-
Concerto di Natale 2022. Monsignor Frisina: “Alla musica nessuno chiude la porta”
“Dona nobis pacem in terris. Possa il nostro canto inondare il mondo della luce che risplende sul volto ridente di Gesù Bambino”. È questo l’augurio di Mons. Marco Frisina, Direttore del...
-
Guerra in Ucraina, Shevchuk: “Si nega il diritto di un popolo di esistere”
La domanda aperta resta quella della ricostruzione. Perché dopo la guerra in Ucraina, la pace porterà con sé tante questioni da risolvere: il rapporto con il vicino russo, la ricostruzione della...
-
Guerra in Ucraina, “la Chiesa ha orientato la nazione verso il futuro”
Come la pace in Europa dipese dalla riconciliazione franco-tedesca dopo la Seconda Guerra Mondiale, così la pace in Europa oggi dipenderà dalla riconciliazione russo-ucraina. Ma è una riconciliazione lontana da...
-
Sarà santo Giovanni Battista Scalabrini, padre per tutti i migranti e i rifugiati
Papa Giovanni Paolo II proclamò beato Giovanni Battista Scalabrini il 9 novembre 1997. Il 9 ottobre 2022 il "padre dei migranti" sarà proclamato Santo da Papa Francesco. Proprio in vista...
-
Padre Pio e la famiglia Manelli. Una storia di fede, amicizia, miracoli
La famiglia Manelli è davvero speciale. Settimio Manelli e Licia Gualandris, cinquant'anni di matrimonio, ventuno figli, una famiglia cristiana nata e cresciuta attorno a Padre Pio da Pietrelcina. San Pio...
-
Un libro racconta "la vita controcorrente del Beato Carlo Acutis"
“Quando le campane suonano a festa. La vita controcorrente del beato Carlo Acutis” è un libro scritto da Don Michele Munno, pubblicato da Editrice Shalom, che “ci regala attraverso le...
-
La famiglia non è un punto di arrivo, ma di partenza. Lo dice la FAFCE (e il Papa approva)
Le famiglie non sono un punto di arrivo, sono un punto di partenza. Non beneficiano delle politiche economiche, aiutano l’economia. La politica per la famiglia è politica per il bene comune....
-
Un nuovo progetto per "raccontare" la Basilica di San Lorenzo in Lucina a Roma
"Così, una semplice visita ad uno dei tanti luoghi della storia può aprirsi alla sorpresa di un incontro significativo che cambia la vita. E un semplice visitatore, un turista distratto,...
-
Chiamati alla gioia autentica, weekend vocazionale aperto a tutti a Fara Sabina
"Chiamati alla gioia autentica, sia festa la tua volontà". E' questo il nome del weekend vocazionale aperto a tutti, donne e uomini, che si terrà presto il monastero delle clarisse...
-
Le Clarisse di Faenza raccontano la loro vita: pace, ricerca, incontro con Dio
Fu Chiara d’Assisi, mossa dalla medesima ispirazione di Francesco, a dare inizio a quella forma di vita evangelica che ora è quella di tante clarisse in tutta Italia: la scelta...
-
Non solo canzonette. A Sanremo, il primo festival della canzone cristiana
Non solo teatro del Festival della canzone italiana, ma anche del Festival della canzone cristiana. A fianco del tradizionale appuntamento di Sanremo si aggiunge il Festival della Canzone Cristiana, o...
-
Ecco la diplomazia delle religioni che il Papa ha incontrato a Cipro
C’è una diplomazia informale, eppure a volte più efficace di quella fatta dai diplomatici. È la cosiddetta second track diplomacy, la diplomazia del secondo binario, che lavora sul territorio, mettendo insieme le...
-
I Greco Cattolici in Grecia, pietra di inciampo che vuole costruire ponti
È una comunità di circa 4 mila persone, ed è un “inciampo ecumenico” in Grecia, dove la Chiesa Ortodossa non solo è maggioritaria, ma vanta anche solidi legami con lo Stato e...
-
Il Patriarca Pizzaballa: “Cipro, periferia dell’Europa e di Terrasanta”
Non solo il tema dei migranti, importante e centrale. Ma anche quello dell’ecumenismo, del dialogo tra Chiese cristiane che a Cipro funziona, e senza intoppi, a differenza di quello che...
-
Parla l'ultimo missionario di Afghanistan: "Ancora non so quando potrò tornare"
Non si può parlare di una comunità cattolica in Afghanistan. Ma la speranza è che si possa tornare ad una “situazione normalità”, permettendo così al personale straniero di tornare nel...
-
Sandra Sabattini: tutto pronto a Rimini per la prima fidanzata beata
Sarà la prima fidanzata della storia ad essere proclamata beata. Morta in un incidente stradale a soli 22 anni, discepola di don Oreste Benzi, Sandra Sabattini ha lasciato alla città...
-
Incontri e fraternità. I Frati minori del Lazio riprendono le attività per i giovani
I frati minori del Lazio riprendono le loro attività pastorali, soprattutto quelle dedicate ai giovani. Messe, incontri, catechesi e anche passeggiate archeologiche. Sempre nel rispetto delle norme antiCovid. E sono...
-
Papa Francesco in Slovacchia, l’ambasciatore Lisanski: “Qui la fede è sopravvissuta”
È una terra dove la fede cattolica è sopravvissuta, nonostante la persecuzione che ha subito durante il periodo comunista. Di più: il cattolicesimo è parte dell’eredità spirituale della Slovacchia, terra...
-
Papa Francesco a Presov, l’arcivescovo Babjak: “Nel ricordo dei nostri martiri”
Durante la visita a Presov, Papa Francesco celebrerà la Divina Liturgia. Un segno importante, in un luogo dove la Chiesa Greco Cattolica fu cancellata nel 1950, con uno pseudo-sinodo che...
-
Sant'Antonio, la sua grande festa a Padova
Tutto pronto per la festa di Sant'Antonio a Padova. Nonostante il Covid19 ricominciano i giorni di festa e celebrazioni dedicati al Santo. La devozione al santo è onorata in moltissime...