Ormai da due settimane le notizie del “folle” attacco della Russia all’Ucraina coinvolgono tutti noi. Le diocesi italiane, sin dalle prime ore, hanno data la loro disponibilità ad accogliere coloro fuggono da quei territori e che stanno arrivando, anche in Italia, con mezzi di fortuna. Secondo il ministero dell’Interno sono circa 28mila le persone giunte nel nostro paese finora, la maggioranza donne e bambini.
Mercoledì scorso l’inizio della Quaresima che è coincisa anche con la giornata di digiuno e preghiera per la pace in Ucraina. In ogni diocesi celebrazioni con intenzioni di preghiera. Molti vescovi in queste ore stanno inviando messaggi ai fedeli per questo Tempo liturgico che ci prepara alla Pasqua. In questo articolo ci soffermeremo su alcuni di questi messaggi.
La situazione che sta vivendo in questi giorni l’Ucraina desta molta preoccupazione. Non si contano le iniziative di protesta di studenti, lavoratori, politici, religiosi. Migliaia sono scesi in piazza in queste ore da nord a sud Italia e in tutto il mondo per esprimere vicinanza all'Ucraina e al suo popolo e per condannare la guerra e chi l'ha causata.
L’attenzione del mondo ecclesiale la prossima settimana è rivolto a Firenze per l’Incontro dei vescovi sul “Mediterraneo frontiera di pace 2022”. Sono attesi molti vescovi, Papa Francesco, il presidente del Consiglio, Mario Draghi e il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.
“Penso che il credente credibile debba interrogarsi in profondità su di sé, su Dio, sugli altri e su come è possibile diventare testimone di fede. Tra le varie forme di testimonianza deve esserci sicuramente per un cristiano credibile l’attenzione e l’aiuto al sostentamento della Chiesa cattolica che indubbiamente passa anche attraverso la scelta dell’8xmille”.
Domani si celebra in Italia la Giornata nazionale per la Vita. In un messaggio i vescovi italiani sottolineano che la risposta che “ogni vita fragile silenziosamente sollecita è quella della custodia. Come comunità cristiana facciamo continuamente l’esperienza che quando una persona è accolta, accompagnata, sostenuta, incoraggiata, ogni problema può essere superato o comunque fronteggiato con coraggio e speranza”. In tutte le diocesi molte iniziative.
Una guerra alle porte dell’Europa che preoccupa molto e non mancano gli sforzi diplomatici
La prossima settimana i vescovi del Consiglio Permanente della Cei si ritroveranno a Roma per la loro sessione invernale. Tra i temi all’ordine del giorno anche la situazione del Covid che ancora interessa, in mondo significativo, l’intero Paese. È prevista, infatti, una riflessione sugli aspetti pastorali riguardanti le misure governative di prevenzione Covid.
La scorsa settimana abbiamo parlato dell’ingresso di due nuovi vescovi nelle diocesi italiane: nella diocesi di Catanzaro-Squillace, l’arcivescovo Claudio Maniago e a Terni-Narni-Amelia del nuovo vescovo, Francesco Soddu.
Due diocesi in festa questa settimana per l’arrivi dei nuovi vescovi. Domani l’insediamento nella diocesi di Catanzaro-Squillace di Claudio Maniago, fino ad oggi vescovo di Castellaneta. Il neo presule succede all’arcivescovo Vincenzo Bertolone dimessosi nei mesi scorsi. Maniago domani mattina incontrerà i giovani e gli operatori del Centro Calabrese di Solidarietà e successivamente la stampa locale e alle 11.30 il primo incontro con le Autorità cittadine nella Basilica dell’Immacolata.
In questi giorni stiamo registrando dati preoccupanti sul contagio da Covid 19. Un virus che è tornato a colpire nuovamente il presidente della Cei, il card. Gualtiero Bassetti, che lo scorso anno è stato ricoverato per alcune settimane a causa di questa infezione.
Ieri sera ed oggi in tutte le chiese, parrocchie, basiliche, cattedrali le celebrazioni per il Santo Natale. Un tempo, questo, durante il quale “ritornano” antiche tradizioni anche se con molte limitazioni a causa della pandemia che ancora sta colpendo quasi tutto il Pianeta
Sabato prossimo la Chiesa celebra il Natale, la festa che richiama una particolare attenzione verso i più deboli, vulnerabili, poveri
Nelle diocesi italiane continua il percorso sinodale. La Cei ha pubblicato tutti i documenti e i materiali – testuali e video – per l’animazione del territorio
I vescovi italiani questa settimana si sono ritrovati a Roma per l’assemblea generale straordinaria della Cei che si è conclusa giovedì mattina con una conferenza stampa del presidente, il card. Gualtiero Bassetti.
Settimana intensa quella prossima per i vescovi italiani che si ritroveranno al Roma per l’Assemblea generale straordinaria. Un momento di confronto in vista dei prossimi appuntamenti. Intenso anche questo fine settimana per la Giornata Mondiale della Gioventù a livello diocesano. Molte le iniziative in tutte le diocesi del Paese.
Papa Francesco ieri ha voluto incontrare ad Assisi oltre cinquecento poveri da ogni parte d’Europa, assistiti da realtà caritative cristiane.
Domenica in Italia la Giornata Nazionale del Ringraziamento. La diocesi che ospiterà le celebrazioni nazionali è quella di Sassari anche se in tutte le diocesi italiane sono previste celebrazioni e momenti di riflessione.
La prossima settimana si apre con la Solennità di Tutti i Santi e la commemorazione dei defunti. Due momenti centrali dell’anno liturgico che vedono le diocesi e le parrocchie del nostro Paese impegnate nelle varie celebrazioni e nella visita ai cimiteri. Alla viglia di questa settimana, oggi, i giovani lombardi incontrano i vescovi della regione. Sarà il duomo di Milano ad ospitare l’iniziativa promossa dai vescovi lombardi affidandone la realizzazione a Odielle (Oratori Diocesi Lombarde).
Domenica scorsa l’apertura, in tutte le diocesi, del cammino sinodale.