-
CCEE, Cardinale Ayuso: “L’Europa ha conosciuto il virus dell’egoismo”
In un mondo scosso dal coronavirus, il Cardinale Miguel Angel Ayuso Guixot, presidente del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso, ha sottolineato che l’Europa ha conosciuto e conosce il virus dell’egoismo, ma...
-
Covid-19, la sfida affrontata dal dialogo tra religioni e credenti
"Servire un mondo ferito nella solidarietà interreligiosa: Una chiamata cristiana alla riflessione e all'azione durante COVID-19”.
-
Il viaggio del Cardinale Ayuso in Bulgaria. Per continuare il dialogo
Nel centro di Sofia c’è un quadrilatero che ha ai suoi angoli una moschea, una sinagoga, la concattedrale cattolica latina, e una chiesa ortodossa. È il quadrilatero delle religioni, che...
-
Cristiani e musulmani insieme, in preghiera contro la pandemia e per i luoghi di culto
La protezione dei luoghi di culto è al centro del messaggio che, come ogni anno, il Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso diffonde all’inizio del Ramadan. A questo, però, il Cardinale Miguel Ayuso Guixot ha voluto...
-
Dichiarazione sulla Fraternità, al lavoro per concretizzarne i principi
C’è il progetto di un “Abrahamic Center” da costruire ad Abu Dhabi, un luogo dove sorgeranno insieme una moschea, una chiesa e una sinagoga. C’è la richiesta alle Nazioni Unite di...
-
Quali sono le nuove sfide antropologiche tra memoria e visione del futuro?
Sono tante le sfide antropologiche del terzo millennio, frutto degli sviluppi scientifici e tecnologici: dall’intelligenza artificiale alla bioetica, dal dialogo interculturale al rapporto con l’ambiente.
-
Papa Francesco: “Le religioni non sono un sistema chiuso che non è in cammino”
La fraternità è una “qualità complessa”, da maneggiare con delicatezza, eppure fondamentale da vivere, per i credenti, sempre sotto osservazione e chiamati a dimostrare di essere messaggeri di pace, perché le...
-
Iran – Santa Sede, oggi e domani dialogo interreligioso a Teheran
Si tiene dall’11 al 12 novembre a Teheran l’11esimo round del dialogo tra il Centro Iraniano per il dialogo interreligioso e il Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso. Il tema di questo incontro...
-
Vaticano, il nuovo sottosegretario del Dialogo Interreligioso è un missionario in Taiwan
È un missionario saveriano congolese a Taiwan il nuovo sottosegretario del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso. Padre Paulin Batairwa Kubuya è stato nominato da Papa Francesco al posto di numero 3 del dicastero...
-
Vaticano, “cristiani e induisti siano costruttori di fraternità e coesistenza pacifica”
La festa del Diwali, o Deepavali, è una delle feste più importanti nel calendario indù, e simboleggia la vittoria del bene sul male. Viene chiamata festa delle luci. Per l’occasione, come ogni...
-
La Santa Sede ricorda i 150 anni del Mahatma Gandhi
Per commemorare il 150° anniversario della nascita del Mahatma Gandhi, "apostolo della non violenza”, il Pontificio Consiglio per il dialogo interreligioso ha promosso una giornata di studio interreligioso internazionale sul tema “Amore fraterno e non violenza...
-
Curia Romana: altre nomine di Papa Francesco
Nuove nomine di Papa Francesco nella Curia Romana. Il Papa rimpie le caselle mancanti.
-
Dialogo interreligioso: una conferenza a Ginevra e un documento per “promuovere la pace”
Il Consiglio Ecumenico delle Chiese e il Pontificio Consiglio per il dialogo interreligioso organizzano insieme una conferenza sul tema "Promuovere la pace insieme". L’evento si terrà a Ginevra, il prossimo...
-
Messaggio per il Ramadan. Cristiani e musulmani si riconoscano come fratelli
“Il mese del Ramadan, dedicato al digiuno, alla preghiera e all’elemosina, è anche un mese per rafforzare i legami spirituali che condividiamo nell’amicizia tra cristiani e musulmani”. In occasione del...
-
San Francesco e il Sultano, il Cardinale Sandri inviato speciale di Papa Francesco
Sarà il Cardinale Leonardo Sandri, prefetto della Congregazione delle Chiese Orientali, a rappresentare Papa Francesco in Egitto per le celebrazioni dell’VIII centenario dell’incontro tra San Francesco d’Assisi e il sultano al-Malik...
-
Papa Francesco in aereo: dialogo interreligioso e lotta contro la violenza sulle donne
“Anche se è nascosta la dignità emerge sempre”. Papa Francesco si dice entusiasta della modernità delle città degli Emirati, degli sviluppi di un “paese che guarda il futuro” e aperto,...
-
Papa Francesco vista la Penisola Araba ad 800 anni dall incontro di Francesco e il Sultano
Papa Francesco è appena tornato da Panama e domenica prossima riprende l’ aereo e vola negli Emirati Arabi: Solo due giorni dedicati al dialogo e con una messa per la piccola comunità cattolica.
-
La salvezza dei non cristiani dal Concilio a Papa Francesco
Un volume prezioso, più di 700 pagine che ricapitolano la storia del dialogo interreligioso nel post Concilio Vaticano II.
-
Papa Francesco ripete: un cristiano non può essere antisemita
“Ancora oggi, purtroppo, atteggiamenti antisemiti sono presenti. Come più volte ho ricordato, un cristiano non può essere antisemita.
-
Dialogo Interreligioso: messaggio per il Ramadan. Dalla competizione alla collaborazione
Il Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso apprezza l’importanza di questo mese nonché “il grande sforzo da parte dei musulmani di tutto il mondo a digiunare, pregare e a condividere i doni dell’Onnipotente...