-
Le udienze generali da Pio XII a Papa Francesco, il Papa e il Popolo di Dio
Oggi siamo abituati a partecipare alle “udienze generali” e i Pontefici non mancherebbero mai all’appuntamento del mercoledì con i fedeli di tutto il mondo. Nonostante la pandemia infatti anche Papa Francesco ha...
-
Cirillo e Metodio, gli apostoli che hanno formato l'Europa
“L’opera di Cirillo e Metodio costituisce un contributo eminente al formarsi delle comuni radici cristiane dell’Europa, quelle radici che per la loro profondità e vitalità configurano uno dei più solidi...
-
Giovanni Paolo II ha avviato il processo di prevenzione dei crimini sessuali nella Chiesa
Le persone che hanno esaminato accuratamente la storia del pontificato di S. Giovanni Paolo II sanno molto bene che le questioni della protezione dei bambini e dei giovani e della lotta...
-
L'Immacolata vincerà, storia e fede in uno striscione in Piazza San Pietro
Questa domenica, 6 dicembre, dopo la recita dell’Angelus, Francesco - rispondendo ad acclamazione dalla piazza san Pietro: “Viva il Papa” - ha detto: “Sono bravi quelli dell’Immacolata!” Chi ha avuto modo di...
-
Oggi si festeggiano i martiri del Vietnam. Saranno di esempio per i cattolici di Asia?
Padre Thomas Vu Ba Loan prima di morire, affermò solennemente: “Non abbraccio una religione da una terra straniera, rendo solo il culto al Dio di tutti gli uomini”. Il vescovo Feliciano Alonso...
-
L'arcivescovo Gądecki, Giovanni Paolo II è stato ingannato sul caso McCarrick
Il rapporto pubblicato il 10 novembre dalla Santa Sede mostra che san Giovanni Paolo II è stato ingannato circa la questione dell'ex Cardinale McCarrick - ha detto S.E. Mons. Stanisław Gądecki, Presidente dell'Episcopato...
-
Polonia, i vescovi chiedono la tutela della vita e la pace sociale
Mentre un'ondata di proteste di piazza si è diffusa nel nostro Paese, Papa Francesco, durante l'odierna udienza generale ha rivolto ai polacchi parole importanti e significative. Con esse ha ricordato...
-
L' Anno di di Giovanni Paolo II, il Rosario è la mia preghiera prediletta
“Il Rosario è la mia preghiera prediletta. Preghiera meravigliosa! Meravigliosa nella sua semplicità e nella sua profondità. In questa preghiera ripetiamo molte volte le parole che la Vergine Maria udì dall’Arcangelo e...
-
“La Chiesa di San Giovanni Paolo II", una conferenza a Varsavia
La riflessione sulla visione della Chiesa realizzata da San Giovanni Paolo II, di una Chiesa fedele all'ortodossia e allo stesso tempo aperta, rispondente ai segni dei tempi e impegnata nel...
-
Furti di reliquie: quello di Spoleto è l’ultimo di una lunga serie
Non era la prima volta che una ampolla di sangue di San Giovanni Paolo II viene rubata. Era accaduto già nel 2014, quando ad essere derubato fu il primo santuario dedicato...
-
Il giovane studente Karol Wojtyła raccontato da monsignor Marcel Uylenbroeck
Wojtyła Carolus, ascriptus est in Angelicum”. E’ il 1947. La prima pagina del libretto universitario recante in alto a destra - ben evidente - la foto di quel giovane studente polacco che...
-
Giovanni Paolo II ai giovani musulmani a Casablanca: come è nato l’incontro?
C’erano 80 mila giovani musulmani, a Casablanca, quel 19 agosto 1985. Giovanni Paolo II era arrivato in Marocco, il primo Papa a mettere piede sul suolo marocchino, al termine di uno dei...
-
Il Seminario Romano, la cura dei Papi per i seminaristi, futuro della Chiesa
Il rapporto tra i Papi e il loro seminario è sempre stato molto stretto, tra i suoi ex alunni, il Pontificio Seminario Romano Maggiore annovera cinque Papi. Giovanni XXIII è stato il primo...
-
La forza comunicativa di Giovanni Paolo II nei ricordi di Monsignor Ptasznik
Essere accanto a un grande pontefice, segna in maniera profonda la vita. Nello sguardo di Monsignor Ptasznik - nei suoi ricordi dei circa dieci anni vissuti in Segreteria di Stato...
-
La vocazione di Giovanni Paolo II? Nacque in una parrocchia salesiana
Si chiama “Vocazione” (Powolanie) lo spettacolo presentato dal “Teatro Tv” in Polonia il 18 maggio, centenario della nascita di San Giovanni Paolo II. Il film realizzato da Pawel Woldan, racconta il percorso di...
-
Diplomazia Pontificia, la questione israelo-palestinese, la risposta al coronavirus
Sono i segni di una ripresa dell’attività diplomatica dopo il coronavirus. In questa settimana: l’arcivescovo Paul Richard Gallagher, ministro degli Esteri vaticano, ha avuto una telefonata con il capo negoziatore palestinese....
-
Giovanni Paolo II, l’arcivescovo Kondrusiewicz: “Era un vero pastore”
Un vero pastore, che voleva uno sviluppo reale delle Chiese locali, specialmente nelle ex Repubbliche sovietiche che necessitavano formare una identità: l’arcivescovo Tadeusz Kondrusiewicz, arcivescovo di Minsk, racconta così il suo Giovanni...
-
Cardinale Backis, “la diplomazia di Giovanni Paolo II, una azione per i diritti dell'uomo"
Nei confronti dei Paesi dell’Est europeo, San Giovanni Paolo II non abbandonò la linea diplomatica che era stata portata avanti fino a quel momento. Piuttosto, la arricchì con un vigoroso lavoro...
-
Papa Francesco: “Giovanni Paolo II, un grande della misericordia”
Come Giovanni Paolo II ha superato le difficoltà della vita basandosi sulla potenza di Cristo morto e risorto, così i giovani sono chiamati, alla scuola del Papa polacco, di “entrare in Cristo...
-
L'Arcivescovo Gadecki ringrazia Papa Francesco per la memoria di San Giovanni Paolo II
"A nome dei fedeli e dei pastori della Chiesa in Polonia, esprimo la nostra gratitudine per tutti i gesti di vicinanza e di benevolenza rivolti ai polacchi, in occasione del...