-
La vita di ogni essere umano è un valore e va difesa, secondo la Evangelium Vitae
La collaborazione scientifica e di ricerca con il Policlinico Gemelli e con l’Università „La Sapienza” a Roma è garanzia dell’alto livello di studi di medicina alla KUL, che cominceranno a...
-
Ptasznik capo della sezione polacca e slava della Segreteria di Stato, lascia il Vaticano
“La Chiesa in Polonia, ma soprattutto la nostra Conferenza Episcopale, ha nei confronti del Monsignore, un enorme debito di gratitudine, che desideriamo colmare con la nostra preghiera, la nostra benevolenza...
-
I Pontefici a Santa Croce a Firenze, un abbraccio alla città e un appello all'Europa
Papa Francesco non potrà recarsi come previsto a Firenze e non celebrerà la messa a Santa Croce, ma negli ultimi decenni la basilica ha ricevuto la visita di due Pontefici.
-
San Giovanni Paolo II, i suoi seminaristi e il Concilio Vaticano II
Oggi la Chiesa celebra la festa liturgica di San Giovanni Paolo II, Papa perché Vescovo di Roma, uomo del Concilio che ha sviluppato quell’insegnamento senza tradirlo. E come vescovo di Roma...
-
105 anni fa la nascita della sorella maggiore di San Giovanni Paolo II
105 anni fa, il 7 luglio 1916, nasceva Olga Maria Wojtyła, sorella maggiore di Giovanni Paolo II, a Biała (oggi Bielsko-Biala). La bambina è vissuta solo 16 ore, ma il...
-
L'Arcivescovo Mieczysław Mokrzycki: "La Chiesa in Ucraina continua a vivere la primavera"
“La nostra Chiesa continua a vivere la primavera, perché abbiamo riconquistato tante chiese, e ne stanno nascendo anche di nuove. Stiamo ordinando nuovi sacerdoti. Abbiamo anche l'opportunità di creare nuove...
-
Giovanni Paolo II e la Chiesa cattolica nel Baltico e in Moldavia dopo l' URSS
Estonia, Lettonia, Lituania, i Paesi Baltici come ha vissuto la Chiesa cattolica in quei paesi il passaggio dall’ Unione Sovietica alla indipendenza?
-
Giovanni Paolo II e la Chiesa cattolica in Unione Sovietica, una storia da rivivere
Il pontificato di Giovanni Paolo II ha costruito ponti tra l’ Est e l’ Ovest dell’ Europa divisa. Questa è ormai un certezza sia per gli storici che per i politici.
-
Papa Francesco, il rosario per sconfiggere la pandemia, ad Harissa in Libano
Dall’alto protegge il Libano e tutta quella fascia costiera del Medio Oriente e di quella che in Occidente chiamiamo Terra Santa. Nostra Signora di Harissa in Libano a pochi chilometri da...
-
Letture, una raccolta di articoli per concludere l'Anno di Giovanni Paolo II
In quella tiepida serata romana del 1978, in piena “ottobrata” – mese magico per la Città Eterna – in molti accorrono in piazza San Pietro: e’ attesa la nuova “fumata”...
-
Giovanni Paolo II, l'attentato visto da Varsavia e dal Vaticano
Ho sempre temuto questo: è così che reagì il Primate polacco gravemente ammalato, il Cardinale Stefan Wyszyński, alla notizia dell'attentato a Giovanni Paolo II. Al Policlinico Gemelli, la lotta per la vita...
-
Hans Küng, il teologo antiromano e il "caso " del 1979, la revoca della missio canonica
Con Joseph Ratzinger al Concilio veniva considerato un “enfant terrible”, Hans Küng, un anno meno del teologo bavarese, svizzero e amante della bella vita diventa sacerdote nel 1954 a Roma...
-
Giovanni Paolo II e il pellegrinaggio mancato ad Ur che poteva scongiurare le guerre
Era il grande sogno per il Giubileo del 2000 per Giovanni Paolo II. Un pellegrinaggio nei luoghi della storia della salvezza a partire da Ur, la città di Abramo, e...
-
Le udienze generali da Pio XII a Papa Francesco, il Papa e il Popolo di Dio
Oggi siamo abituati a partecipare alle “udienze generali” e i Pontefici non mancherebbero mai all’appuntamento del mercoledì con i fedeli di tutto il mondo. Nonostante la pandemia infatti anche Papa Francesco ha...
-
Cirillo e Metodio, gli apostoli che hanno formato l'Europa
“L’opera di Cirillo e Metodio costituisce un contributo eminente al formarsi delle comuni radici cristiane dell’Europa, quelle radici che per la loro profondità e vitalità configurano uno dei più solidi...
-
Giovanni Paolo II ha avviato il processo di prevenzione dei crimini sessuali nella Chiesa
Le persone che hanno esaminato accuratamente la storia del pontificato di S. Giovanni Paolo II sanno molto bene che le questioni della protezione dei bambini e dei giovani e della lotta...
-
L'Immacolata vincerà, storia e fede in uno striscione in Piazza San Pietro
Questa domenica, 6 dicembre, dopo la recita dell’Angelus, Francesco - rispondendo ad acclamazione dalla piazza san Pietro: “Viva il Papa” - ha detto: “Sono bravi quelli dell’Immacolata!” Chi ha avuto modo di...
-
Oggi si festeggiano i martiri del Vietnam. Saranno di esempio per i cattolici di Asia?
Padre Thomas Vu Ba Loan prima di morire, affermò solennemente: “Non abbraccio una religione da una terra straniera, rendo solo il culto al Dio di tutti gli uomini”. Il vescovo Feliciano Alonso...
-
L'arcivescovo Gądecki, Giovanni Paolo II è stato ingannato sul caso McCarrick
Il rapporto pubblicato il 10 novembre dalla Santa Sede mostra che san Giovanni Paolo II è stato ingannato circa la questione dell'ex Cardinale McCarrick - ha detto S.E. Mons. Stanisław Gądecki, Presidente dell'Episcopato...
-
Polonia, i vescovi chiedono la tutela della vita e la pace sociale
Mentre un'ondata di proteste di piazza si è diffusa nel nostro Paese, Papa Francesco, durante l'odierna udienza generale ha rivolto ai polacchi parole importanti e significative. Con esse ha ricordato...