Arriva alla terza edizione la Giornata mondiale dei nonni e degli anziani voluta da papa Francesco e che quest’anno ha come tema “Di generazione in generazione la sua misericordia (Lc 1,50)”.
Siamo ormai in piena estate. In molte diocesi ci si prepara al prossimo anno pastorale con l’annuncio di assemblee diocesane nelle prime settimane di settembre. Ma non si fermano le attività soprattutto per i giovani che si preparano alla Giornata Mondiale della Gioventù, che si svolgerà a Lisbona.
Tempi di vacanza per tanti ragazzi e giovani dopo la chiusura dell’anno scolastico.
Con l’arrivo della stagione estiva e la conclusione dell’anno scolastico (tranne i ragazzi impegnati negli esami per la Maturità) per molti sono iniziate, o inizieranno a giorni, le vacanze. Tanti i luoghi del nostro Paese scelti sia da italiani e sia da stranieri.
Nelle ultime settimana sono state tante le diocesi in festa per l’ordinazione di nuovi sacerdoti.
L’annuncio del messaggio cristiano è il principale scopo del catechismo sia dei bambini che degli adulti. In ogni parrocchia esiste un gruppo di persone che preparano ai sacramenti o che seguono gli adulti e le famiglie in un percorso di catechesi.
Gli studenti di ogni ordine e grado delle scuole italiane preparano le loro vacanze dopo un anno di lavoro intenso
È una delle feste più importanti e significative per i cristiani la Pentecoste, che cioè la discesa dello Spirito Santo sugli Apostoli riuniti nel Cenacolo.
Si concluderà domani, domenica 21 maggio, l'edizione 2023 delle Giornate di valorizzazione del patrimonio culturale ecclesiastico
“In ascolto di ciò che lo Spirito dice alle Chiese. Passi verso il discernimento”. Sarà questo il tema della prossima assemblea generale della Conferenza Episcopale Italiana
“Firmare è importante perché permette di riscoprire i valori fondamentali dell’8xmille: il bene comune, la condivisione, la corresponsabilità,
I dati sull’occupazione in Italia mettono in luce un fatto “assai preoccupante”:
Formazione scolastica ai bambini, assistenza ad anziani e disabili, accoglienza ai più deboli, sostegno a progetti di reinserimento lavorativo.
Domani, in tutto il mondo, i cattolici celebrano la Pasqua. La Pasqua – ha detto in un messaggio il presidente della Conferenza Episcopale Italiana e arcivescovo di Bologna, card. Matteo Zuppi - è “il bene che risorge, il male sconfitto ed il buio che viene illuminato dalla luce” aggiungendo che “non c’è Risurrezione se non seguiamo Gesù nella sua Passione, donando amore quando vediamo la preoccupazione attorno a noi e tutto ci sembra inutile”.
Con la Domenica delle Palme, che si celebra domani, entriamo nella celebrazione della Pasqua, tempo centrale per i cristiani. Entriamo, dunque, nel periodo della Settimana Santa, al termine della Quaresima: una settimana durante la quale si rivivono i più suggestivi momenti del sublime sacrificio di Gesù Cristo attraverso commosse manifestazioni in varie parti del nostro Paese.
I vescovi italiani sono convinti che gli Istituti Superiori di Teologia e gli Istituti Superiori di Scienze Religiose devono essere “valorizzati”, evitando “dispersioni di energie e risorse”.
I vescovi italiani si apprestano a svolgere la loro Assemblea Generale in programma dal 22 al 25 maggio a Roma sul tema: “In ascolto di ciò che lo Spirito dice alle Chiese. Passi verso il discernimento”. Da lunedì i vescovi del Consiglio Episcopale Permanente si riuniranno a Roma.
E’ costante il tema della scuola nella pastorale della Chiesa cattolica convinta della sua importanza e convinta di una presenza accanto allo studente sin dai primi anni di vita come succede nelle scuole materne
Destinare, entro il 2030, lo 0,70% del reddito nazionale lordo italiano alla cooperazione internazionale e allo sviluppo sostenibile. È l’obiettivo della Campagna “070” promossa da vari enti, tra cui la Fondazione Missio della Conferenza Episcopale Italiana.
Con la Domenica delle Palme, che si celebra domani, entriamo nella celebrazione della Pasqua, tempo centrale per i cristiani. Entriamo, dunque, nel periodo della Settimana Santa, al termine della Quaresima: una settimana durante la quale si rivivono i più suggestivi momenti del sublime sacrificio di Gesù Cristo attraverso commosse manifestazioni in varie parti del nostro Paese.