-
Fondazione Giovanni Paolo I, nominato il comitato scientifico
Un comitato scientifico di sei persone, che include archivisti locali ma anche studiosi di fama nazionale, per portare avanti i lavori della Fondazione Vaticana Giovanni Paolo I: nel giorno del 42esimo anniversario...
-
Diplomazia pontificia, focus internazionale: dal Libano al Caucaso
La Santa Sede segue con attenzione le tensioni nel Caucaso, e questa settimana due ambasciatori della Regione (di Georgia e Armenia) hanno rilasciato dichiarazioni sulle situazioni nei loro rispettivi Paesi. Il...
-
Diplomazia pontificia, 45 anni dalla dichiarazione di Helsinki
L’1 agosto 1975, ad Helsinki, veniva firmata la Dichiarazione per la Cooperazione per lo Sviluppo che diede poi il via a quella che sarebbe diventata l’Organizzazione per la Cooperazione e lo...
-
Diplomazia pontificia, verso il primo viaggio del Cardinale Parolin dopo l'emergenza COVID
È stato annunciato il primo viaggio del Cardinale Pietro Parolin all’estero dallo scoppio dell’emergenza coronavirus: sarà in Francia, sulle orme del curato di Ars e delle apparizioni di Lourdes.
-
Diplomazia pontificia, i primi incontri dopo il coronavirus
In quello che è stato il primo grande incontro dopo la crisi da coronavirus, il Cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato vaticano, ha potuto incontrare gli ambasciatori di Europa presso la...
-
Commissione vaticana sulla sanità cattolica, Parolin nomina i nuovi membri
È una commissione rinnovata in quasi tutti i suoi membri, che mantiene le sue caratteristiche principalmente italiane perché soprattutto italiani sono i problemi da affrontare, e che allo stesso tempo si arricchisce...
-
Il grazie di Papa Francesco ai dipendenti vaticani per il lavoro in tempo di coronavirus
Con una lettera inviata nei giorni scorsi ai capi dicastero della Curia Romana, il Cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato vaticano, ha inviato a tutti i dipendenti vaticani il ringraziamento di Papa...
-
Parolin, l'abbandono dei più vulnerabili è in realtà eutanasia reale e nascosta
“La fragilità e la vulnerabilità delle persone bisognose di cure palliative e di altri tipi di cure non dovrebbero mai essere consentite… Tragicamente, sono troppo spesso trascurati, o addirittura "scartati...
-
Il Cardinale Parolin apre la Porta Santa a Loreto
Il Cardinale Segretario di Stato Pietro Parolin segna l'avvio dell'anno giubilare di Loreto, concesso da Papa Francesco per celebrare i 100 anni dalla proclamazione della Madonna di Loreto patrona degli...
-
Santa Sede e Cina, quali le sfide?
È presto per pensare che ci siano piene relazioni diplomatiche, perché troppi sono i problemi. Ed è presto anche per pretendere una rinnovata libertà religiosa. Ma, nella settimana che ha segnato...
-
Diplomazia Pontificia, la settimana alle Nazioni Unite
È la settimana di inaugurazione della 74esima Assemblea Generale delle Nazioni Unite, e la delegazione della Santa Sede è guidata dal Cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato vaticano, che generalmente va ogni...
-
Diplomazia pontificia, cattolici impegnati per l’Europa
In occasione della festa del Trono del Marocco, Papa Francesco ha inviato un breve messaggio di auguri al Re Mohammad VI, che incontrato durante il suo viaggio nel Paese africano. Il Cardinale Parolin ha invece lanciato...
-
Centocinquanta anni per i bambini: le cifre del bilancio sociale del Bambino Gesù
Non sono tanto i numeri a colpire, quanto la riproduzione di un periodico romano, il “Don Chisciotte della Mancia”, del 31 ottobre 1891. Periodico laico, che pure difendeva il Bambino Gesù...
-
Parolin, in Calabria serve il circolo d'amore dell' Eucarestia contro il circolo dell'odio
“Senza Eucaristia non potrei vivere, non potrei amare e non potrei servire i poveri”, diceva Madre Teresa e Padre Pio usava questa immagine: “E’ più facile che il mondo viva senza...
-
Diplomazia pontificia, 25 anni di rapporti tra Santa Sede e Israele
Il 25esimo anniversario dei rapporti tra Santa Sede e Israele è stato festeggiato con un concerto di musica sacra ebraica nel Tempio Maggiore di Roma, la Sinagoga che ha visto le visite...
-
Cardinale Parolin, “ecco quali sono le credenziali degli ambasciatori del Papa”
Come anticamente gli ambasciatori rappresentavano la persona del re che li inviava, così i nunzi, gli “ambasciatori del Papa”, hanno qualcosa di colui che li invia e devono immedesimarsi nel Vangelo, così...
-
Parolin, il viaggio del Papa in Romania per riscoprire le radici cristiane d'Europa
Il Papa “vuole farsi pellegrino per condividere il cammino di quelle comunità cristiane, quello della comunità civile, della società in Romania; vuole farsi pastore per incoraggiare nelle fede i suoi fratelli...
-
Cardinale Parolin: “Urgente trovare norme etiche per le moderne attività finanziarie”
È “una necessità urgente trovare norme etiche per le moderne attività finanziarie”, magari guardando proprio a San Tommaso d’Aquino per trovare nuovi indirizzi per le finanze, andando verso una economia più umana....
-
Roma: la Festa dei Popoli con il Cardinale Pietro Parolin
Domenica 19 maggio torna l’iniziativa che ha per protagoniste le comunità cattoliche immigrate della Capitale. È organizzata dall’Ufficio Migrantes della diocesi di Roma e dalla Caritas di Roma, in collaborazione con le...
-
Cardinale Parolin: fiducia in una nuova fase di collaborazione con la Cina
A seguito dell’accordo riservato di settembre sulla nomina dei vescovi, nonostante spesso dalla Cina arrivino notizie di Chiese demolite o di pressioni ai sacerdoti per entrare a far parte dell’organismo ufficiale...