Sandro Calvani: il coronavirus si combatte rispettando le regole

“Nessun uomo è un’isola, completo in se stesso; ogni uomo è un pezzo del continente, una parte del tutto. Se anche solo una zolla venisse lavata via dal mare, l’Europa ne sarebbe diminuita, come se le mancasse un promontorio, come se venisse a mancare una dimora di amici tuoi, o la tua stessa casa. La morte di qualsiasi uomo mi sminuisce, perché io sono parte dell’umanità. E dunque non chiedere mai per chi suona la campana: suona per te”.  

Presidenza della Repubblica Italiana

Monsignor Gualtiero Sigismondi nuovo Vescovo di Orvieto-Todi

Papa Francesco stamane ha accettato la rinuncia per raggiunti limiti di età del Vescovo di Orvieto-Todi presentata da Monsignor Benedetto Tuzia.