E’ stato il Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato, a leggere stamane il discorso del Papa in occasione dell’inaugurazione del “Faith Pavilion”a Dubai.
Il Cardinale Segretario di Stato, Pietro Parolin, ha inviato un telegramma di cordoglio a nome di Papa Francesco a Marina Berlusconi, figlia dell’ex presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, morto stamane presso l’Ospedale San Raffaele di Milano ad 86 anni dopo una lunga malattia.
Monsignor Diego Giovanni Ravelli, Maestro delle Celebrazioni Liturgiche Pontificie e Responsabile della Cappella Musicale Pontificia Sistina, sarà consacrato Arcivescovo il prossimo 3 giugno alle ore 15 nella Basilica di San Pietro. A presiedere il rito sarà il Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato di Sua Santità.
In concomitanza con la beatificazione di Armida Barelli “deriva anche il tema proposto: Con cuore di donna al servizio della cultura e della società. Tale scelta è certamente un atto di doveroso omaggio a colei che ha contribuito – con la sua intensa spiritualità francescana e la fede incrollabile nel Sacro Cuore, con la sua formidabile capacità di animare e organizzare il sostegno alla nascente istituzione accademica, con la sua spiccata sensibilità educativa ed ecclesiale – a realizzare il miracolo dell’Università Cattolica, come amava definirlo Pio XI, riferendosi in particolare all’impressionante mobilitazione che la Barelli, nella sua veste di cassiera, riusciva a realizzare attorno all’annuale giornata dedicata all’Ateneo”. E’ quanto scrive il Cardinale Segretario di Stato, Pietro Parolin all’Arcivescovo di Milano Mario Delpini, Presidente dell’Istituto di Studi Superiori “Giuseppe Toniolo”, in occasione della 98.ma “Giornata per l’Università Cattolica” che si celebra domani.
Siamo qui per implorare la pace per l’Ucraina, ognuno di noi è chiamato a diventare artigiano di pace. Lo ha detto il Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato Vaticano, nella Messa per la pace in Ucraina celebrata in San Pietro alla presenza del Corpo Diplomatico presso la Santa Sede.
Si è svolta in occasione del Mercoledì delle Ceneri la tradizionale processione penitenziale da Sant’Anselmo a Santa Sabina all’Aventino dove il Cardinale Segretario di Stato Pietro Parolin ha presieduto la Messa. Il porporato ha letto l’omelia preparata dal Papa, che non ha potuto essere presente a causa di un problema al ginocchio.
Papa Francesco – dopo un confronto con il Cardinale Parolin, Segretario di Stato - per rispondere alle “criticità nella complessa tematica del lavoro nella Curia Romana”, ha approvato l’incorporazione dell’Art. 10bis circa il contratto a chiamata nel Regolamento Generale della Curia Romana.
Il Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato Vaticano, è risultato positivo al Covid-19 accusando sintomi lievi. Positivo anche il Sostituto per gli Affari Generali, l’Arcivescovo venezuelano Edgar Peña Parra, che è asintomatico.
“Invece di cedere al disfattismo e scappare dai problemi, avete deciso di prenderli di petto, di pregare, di ascoltare la Parola di Dio perché illumini le situazioni umane più complesse”. Lo scrive – a nome del Papa – il Cardinale Segretario di Stato Pietro Parolin nel messaggio inviato per il 44° Incontro europeo dei giovani organizzato dalla Comunità di Taizé.
Appresa la notizia “dell’atroce omicidio di Jovenel Moisè, Presidente di Haiti, Papa Francesco porge le sue condoglianze al popolo haitiano e a sua moglie, gravemente ferita”. Lo scrive a nome del Papa il Cardinale Segretario di Stato Pietro Parolin, nel telegramma di cordoglio per l’uccisione del presidente di Haiti.
A causa del dilagare del Covid-19 il Segretario di Stato Cardinale Pietro Parolini non potrà essere presente in Venezuela per la beatificazione del Venerabile Servo di Dio José Gregorio Hernández, che avrà luogo a Caracas il prossimo 30 aprile. Ne ha dato notizia la Sala Stampa della Santa Sede.
“Papa Francesco è felice, anche quest'anno, di unirsi a voi nel pensiero e nella preghiera. La situazione sanitaria non ha permesso questa volta tale raduno, ma avete mostrato creatività e immaginazione: sebbene dispersi, siete connessi in modo nuovo grazie ai nuovi mezzi di comunicazione. Il fatto stesso di incontrarsi, anche se in modo virtuale, mette sulla strada della speranza”. Lo scrive il Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato, nel messaggio inviato a nome del Papa, ai partecipanti al 43° Incontro Europeo animato dalla Comunità di Taizé, che si svolge dal 27 dicembre 2020 al 1° gennaio 2021 sul tema: “Sperare nel tempo favorevole e sfavorevole”, quest’anno online a causa della pandemia.
Il Direttore della Sala Stampa della Santa Sede Matteo Bruni ha confermato che il Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato, è da questo pomeriggio ricoverato al Policlinico Agostino Gemelli per essere sottoposto ad un programmato intervento chirurgico per ipertrofia prostatica.
“Sua Santità vi incoraggia a tener presente, nel giorno in cui iniziate l'Anno Giubilare per commemorare un evento così importante, l'amore misericordioso di nostro Signore Gesù Cristo, dal quale scaturisce ogni verità, bontà e bellezza, affinché i laici e i consacrati continuino instancabilmente la loro attività evangelizzatrice, portando a tutti la gioia del Vangelo, in particolare ai più bisognosi e ai più lontani, e diano una vera testimonianza di vita cristiana nei vari ambienti della società”. E' quanto ha scritto - a nome del Papa - il Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato, nella lettera inviata in occasione dell'Anno Giubilare per il centenario della Provincia Ecclesiastica del Costa Rica, dal 16 febbraio 2020 alla stessa data dell'anno successivo.
“Mentre celebriamo i solenni Vespri di San Nicola di Mira, Patrono di questa Cattedrale, ci rendiamo conto di come risplendano non soltanto le luci delle candele e lo scintillio delle tessere dei mosaici che decorano la volta e le pareti, ma soprattutto la luce della santità, in particolare quella dei testimoni della Chiesa indivisa”. Lo ha detto il Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato, nell’omelia pronunciata nel corso dei Solenni Vespri di San Nicola di Mira, in occasione delle celebrazioni conclusive del Centenario dell’erezione dell’Eparchia di Lungro degli Italo-Albanesi.
Aperto ieri il nuovo anno accademico del Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II per le Scienze del matrimonio e della famiglia con l’intervento del Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato.
“Celebrare è ringraziare: non a caso l’Eucarestia significa proprio rendimento di grazie. E al rendimento di grazie al Signore si accompagna la gratitudine che, a nome della Santa Sede, sono lieto di esprimervi per il prezioso servizio che svolgete come Corpo della Gendarmeria Vaticana e della Polizia di Stato italiana”. Lo ha detto il Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato, nell’omelia della Messa celebrata in San Pietro per la Polizia e il Corpo della Gendarmeria Pontificia, in occasione del 70/mo anniversario dalla proclamazione di San Michele Arcangelo a protettore delle Forze dell’Ordine e della Polizia di Stato.
Attraverso un decreto ad hoc il Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato, dopo l’approvazione del Papa ha disposto che il Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale (DSSUI) è il Dicastero competente nei confronti di Caritas Internationalis per l’intero ambito della sua attività istituzionale, fatte salve le competenze degli altri Enti della Curia Romana e dello Stato della Città del Vaticano.
“Papa Francesco è profondamente rattristato” per la morte di tante persone a causa “del tragico naufragio di un traghetto nel fiume Tigri a Mosul”. Lo scrive il Cardinale Segretario di Stato Pietro Parolin in un telegramma di cordoglio inviato alle autorità dell’Iraq.
Come ha detto Papa Francesco "ogni anniversario è occasione per guardare il passato con gratitudine, vivere il presente con passione, abbracciare il futuro con speranza". Lo ha detto il Cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato, intervendo alla cerimonia in occasione dei 150 anni dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù.